MATRICOLA YAMAHA [pag. 3]

Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 21/52
bravo Inci, non ho messo data e luogo...

se nessuno ha modifiche da aggiungere, trasformo in pdf e carico nella sezione downloads.
saluti!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 22/52
nicolino ha scritto:
bravo Inci, non ho messo data e luogo...

se nessuno ha modifiche da aggiungere, trasformo in pdf e carico nella sezione downloads.
saluti!
devo emettere la fattura per la consulenza Wink
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 23/52
Davvero una cosa utile!
Anche io ne ho una versione fatta dal mio legale, sicuramente meno completa di questa!
Mi chiedo ancora una cosa, riallacciandomi al titolo della discussione, nel caso di compravendita di un motore YAMAHA come posso accertarmi di quale sia la matricola del motore?
Avete nuove info sul problema?
A presto 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 24/52
We We We
Salve a tutti, gommopazzi!

Come procede la vita??
Qualche mese ancora e siamo tutti in pista!
Quest'anno con la patente spero!
Avete saputo qualche cosa di utile riguarda la Matricola di questi benedetti motori Yamaha???
Dai fatemi sapere, ho parecchi amici che aspettano le giuste informazioni!
Ci Sentiamo presto!
Baci dalla Sardegna!
ByaeZ

8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 25/52
Nelle compravendite di beni mobili (quali natanti, motori o altro) ciò che conta, ai fini della proprietà, è il possesso, elemento essenziale per mperfezionare il contratto. Detto questo, che è muna regola del codice civile, il bene va identificato con la descrizaione o, come nel caso dei motori marini, con il numero di matricola stampigliato o indicato (come nel cao della Yamaha e di altre case costruttrici) sul motore stesso. Dubtito che Yamaha (no so di quanti anni sia il tuto motore) possa risalire al lotto di fabbricazione, mentre invece può, pagando, farti un certificato sostitutivo (non un duplicato) del motore, nel quale sono indicate le caratteristiche, la cilindrata, i consumi etc.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 26/52
gipici ha scritto:
Nelle compravendite di beni mobili (quali natanti, motori o altro) ciò che conta, ai fini della proprietà, è il possesso, elemento essenziale per mperfezionare il contratto. Detto questo, che è muna regola del codice civile, il bene va identificato con la descrizaione o, come nel caso dei motori marini, con il numero di matricola stampigliato o indicato (come nel cao della Yamaha e di altre case costruttrici) sul motore stesso. Dubtito che Yamaha (no so di quanti anni sia il tuto motore) possa risalire al lotto di fabbricazione, mentre invece può, pagando, farti un certificato sostitutivo (non un duplicato) del motore, nel quale sono indicate le caratteristiche, la cilindrata, i consumi etc.


Grazie Gipici
Vedo che anche tu sei proprietario di un fuoribordo Yamaha.
Magari quando hai 5 minuti liberi, controlla dove il tuo motore ha il numeretto, cosi poi ce lo potrai comunicare a me ad a Inci;
Entrambi abbiamo controllato ma, haimè senza esito!
Attendo qualche dritta.
A presto
ByeZ
Sacs 490 - Yamaha F80
Sottotenente di Vascello
Amedeo
Mi piace
- 27/52
Dice bene Nicolino solo una scrittura privata può essere d'aiuto.Mi sembra strano che la targhetta non si riesce a leggere ma è l'unica dove si riesce a leggere il numere di identificazione,stai certo sicurissimo gli altri pezzi numerati a volte si riferiscono alle date di costruzione esempio monoblocchi.Se vuoi essere tranqillo in caso che ti fermino a mare e non si legge la targhetta cerca di richiedere un duplicato della targhetta alla Yamaha esibendo il libretto del motore,saluti!!!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 28/52
Perfetto!!!
Per la scrittura privata anche io son d'accordissimo, l'ho messa anche on-line per chi la volesse!
Mi chiedo se l'identificazione del motore è affidata esclusivamente a questa targhettina di plastica.
Mi sembrerebbe un pò strana la cosa.
A voi no?
Comunque sia se qualcuno ha qualche altra info si faccia avanti!
Buona Serata

ByeZ 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/52
isla ha scritto:
la cosa mi sa' veramente dell'incredibile,ho cercato in tutti i punti possibili,ma niente matricole stampate!! o e' nascosta sotto a qualche componente o non c'e'!!


Hai guardato sul libretto se dice dove trovarla? di solito lo indicano perchè per ordinare i ricambi è richiesta, e non tutti gli Stati usano i libretti di circolazione...[/code]
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/52
Dolcenera ha scritto:
isla ha scritto:
la cosa mi sa' veramente dell'incredibile,ho cercato in tutti i punti possibili,ma niente matricole stampate!! o e' nascosta sotto a qualche componente o non c'e'!!


Hai guardato sul libretto se dice dove trovarla? di solito lo indicano perchè per ordinare i ricambi è richiesta, e non tutti gli Stati usano i libretti di circolazione...[/code]


si Dolcenera,ho guardato e riguardato!!ma sembra incredibile c'e' solo l'adesivo!!e il libretto riporta solo quello!
re: MATRICOLA YAMAHA
Sailornet