[Viaggiare con carrello] gommone gonfio o sgonfio? [pag. 7]

Tenente di Vascello
Lix84
Mi piace
- 61/70
Stase riprovo e scatto qualche foto
Tenente di Vascello
mailoz
Mi piace
- 62/70
Ciao a tutti siccome il prossimo anno volevo sgonfiare pure io i tubolari di poppa (onde evitare peli con coriere sul' isola di Cres non passavono neannche 50 euro Nasty ) volevo sapere se vanno in una qualche maniera accomodati durante il sootovuoto e se vanno anche legati tra loro per evitare che (penso io Rolling Eyes )durante il trasporto il peso della gomma possa daneggiare la cucitura o l' ingolaggio con la vetroresina
Pholas 15 con Yamaha 40/70
Contrammiraglio
spettacolare (autore)
Mi piace
- 63/70
io, mentre si sgonfiava mandavo la parte sotto del tubolare a far aderire con lo stondo interno della carena, dove sono fissati i tubolari, poi ho legato tutto con una semplice corda da 8 mm da parte a parte come una scarpa.
Civuole più a dirlo che a farlo.
Occhio che il mio aveva un lieve passaggio di aria tra una camera e l'altra, quindi mi si toglieva il sottovuoto nel giro di una giornata e i afflosciava leggermente l'altro, fai l'operazione un paio di giorni prima perche rischi di dover sgonfiare tutto, cosa che ti consiglio se devi fare tanti km, si guida molto meglio, la prua puoi lasciarla gonfia se non ci sono passaggi di aria.
Tenente di Vascello
mailoz
Mi piace
- 64/70
Ok il prossimo anno provero a fate cosi Laughing
Pholas 15 con Yamaha 40/70
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 65/70
Per sgonfiare e mettere sottovuoto, l'aspirapolvere va meglio che il gonfiatore (è molto più veloce).
Io sono obligato a viaggiare coi tubolari sgonfi per via della larghezza, mano a mano che si sgonfia bisogna far aderire i tubolari alla carena ed il gioco è fatto: stanno su da soli. Per l'operazione meglio essere in due
Ciao
PS
Chiaramente mentre si aspira si devono aprire le valvole, poi si chiudono...
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
Lix84
Mi piace
- 66/70
Ola...vi scrivo dalla puglia ...anche quest'anno ho viaggiato gonfio e telonato . ho provato col sottovuoto ma non mi piacevano proprio le pieghe che prendevano i coni di poppa ,forse anche a casua dei rinforzi che hanno applicato all artigiana battelli . idem sul musone di prua non...ho provato a far aderire i tubolari ma a momenti mi.si scolla il tientibene . Ho fatto lo stesso un buon viaggio ....e non ho stressato i tubolari....ora vediamo se si.calma un po il mare!!!!!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 67/70
Riprendo questo topic dopo averlo letto tutto d'un fiato e credo di aver capito che:

1) la prua posso lasciarla gonfia se non ci sono passaggi d'aria nei tubolari laterali
2) nello sgonfiare occorre fare attenzione a fare aderire i tubolari alla carena in modo più possibile senza pieghe
3) legare i tubolari tra di loro in maniera da non farli cadere o finire sulle ruote del carrello

Altre accortezze?

Ciao
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 68/70
Se sgonfi bene i tubolari, tenendoli alzati durante l'operazione, questi rimangono quasi all'interno dello scafo, il sottovuoto stesso fa si, che aderiscono perfettamente allo stampo in vetroresina, evitando lo sbattimento durante il viaggio. Per il discorso legare i tubolari, varia da gommone a gommone, sul coaster non serve utilizzare le cinghie per tenere i tubolari, evitanto strofinamenti pericolosi.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 69/70
Salve io per lunghi tratti come ad esempio il viaggio per la sardegna vado a gommone sgonfio in quanto migliora la visibilità inoltre nello stivaggio in nave ho meno rischi di tragiarlo in giro da qualche parte( sono pare mie Smile ) per il resto invece quando vado vicino che faccio il giretto in giornata lo tengo gonfio.
alla fine a gonfiarlo non impiego molto, solamente e una rottura di scatole in meno, pero ti dico viaggiare con il gommone sgonfio su lunghi tratti per me e più comodo.
gommone tempest 6.20
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 70/70
Buongiorno a tutti.
Personalmente viaggio sempre con i tubolari gonfi, rientrando perfettamente nei limiti di 255 cm, ma sono convinto che nel prendere la decisione di viaggiare a tubolari gonfi o sgonfi l'elemento determinante è la larghezza del veicolo che traina. Mi spiego. Se la motrice è un camper o un furgone, quindi un veicolo molto largo, ci si può permettere di viaggiare gonfi, nel caso in cui si usi una autovettura, motivi di visibilità ma anche di aerodinamica e quindi di consumi di carburante, dovrebbero far propendere per i tubolari sgonfi.
Naturalmente nella decisione va valutata anche la distanza più o meno lunga da percorrere e la possibilità di gonfiare il gommone prima del varo.
Sailornet