Fuoristrada con cambio automatico [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 21/51
KillerPike ha scritto:
Per mia modesta opinione il patrol ha il blocco differenziale scomodo,


UT cioè?

KillerPike ha scritto:
frontera non ha grinta


beh, il 2.2 non era male...

KillerPike ha scritto:
e così i vecchi mercedes,


i diesel aspirati effettivamente, poverini, avevano qualche difficoltà

KillerPike ha scritto:
come pick-up trovo ottimo L200 come abitabilità ma l'hilux arrampica meglio.


Mah, non ho mai notato una grossa differenza...

KillerPike ha scritto:
Poi sinceramente trovo ottimo, e non ridete, il panda 4x4 vecchio tipo, non si ferma mai!


E chi ride? Hai perfettamente ragione, sulla neve, poi era ottima. La nuova con il multijet poi è fantastica. Ho avuto il piacere di testarla in varie Fiere anche a Carrara ultimamente ed è un buon prodotto. Pecato gli manchino le ridotte

KillerPike ha scritto:
Il mio defender in 5 anni non ha mai dato problemi, parte al primo colpo sotto la neve a -10°... per il resto non posso dire.


Sono contento per te, non mi fraintendere, ma sappi che sei stato particolarmente fortunato. Le capacità in fuoristrada sono indubbiamente notevoli, ma - purtroppo - l'affidabilità è pessima

Ciao a te
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 22/51
Io ti posso dire la mia esperienza, traino circa 1500/1600 Kg, prima avevo una Chrysler Voyager Diesel cambio manuale e facevo un po di fatica specialmente durante l'alaggio ma anche nei percorsi stradali. Sad
A parte le considerazioni sulla Chrysler, che faceva pena come assistenza, ho cambiato auto ed ora ho una Volvo XC90, cambio automatico a 6 marce, scelta ruote motrici e differenziale automatico anche quello e non ho mai avuto problemi. Durante l'alaggio anche su fondi non eccezionali sono sempre andato in scioltezza
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 23/51
Pentothal ha scritto:
Io ti posso dire la mia esperienza, traino circa 1500/1600 Kg, prima avevo una Chrysler Voyager Diesel cambio manuale e facevo un po di fatica specialmente durante l'alaggio ma anche nei percorsi stradali. Sad
A parte le considerazioni sulla Chrysler, che faceva pena come assistenza, ho cambiato auto ed ora ho una Volvo XC90, cambio automatico a 6 marce, scelta ruote motrici e differenziale automatico anche quello e non ho mai avuto problemi. Durante l'alaggio anche su fondi non eccezionali sono sempre andato in scioltezza


- Io penso comunque che , la ricetta migliore sia un buon cambio automatico ,marce ridotte, una massa della motrice che sia superiore con un buon scarto rispetto alla massa del rimorchio , per il resto ognuno ha i propri gusti per il modello o per il servizio che richiede al mezzo oltre a trainare il nostro caro gommone. Certamente c'è chi ama fare fuoristrada , chi invece preferisce il comfort , chi usare lo stesso mezzo come unica vettura di casa , quindi il mercato ci sommerge di modelli non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 24/51
coala ha scritto:
Pentothal ha scritto:
Io ti posso dire la mia esperienza, traino circa 1500/1600 Kg, prima avevo una Chrysler Voyager Diesel cambio manuale e facevo un po di fatica specialmente durante l'alaggio ma anche nei percorsi stradali. Sad
A parte le considerazioni sulla Chrysler, che faceva pena come assistenza, ho cambiato auto ed ora ho una Volvo XC90, cambio automatico a 6 marce, scelta ruote motrici e differenziale automatico anche quello e non ho mai avuto problemi. Durante l'alaggio anche su fondi non eccezionali sono sempre andato in scioltezza


- Io penso comunque che , la ricetta migliore sia un buon cambio automatico ,marce ridotte, una massa della motrice che sia superiore con un buon scarto rispetto alla massa del rimorchio , per il resto ognuno ha i propri gusti per il modello o per il servizio che richiede al mezzo oltre a trainare il nostro caro gommone. Certamente c'è chi ama fare fuoristrada , chi invece preferisce il comfort , chi usare lo stesso mezzo come unica vettura di casa , quindi il mercato ci sommerge di modelli non c'è che l'imbarazzo della scelta.


Io ho detto la mia esperienza e vale solo per l'uso che ne faccio io visto che ci faccio parecchi km per lavoro e non la uso solo per trainare, nula da eccepire a quello che dici, ho solo riportato la mia esperienza Felice
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 25/51
Pentothal ha scritto:
coala ha scritto:
Pentothal ha scritto:
Io ti posso dire la mia esperienza, traino circa 1500/1600 Kg, prima avevo una Chrysler Voyager Diesel cambio manuale e facevo un po di fatica specialmente durante l'alaggio ma anche nei percorsi stradali. Sad
A parte le considerazioni sulla Chrysler, che faceva pena come assistenza, ho cambiato auto ed ora ho una Volvo XC90, cambio automatico a 6 marce, scelta ruote motrici e differenziale automatico anche quello e non ho mai avuto problemi. Durante l'alaggio anche su fondi non eccezionali sono sempre andato in scioltezza


- Io penso comunque che , la ricetta migliore sia un buon cambio automatico ,marce ridotte, una massa della motrice che sia superiore con un buon scarto rispetto alla massa del rimorchio , per il resto ognuno ha i propri gusti per il modello o per il servizio che richiede al mezzo oltre a trainare il nostro caro gommone. Certamente c'è chi ama fare fuoristrada , chi invece preferisce il comfort , chi usare lo stesso mezzo come unica vettura di casa , quindi il mercato ci sommerge di modelli non c'è che l'imbarazzo della scelta.


Io ho detto la mia esperienza e vale solo per l'uso che ne faccio io visto che ci faccio parecchi km per lavoro e non la uso solo per trainare, nula da eccepire a quello che dici, ho solo riportato la mia esperienza Felice


- Sicuramente è molto importante portare la propria esperienza è quello che serve a chi si stà avvicinando ad una scelta e come spesso capita , come nei gommoni , non ha la minima idea da dove cominciare,quindi più informazioni arrivano meglio è Wink è capitato anche a me ed è stato molto utile frequentare forum dove si parlava esclusivamente di fuoristrada e traino , ho travato molti consigli ed esperienze personali ed ho potuto indirizzare la mia scelta proprio utilizzando queste informazioni . Smile
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 26/51
KillerPike ha scritto:
Salve a tutti, come molti di voi sento la necessità di un fuoristrada per trainare il carrello... dopo varie ricerche sono indeciso tra due usati: Pajero e Grand Cherokee. Il problema è che il Pajero ha il cambio manuale ma il Cerokee ha il cambio automatico.
Non ho mai usato il cambio automatico e chiedevo se è facile da usare e se non penalizza in qualche modo l'auto. Aggiungo che il Pajero è un 2500cc da 115cv mentre l'altro è un 2700cc da 163cv.
Grazie


Confused

E adesso che tutti hanno scritto ti dico anche la mia.

Ho in uso (parlo al presente) un Pajero 2.5 TD manuale, un Jeep Cherokee 2.100 TD manuale, un Dahiatsu Feroza 1600, un Jeep 4.0 Gpl automatico.

Tutto ciò che hanno scritto traducendo in critica od elogio le prestazioni di un mezzo che si è posseduto è senz'altro vero ed approvo sia chi tesse elogio per il manuale sia quello che lo tesse per l'automatico.

A mio avviso si può considerare l'acquisto sotto ulteriori prospettive, il tempo di impiego, dove si impiega, se si acquista usato o nuovo. ma nel tuo caso, trattandosi di usato farei attenzione più che altro al tipo di utilizzazione che ne hanno fatto precedentemente.

Del Pajero (Vecchia versione) posso dirti che è un mulo, ma se dovessi farci più di 100 Km comincerei ad avere delle piccole crisi esistenziali data la rigidità del mezzo e l'uso specifico per cui è stato progettato e costruito..., diverso è per il 3.2 TDT che seppur mantenendo le ottime caratteristiche fuoristradistiche è un pò più stradaiolo dell'antenato. (Intile parlare di Parigi-Dakar dove la fa da padrone anche in versione "civile")

Della Jeep posso dirti che quella che spesso uso è un 4.0 con impianto a Gas cambio automatico con riduzione e 185 cv e sia per tl traino sia per lo sterrato (leggero) va molto bene.
Il prezzo pagato per quest'auto (acquistata dal vicino di casa su mio consiglio) è stato irrisorio.. 4.500 euro e l'auto a parte gli optionals ha la selleria in pelle.

Ci fa traino di roulotte e carrelloni auto e quando posso lo aiuto, mi sono trovato splendidamente anche sui fondi sconnessi e sullo sdrucciolevole.

Sulla neve è una bomba ed in autostrada file che è una bellezza.
Se vogliamo parlare di consumi qualcuno potrebbe ridere, ma considerando il gas è come se facesse 12-13 a benzina.

Ho detto tutto...? Ah No dimenticavo il Patrol 3.3 avuto per 2 anni, beh ... sta tra il Pajero e la Jeep, ma un pò più vicino al primo e per i consumi stiamo a 7 Km/L.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 27/51
Aggiungo anche che ci sono auto 4x4 automatiche con il sistema HDC (Hill Discent Control) inseribile manualmente e limitato elettronicamente; questo sistema azzera i rischi in caso di traino in discese con forti pendenze.

Quoto, anzi straquoto, che non acquisterò più altre auto con cambio manuale (questa è la seconda con l'automatico che ho).

Per quanto riguarda la neve mi permetto di suggerire l'uso di gomme termiche vere (e non M+S) perchè anche con un 4x4 2 o 3 tonnellate di mezzo possono creare problemi, ho visto con i miei occhi un Hummer in una cunetta..
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 28/51
eagle ha scritto:


Per quanto riguarda la neve mi permetto di suggerire l'uso di gomme termiche vere (e non M+S) perchè anche con un 4x4 2 o 3 tonnellate di mezzo possono creare problemi, ho visto con i miei occhi un Hummer in una cunetta..


Thumb Up
Quot 100% ..., con il Patrol Nissan 3.3 ho fatto trottolino più di una volta, il bello è che da fermo e con freno di stazionamento , appoggiandomi , ho visto l'auto partire tranquillamente di traverso dato il peso.
Poi in discesa non ne parliamo proprio, gomme strette e tacchettate e si comincia a ragionare.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
2° Capo
KillerPike (autore)
Mi piace
- 29/51
Ho fatto l'acquisto, mi sembra doveroso dare la notizia... non è stato facile come sembrava: trovato il fuoristrada su AutoScout24 facevo la telefonata di rito "avete ancora l'auto? fate il ritiro di altro usato?..." tutti al telefono erano più che disposti a ritirare la mia vecchia auto valutandola il giusto, ma di persona cambiava tutto! La mia auto valeva la metà mentre il prezzo dichiarato trattabile era intrattabile. Ho visto Jeep sia Grand Cherokee(2) che Cherokee, Nissan Terrano II (2), Mitsubishi L200(2) e Pajero(3). Alla fine ho trovato a 20km da casa (per il Terrano ho fatti più di 300km per vederlo) una Mitsubishi Pajero 2500 SW del 2003 con 63.000km, gancio traino installato; la mia auto è stata valutata quasi il giusto. Visto il mio budget e l'esigenza di piazzare la mia auto sono soddisfatto dell'acquisto... anche se il Grand Cherokee con cambio automatico comunque resta un obbiettivo Smile
Capitano di Corvetta
sportback
Mi piace
- 30/51
io ho un audi a3 sportback co cambio automatico dsg,nessun problema di traino in discesa nessun problema in quanto il dsg in modalita' sport scala le marce come un manuale.
Sailornet