Non usate carrelli autocostruiti per le vs barche, disavventura personale [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 21/44
non ho competenze tecniche per giudicare, ma
1) quanto hai speso????
2) quel timone ha una logica per manovrare nel capannone, non per trainare la barca per 600 mt (oltretutto la tua barca non pesa moltissimo)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 22/44
ciao barby000, mi dispiace molto per l'accaduto, ma non hai accettato i miei consigli, trasformalo come quello in delle foto che ti avevo mandato, praticamente come quella sopra, comunque tutto bene quel che finisce bene , buon mare!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 23/44
per come è montato quel perno non avrebbe potuto reggere, i perni di caterpiller e mezzi d'opera non lavorano a sbalzo ma hanno i punti di appoggio da entrambe le parti e la resistenza al centro.
Montato in questo modo, come ti hanno detto, ogni buca che cambiava l'allineamento dei 2 assali scaricava sul perno che non poteva far altro che cedere.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 24/44
Ha ragione fabiox , non c'è nessuna cerniera o altro sistema che dia un movimento diverso da quello della traslazione .

Mi avete confermato il motivo del cedimento e in parole povere l'assale davanti con il perno ha ceduto perchè la buca (inevitabile) ha creato un dislivello del piano del carrello e caricando il peso sul perno spezzandolo.

In pratica snoda solo l'assale senza considerare inclinazioni verticali .

Giusto per completezza e per farvi capire meglio, anche se c'è poco da capire, domani farò una foto del posto in cui è successo la rottura.

Dopo questa lezione , seguirò il vs consiglio lo trasmormo in un carrello biasse con ruotino avanti.

Ciao e grazie della partecipazione.


Ieri ho varato la mia barca ,.
Faccio due foto e le posto.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 25/44
Non complicarti la vita,se il peso della barca non lo richiede lascia un solo asse;il ruotino a prua ti servirà per quando non è attaccato al trattore;ma dai al timone la possibilità di svincolarsi in ogni condizione,e non avrai più problemi.
Ma come mai non hai montato un occhione?Era la cosa più semplice!!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 26/44
non credo sia possibile lasciarlo così,ad occhio vedendo dove sono posizionate le ruote caricherebberro troppo l'occhione montato al timone e diventerebbe anche molto difficile muoverla a mano,si potrebbe spostare l'assale verso il centro ma visto che il materiale lo ha già risulta secondo me più facile aggiungere l'assale.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 27/44
perdonatemi voi...nella prima foto mi sembravano che i tre punti di attacco(centrale,e laterali) tra timone ed asse anteriore fossero mobili e permettessero al timone di fare su e giu...in special mi ha tratto in inganno la parte destra dell asse (guardando il carrello dal timone verso coda)dove sembra ci sia la testa di un perno ma visto che cosi non e non posso fare altro che unirmi a voi nel dire che era un evento annunciato la rottura del perno centrale...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 28/44
gsx1200 ha scritto:
@dani85
se la prima parte del carrello fà questo movimento "strada in discesa con buche...
re: Non usate carrelli autocostruiti per le vs barche, disavventura personale

il resto del carrello deve per forza seguire l'inclinazione del perno , pena la rottura dello stesso...
re: Non usate carrelli autocostruiti per le vs barche, disavventura personale


Sono anch'io convinto che questo movimento (indicato nel disegno) dell'assale anteriore, imposto magari dalla prima buca incontrata, ha per forza spaccato il perno, che non poteva certo resistere al cimento imposto da un movimento rigido di tutto il carrello; magari resisteva scarico ma non certo con la barca sopra.
Complimenti al fabbro, che ha pensato al carico statico, ma non hai movimenti relativi degli assali in movimento su una strada diversa dal tavolo di un biliardo.

Meno male che non hai avuto danni alla barca e all'auto.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 29/44
Problema: mi ritrovo due assali con cerchi :uno da 16 " e l'altro da 14" , perchè il rottamaio, avendo smontato le ruote non si è reso conto che fosse un cerchio 16 (mi ha dato un assale di un ducato maxi ) .

