Chiarimenti declinazione magnetica in fase d'esame [pag. 2]

2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 11/27
tarabas87 ha scritto:

D= 05' + (6x12) = 05'+72' = 77' = 1° 17 E ' (i secondi li lasciamo perdere)


Questa è sbagliata: 5'W + 1° 12'E fanno come già detto in precedenza 1° 07'E
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 12/27
quando passi da W verso E devi sottrarre W dall'est
esempio

immagina una livella
la bolla si trova un centrimetro a sinistra del centro .. se la faccio spostare di 2 centimetri a destra la bolla si troverà 1 cm a destra del centro

quinsi se passi da 5' W e ti sposti verso destra di 1° 12' E ti vai a trovare a 1°7' E
2° Capo
tarabas87 (autore)
Mi piace
- 13/27
NatantNever ha scritto:

Questa è sbagliata: 5'W + 1° 12'E fanno come già detto in precedenza 1° 07'E


giàààà perchè la declinazione in quell'anno è a ovest di conseguenza bisogna riportarla in positivo ad est.
correggimi se sbaglio????
se fosse stata Est in quel caso si sarebbe addizionata alla variazione..
viceversa a ovest.
2° Capo
tarabas87 (autore)
Mi piace
- 14/27
- Ultima modifica di tarabas87 il 08/05/12 21:31, modificato 1 volta in totale
Ok ci riprovo con un altro esempio:

Quindi parliamo di "correzione" Rv o Pv (rotta vera o prora vera della carta nautica) per portare tutto a Rb o Pb (rotta bussola o prora bussola)
la correzione è data dalla formula:

Rb = Pv - (+/- D) - (+/- delta)

Ho questi dati:
Pv = 140°
Declinazione al 1995 0° 25'E (quindi positiva)
variazione annua 7'E (anche questa positiva ...quindi non ci resta che sommare) niente sottrazioni stavolta!
Declinazione al 2012 = 17anni X 7' = 119' E + 0° 25' E = 144' = 2° 24' E
prora Magnetica (Pm) = 140° - 2° 24' = 138° 24' ...eccola ...ora cerchiamo la deviazione sulla tabella con una valore vicino a 138° = (132) pari a -3°

ora diamo al timoniere la rotta che deve fare:

Rottabussola= 140° - 2° 24 = 138°24 - 3° = 135° ...è questa?????
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 15/27
144' sono 2° 24' non 1° 24'
2° Capo
tarabas87 (autore)
Mi piace
- 16/27
a già ho sottratto 60' due volte.
correggo.
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 17/27
se non è sbagliata il valore -3 dovrebbe essere --3 quindi +3
2° Capo
tarabas87 (autore)
Mi piace
- 18/27
cavolo....sembrava facile...non si finisce mai di imparare.
quindi - (-3) significa + 3
ho imparato un'altra cosa.
Danke! :p
menomale che manca ancora un mese
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 19/27
a me è bastato dire il grado da correggere con la declinazione magnetica tutto qui
Ad esempio 21 gradi da correggere con la declinazione magnetica.. Sei sicuro che lo chiedono i gradi esatti?
2° Capo
stellamaris
Mi piace
- 20/27
In argomento declinazione... ATTENZIONE... indipendentemente dal valore di partenza, negativo o positivo, se aumenta si somma e mantiene il segno di partenza, se invece diminuisce si sottrae e in questo caso, se diminuisce più del valore di partenza, potrebbe cambiare segno.

Agli allievi in difficoltà porto sempre l'esempio "banca":
se dalla carta ho una declinazione di partenza E, POSITIVA, è come se avessi un CREDITO in banca,
se dalla carta ho una declinazione di partenza W, NEGATIVA, è come se avessi un DEBITO in banca;

quindi occhio ai 4 esempi sotto:
1) d 10° E Aum 15°; oggi = + 25° (se avevo 10 euro di credito e il credito aumenta di 15 euro, oggi ho 25 euro di CREDITO +)
2) d 10° E Dim 15°; oggi = - 5° (se avevo 10 euro di credito e il mio credito diminuisce di 15 euro, oggi ho 5 euro di DEBITO -)
3) d 10° W Aum 15°; oggi = - 25° (se avevo 10 euro di DEBITO e il mio debito aumenta di 15 euro, oggi ho 25 euro di DEBITO -)
4) D 10° W Dim 15°; oggi = +5° (se avevo 10 euro di debito e il mio debito diminuisce di 15 euro, oggi ho 5 euro di CREDITO +)


E poi attenzione alle formule;
- se devo andare dalla carta allo strumento (lo strumento è la bussola che ha la LINEA di FEDE che sembra il segno "-" MENO) applico la formula di CONVERSIONE, converto cioè il valore di carta alla bussola che "ragiona tutta a modo suo"...
- se devo andare dallo strumento alla carta (la carta è piena di INCROCI tra meridiani e paralleli che formano tanti "+" PIU') applico la formula di CORREZIONE, cioè tolgo gli "errori" della bussola per portare il valore corretto in carta.

In ultimo:

segni uguali
+ con + / - con - = +

segni diversi
+ con - / - con + = -

Buono studio a tutti
Miriam
Sailornet