[Viaggiare con carrello] gommone gonfio o sgonfio? [pag. 4]

Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 31/70
volevo sottolineare una cosa riguardo lo sgonfiare e rigonfiare, è utile , al fine di non "far scendere " i tubolari da sgonfi, e una volta in gonfiaggio di ritornare nella corretta posizione, la fettucciatura interna, che altro non è che una striscia di hypalon larga una decina di centimetri, incollata nella parte interna dei tubolari verso il piano di calpestio, che unisce vetroresina e tubolari stessi.
alcune case costuttrici lo fanno, ma poche, inoltre impedisce allo sporco di infilarsi tra tubolare e parte concava dello scafo (quando ho acquistato il mio BSC e l'ho sgonfiato per pulirlo, ci ho trovato una maglietta fradicia!!)
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
spettacolare (autore)
Mi piace
- 32/70
il mio è incollato nel punto di giunzione trà VTR e tubolari, con una guarnizione, quindi non penso possa entrarci una maglietta.
Per eros- Comunque dici che c'è un diaframma comune trà un tubolare e l'altro, quindi cosa sarebbe, una specie di valvola comunicante?
E mo come faccio a tenere la poppa gonfia§? Sad
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 33/70
@spettacolare, in ogni giunzione, in alcuni casi anche dove non ci sono giunte sui tubolari, ci sono diaframmi a cono, servono per distribuire la pressione anche alle sezioni di tubolari adiacenti... quindi o sottovuoto o gonfio...
ma non sono valvole.. sono indipendenti uno dall'altro..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 34/70
li noti se gonfi il gommone al contrario.. dove sono presenti (infatti il cono ha un verso) si forma un effetto salsiccia sul tubolare..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
spettacolare (autore)
Mi piace
- 35/70
e perchè si dovrebbe sgonfiare, non è solo una speci di separè?
Altra domanda, da dove devo ricominciare a gonfiare, da poppa o da prua?
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 36/70
spettacolare ha scritto:
e perchè si dovrebbe sgonfiare, non è solo una speci di separè??

gli altri tubolari rimangono sgonfi?



spettacolare ha scritto:
Altra domanda, da dove devo ricominciare a gonfiare, da poppa o da prua?

da prua se mi ricordo bene... ma non lo sgonfio mai...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
spettacolare (autore)
Mi piace
- 37/70
Mi sembra di si, ma saisono talmente risucchiati che magari quel poco di aria nemmeno si vede
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 38/70
infatti è quello che pensavo anch'io.. comunque i casi sono 3 allora..
1 perdita interna tra diaframmi
2 perdita esterna (ma hai detto che prima non avevi problemi
3 valvola di gonfiaggio

con cosa hai sgonfiato il gommo??? mi viene un dubbio....
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 39/70
prova a gonfiare le sezioni subito dietro la prua, poi a rimettere in pressione la prua e vedi se si sgonfia...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
spettacolare (autore)
Mi piace
- 40/70
Purtroppo non c'è più tempo per farlo domani mattina parto e prima di questa sera non posso rientrare a casa.
L'ho sgonfiato con il gonfiatore elettrico.
Sailornet