Allora non mi è interessato ( a parte il peso che non avevo considerato) molto per il fatto che un'assale , quello da 14", andava avanti, e l'altro da 16 dietro quindi 5/6 cm di differenza non mi interessavano molto , solo sul fattore estetico .

Ora le cose cambiano perchè mi ritrovo ad accoppiare due assali diversi un disco 16 e l'altro da 14" .

re: Non usate carrelli autocostruiti per le vs barche, disavventura personale


Vi chiedo c'è una soluzione ?
La soluzione sarebbe di sostituire l'assale da 16 con uno da 14 (più umano rispetto a quello da 16) ma solo se riuscissi a farlo senza spese , comprarne un'altro non se ne parla .

Non capisco perchè la sfiga si è accanita contro il mio carrello .

Mi ritrovo un carrello non funzionante nuovo e già da modificare UT UT e la cosa che mi fa arrabbiare di più è che io, inizialmente, lo volevo con due assali dietro.

Questo pesa tanto
re: Non usate carrelli autocostruiti per le vs barche, disavventura personale


Altro problema: spero che non lo sia, è il fatto che l'assale è montato al contrario , mi sembrava troppo basso e gli ho chiesto se si potesse montare alto e il fabbro mi ha detto che non ci sono problemi , va bene ugualmente.

Ora ho saputo, da quelli del centro nautico, che il carrello è meglio se più basso perchè affonda prima in uno spazio di mare minore.
Non mi è stato mai detto una cosa del genere dal fabbro...
Io posso fare un'osservazione ma spetta al fabbro , dall'alto della sua esperienza, a dirmi : guarda che l'altezza è sufficiente ed è meglio farlo basso .
Mi salvo perchè il carrello è lungo e affonda bene, un pò più avanti ma va bene , almeno questo.
Come struttura non mi lamento è fatto davvero bene , molto bello.

Ricapitolando i problemi sono :

-c'è da sapere se i cerchioni sono un problema se da 16 e da 14
-devo vedere se le quote degli assali (visto che l'ho montato al contrario) siano le stesse.
- altra soluzione : eliminare un'assale e tenere solo quello da 16 (credo che regge 1500KG) .
-me lo tengo così e se funziona lo lascio solo per la spiaggia e mi faccio portare la barca con il carrello omologato e in sicurezza( sicuramente quella meno costosa).

-L'assale da 14 è largo 1.40mt mentre il carrello è di 1.47 mt quindi dovrei tagliarlo e saldarlo (credo non sia un problema , solo che avevo comprato questi per il fatto di non doverli tagliare ).

Ci sono trooooppi problemi da risolvere per fare modifiche...

Spero non vi abbia annoiati con la mia storia.

Ciao

Sad Sad Sad
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 30/44
barby000 ha scritto:
(mi ha dato un assale di un ducato maxi ) .


Vi chiedo c'è una soluzione ?

Ricapitolando i problemi sono :

-c'è da sapere se i cerchioni sono un problema se da 16 e da 14
-devo vedere se le quote degli assali (visto che l'ho montato al contrario) siano le stesse.
- altra soluzione : eliminare un'assale e tenere solo quello da 16 (credo che regge 1500KG) .
-me lo tengo così e se funziona lo lascio solo per la spiaggia e mi faccio portare la barca con il carrello omologato e in sicurezza( sicuramente quella meno costosa).


se l'assale è davvero di un ducato maxi è l'assale di un mezzo (non uccidetemi è una realtà) creato per lavorare in sovraccarico ,nessuno rispetta le portate legali in questo strano paese.
quindi diciamo fatto (stando per prudenza all' interno dei limiti di legge) per portare 3500 kg su 2 assi 1750 su un asse solo, in più deve reggere quel peso anche a 100km all' ora se prende una buca, quindi al punto 3 risponderei di si anzi tranquillamente 2.000 kg se lo usi come dici per fare 600 metri penso anche a bassa velocità.
se in questo modo rientri nei pesi della tua barca hai risolto anche i punti 1 e 2 .

Una domandaccia ,ma i 600 metri li fai su strada normale, o sono all' interno del rimessaggio?.

ciao eros
Sailornet