Timoneria idraulica Seastar: movimento a scatti in virata [pag. 9]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 81/96
Densità.............
Chi era costei?

Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 82/96
Sul Led 590 col Mercury 115 EFI montavo la Mavi Mare e funzionava egregiamente, mai un incertezza in due anni di uso abbastanza intensivo Smile
Attualmente monto una Sea Star con cui mi trovo altrettanto bene...
Penso siano due prodotti egualmente validi, personalmente sceglierei in base al prezzo !


Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 83/96
fran ha scritto:
Densità.............
Chi era costei?

Rolling Eyes

Colei che distingue il latte di vacca dal latte condensato Smile
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 84/96
Vorrei togliermi l'ultimo dubbietto. E' normale che in navigazione la timoneria idraulica sia più dura verso sinistra che verso destra ? Non grandi cose ma si percepisce.

Credo sia l'effetto evolutivo dell'elica, anche perchè alla fonda non noto questa differenza; la pinnetta è centrale e non ho ancora provato a ruotarla dopo il rabbocco.

Volevo sapere da voi se qualcuno ha la stessa sensazione ed in che posizione tenete la pinnetta.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 85/96
mauro70 ha scritto:
E' normale che in navigazione la timoneria idraulica sia più dura verso sinistra che verso destra ?

Non credo ....io non l'ho mai notato .. Wink
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 86/96
Cavolo !!!

io debbo fare lo spurgo, quindi rabboccare e non so che olio (rosso o giallo) c'è ora nella timoneria. Mi scoccia andare a chiederlo al famoso "professionista" che la ha montata e non ben spurgata evidentemente.

Sapete dirmi se si riesce a capire il tipo (colore) dell'olio semplicemente togliendo il tappo di rifornimento alla base del timone?

Grazie
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 87/96
clapie ha scritto:

Sapete dirmi se si riesce a capire il tipo (colore) dell'olio semplicemente togliendo il tappo di rifornimento alla base del timone?


Prova a togliere il tappo e infila uno stecchino dentro il serbatoio .......
Quello rosso e ' proprio rosso cardinale .....quello giallo e' quasi trasparente ........secondo me lo vedi bene .... Wink
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 88/96
Ok Branchia, semplice e funzionale farò come tu dici.

Grazie ancora a tutti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 89/96
Clapie, a mio avviso dovendo fare il lavoro sarebbe meglio eliminare l'olio presente e sostituirlo interamente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 90/96
Van,

concordo con te ma ho la barca in acqua e non mi va di tirarla in secco solo per fare l'operazione della completa sostituzione dell'olio della timoneria. Sarei obbligato all'uso del Travel Lift del porto che non è proprio economico.

Appena arrivo in Sardegna (la barca sta li) deciderò se fare lo spurgo o lasciare tutto così per questa stagione e sostituire l'olio in occasione dei prossimi lavori di manutenzione a terra che di norma eseguo in primavera.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet