Motore johnson 15 cv corrente alternata..

Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvatore91 (autore)
Mi piace
- 1/9
salve a tutti sono salvatore e contatto da napoli... chiedo a voi tutti.. se e possibile fornire corrente alternata ad una batteria da 50 ampher ..dispongo di un motore johnson 15 cv 2 tempi dell'83 il seahorse..ho notato che sul lato destro porta un'uscita di corrente e all interno sono fili gialli...quali sono i passaggi che dovrei fare se e possibbile..mi occorre per collegare un ecoscandaglio e luci di via..grazie mille
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 2/9
non è possibile alimantare una batteria con corrente alternata devi mettere un raddrizzatore o meglio un regolatore tra i fili gialli e la batteria
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvatore91 (autore)
Mi piace
- 3/9
per favore puoi essere piu specifico non mi sei stato di aiuto in questo modo...
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/9
Con la corrente presente sulla presa esterna non ci puoi ricaricare una batteria perchè è o dovrebbe essere corrente alternata. Per poter utilizzare la presa esterna devi:
1) verificare quanti fili ci sono collegati alla presa e di che colore ed eventualmente se oltre ai fili gialli hai anche un filo nero.
Questo è propedeutico ai lavori successivi.
facci sapere cosa c'è che poi si può trovare una soluzione.
Comunque la capacità di carica dell'alternatore sarà massimo 5 ampere (forse anche meno)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvatore91 (autore)
Mi piace
- 5/9
porta 2 fili gialli e uno nero... come devo procedere??
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvatore91 (autore)
Mi piace
- 6/9
porta 2 fili gialli e uno nero... come devo procedere??
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 7/9
Il nero è sicuramente la massa e i gialli sono i fili della corrente alternata.
Puoi procedere così:
1) comprare o rimediare un raddrizzatore da ciclomotore che abbia due fili + la massa in ingresso e positivo e negativo da attaccare alla batteria.
la seconda soluzione prevede una tua minima conoscenza dell'alettronica e il possesso di un tester, li hai?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvatore91 (autore)
Mi piace
- 8/9
al momento nn ho nulla..che misura devo prenderli e che prezzi oscillano..tutti i pezzi..
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 9/9
Per il raddrizzatore da motorino ti conviene cercarlo in un autodemolizioni, probabilmente il raddriizzatore regolatore di uno scarabeo o similare divrebbe andare bene anche perchè la corrente non è moltissima, sul 521 è circa 5 ampere (se vai a WOT) , altrimenti è sicuramente meno.
Per quanto riguarda la soluzione diodi ti occorrono:
1) spina da infilare nella presa presente nel motore (deve essere la sua originale e non so quanto possa costare.
2) due diodi da una decina di ampere , non dovrebbero costare molto forse uno o due euro massimo l'uno
3) una fila di connettori mammuth , senza proboscide però, per fili elettrici da un paio di mm quadrati
4) scatolino in plastica 4 per 4 cm max
5) un poco di filo a tre capi , due poli (che secondo gli standard dovrebbero essere uno blu e uno marrone) più massa gialla-verde di superfice due mm quadrati
6) un paio di metri di filo rosso-nero sempre da due mm quadrati
6) portafusibile volante e un fusibile da 5 o 10 ampere ampere e faston femmina per collegare i fili al portafusibile

le azioni da fare sono:

1) attacca il filo alla presa, il marrone e il blu in corrispondenza dei fili gialli, il giallo-verde in corrispondenza del nero
2) fai entrare il filo nella scatola e attacca i fili a una striscia di tre connettori mammuth
3) il lato positivo del diodo è quello in corrispondenza della striscia bianca
4) attacca il lato negativo di un diodo al marrrone, il lato negativo dell'altro diodo al blu
5) infila il filo giallo-verde dentro un connettore mammuth singolo
5) infila i terminali positivi dentro un singolo connettore mammuth

a questo punto se non vuoi mettere il fusibile puoi collegare il cavo rosso al mammuth dove è infilato positivo dei diodi e il cavo nero al mammuth dove è infilato il filo giallo verde , attacchi il rosso al positivo della batteria e il nero al negativo e dovresti riuscire a ricaricare la batteria.

altrimenti al positivo dei diodi ci colleghi il portafusibile e l'altro capo del portafusibile lo colleghi al cavo rosso e perlomeno hai protetto di diodi da assorbimenti eccessivi.
Prima di chiudere lo scatolo lo inondi di vasellina da elettricisti per evitare la corrosione.
i
Sailornet