Master 540 magnum motorizzato Mercury 100 CV EFI (impressioni)

Capitano di Corvetta
Jampy60 (autore)
Mi piace
- 1/28
Finalmente! Da venerdi in acqua con la nuova motorizzazione, avevo qualche dubbio che fosse troppo elevata per un 540, invece tutto ok. Otto ore di navigazione nel Week End, rodaggio quasi concluso.
Il gommone peso a vuoto 380 da sched tecnica si è comportato benissimo, in due con mare piatto abbiamo toccato i 42 nodi a 6000 giri, consumo circa 35litri ora.
I dati sono tutti da strumentazione Mercury.
Tenuta in mare perfetta, anche se con mare un po' formato dal vento non siamo potuti andare oltre i 4500 giri a 25 nodi, che potrebbe anche essere la velocità di crociera con un consumo di circa 13/15 litri ora.
unica controindicazione il timone, divenuto più duro e soprattutto appena lo si lascia tende velocemente a ruotare verso dritta, non mi pare che siano i cavi a farlo girare, è normale?
Ovviamente a poppa si sentono i 180 chili della nuova motorizzazione, ma assolutamente gestibile.
Sicuramente con la nuova motorizzazione il gommone è più governabile e da maggiore sicurezza, a chi può consiglio motorizzazioni superiori al minimo accettabile, credo sia veramente consigliabile tenersi all'80% della potenza massima consentita
funziona benissimo la nuova modifica al tappo del serbatoio carburante che ho prolungato con un tubo semirigido sino al coperchio del gavone, dove è stato praticato un foro con tappo di circa 15 cm da cui appunto si accede subito al tappo benzina, prima dovevo staccare un'asse con cuscineria inclusa che mi permetteva poi di aprire il gavone per accedere al serbatoio
Guardiamarina
leonardo75
Mi piace
- 2/28
ciao Jampi,auguri per il tuo nuovo motore.
una domanda se mi permetti,in base al peso del motore.
Nel libretto del tuo gommone,che peso massimo puoi montare sullo specchio di poppa?
grazie in anticipo
Leonardo Felice
Capitano di Corvetta
Jampy60 (autore)
Mi piace
- 3/28
Ho verificato sul Manuale del Proprietario ma non vi sono indicazioni sul peso, solo sulla potenza max 115 CV, in una recensione si dice genericamente che lo specchio di poppa può supportare un peso di motori potenza superiore (ai 40 CV).
Ultima nota, il montaggio lo ha effettuato il cantiere costruttore del gommone quindi max garanzia
Dimenticavo, grazie 1000 per gli auguri
Guardiamarina
leonardo75
Mi piace
- 4/28
ti dicoquesto perche nel libretto del mio, mi dice massa del motore 120kg.
mentre la potenza massima la esprime in kw 66,4
Capitano di Corvetta
Jampy60 (autore)
Mi piace
- 5/28
Nel mio è riportato solo 85 kw, essendo anche recente, dovrebbe prendere in considerazione anche i pesi degli attuali motori che si aggirano proprio sui 160/190 kg.
L'unica cosa anomala è la virata a dritta appena si lascia il timone, alcuni mi hanno detto che è normale, ma ...
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 6/28
Che elica monti?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
Jampy60 (autore)
Mi piace
- 7/28
È una Mercury Propellers passo 17, dovevamo provare una 19, ma la 17 è risultata più che adatta.
Perchè me lo chiedi?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 8/28
Per il timone direi che dovresti regolare la pinnetta/anodo compensatrice e probabilmente un miglioramento lo avrai. Per l'elica te lo chiedevo poichè i 42 nodi mi sembravano un po' ottimistici, con il rapporto al piede di 2.33 a 6000 giri con un elica da 17 dovresti essere nei dintorni dei 35 nodi.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 9/28
chewbacca ha scritto:
Per il timone direi che dovresti regolare la pinnetta/anodo compensatrice e probabilmente un miglioramento lo avrai. Per l'elica te lo chiedevo poichè i 42 nodi mi sembravano un po' ottimistici, con il rapporto al piede di 2.33 a 6000 giri con un elica da 17 dovresti essere nei dintorni dei 35 nodi.


ciao Smile



se la velocità è stata letta sullo strumento mercury, lo strumento indica le miglia/ora non i nodi. pertanto 42 miglia/ora letti sul tachimetro, corrispondono a 36,42 nodi. considerando inoltre che la velocità indicata dal tachimetro non è perfetta come quella del GPS, la velocità reale è più o meno 34-35 nodi. e ci troviamo anche con la velocità teorica.....
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
Jampy60 (autore)
Mi piace
- 10/28
confermo che la lettura della velocità e del consumo orario proviene dalla strumentazione Mercury, posso capire la non precisione rispetto ad un GPS (proverò con un GPS terrestre), ma non comprendo cosa significa che la strumentazione fornisce le miglia/ora e non i nodi, ma il nodo è proprio la velocità in miglia/ora, semprechè non siano indicate in miglia terrestri, ma sarebbe veramente strano per una strumentazione di un motore marino.
Quanto alla significativa virata a dritta appena si lascia il timone, proverò a trovare l'anodo pinnetta e cercherò di capire se è facilmente regolabile, per intenderci non solo non sono laureato in Gommonautica Applicata, ma non ho neanche dato una materia Sbellica e nella breve (per ora) vita da gommonauta non ho mai aperto una calandra Embarassed quindi mi approccerò più con l'attenzione di non far danno che con la sicurezza di migliorare la situazione.
Sul Manuale sono riportati solo gli "anodi sacrificali" che però sono delle piccole placche e non ho trovato alcuna pinnetta.
Ho, poi, fatto mente locale anche alla distribuzione dei pesi a bordo (compreso le due uniche persone che c'erano) e c'era sicuramente un maggior peso a destra di circa 60 Kg, può questo influire sulla virata a dritta?
Sailornet