Guida natante a 17 anni col motore ausiliario e' legale? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 11/38
quindi ricapitolando se ho capito bene un sedicenne puo' :

1)condurre anche da solo un natante fino a 40 cv (e questo chi ha preso la patente lo sa')

2)condurre un natante con qualsiasi motorizzazione over 40 cv a patto che a bordo a vigilare ci sia un patentato (ma siamo sicuri?)

mentre invece non puo' condurre da solo un natante con motore over 40 (come motore principale) anche se utilizza solamente il motore ausiliario
giusto?
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 12/38
martiello123 ha scritto:
quindi ricapitolando se ho capito bene un sedicenne puo' :

1)condurre anche da solo un natante fino a 40 cv (e questo chi ha preso la patente lo sa')

2)condurre un natante con qualsiasi motorizzazione over 40 cv a patto che a bordo a vigilare ci sia un patentato (ma siamo sicuri?)

mentre invece non puo' condurre da solo un natante con motore over 40 (come motore principale) anche se utilizza solamente il motore ausiliario
giusto?


punto 1 esatto
punto 2 sicurissimo,non lo puo' conduerre da solo perche comunque deve avere la maggiore ETA' per conseguire la patente

il natante ha come unita principale il motore over 40cv e viene inteso come motore ausiliario un motore che non abbia una potenza superiore al 20% dell'unita' principale
percio' fa fede su l'utilizzo del natante se con patente o senza , la motorizzazione principale e non l'ausiliario,di conseguenza il solo fatto di averlo a bordo da l'obbligo di patente

inoltre l'obbligo della patente non è sogetta alla sola potenza in cv ma anche alla cilindrata che varia se 2T 4T o diesel
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 13/38
step 78

riguardo il punto 2 il mio dubbio era che anche in presenza di un patentato un sedicenne non potesse condurre un natante over 40 cv, l'idea che un ragazzo di soli 16 anni per legge possa condurre (anche se in presenza di un patentato) bestioni con centinaia di cavalli mi lascia perplesso Exclamation
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 14/38
@ andrea hai pm...
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 15/38
Rimane il fatto che la responsabilita' è sempre e solo del comandante dell'imbarcazione,per tanto è lui che decide se è il caso o meno di fargli condurre il natante

se è per questo anche un gommone con un 40 cv fa molti danni se condotto da una persona non esperta(legalmente 16 anni e senza patente)
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 16/38
step 71

riguardo la responsabilita' e' ovvio che e' sempre del comandante se alla guida e' un minore (tanto piu' se e' anche il padre)

riguardo i danni a cose ma soprattutto anche a persone certamente li puo' fare anche un 40cv (se e' per questo anche un 10cv...) dico solamente che facendo una comparazione con il mondo delle auto c'e' una certa disparita' e mi spiego.. per guidare una macchina potente devi essere: maggiorenne e aver conseguito la patente da piu' di due anni mentre invece per condurre una barca di 500cv basta avere 16 anni e un patentato vicino sara' anche cosi' ma e' un po strano tutto qui
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 17/38
Ciao. Siete così sicuri che basti la presenza a bordo di un motore over 40? potrebbe essere spento, alzato e senza chiavi e farebbe fede lo stesso in ogni caso? o solo se il motore è ausiliario (< 20%.. ecc) o anche se secondo motore (>20% della potenza max ma inferiore a 40 cv?).
In sintesi se ho un gommone con un 40 ed un 100 cv, perchè un non patentato non potrebbe uscire, nel caso dimostrasse la non utilizzabilità del motore superiore a 40? (chiedo, giacchè non mi ricordo..) Smile ciao!
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 18/38
roby62 ha scritto:
Ciao. Siete così sicuri che basti la presenza a bordo di un motore over 40?


Assolutamente !

Inoltre, state molto attenti a non cadere in errore: è vero che la presenza di un patentato consente anche ad un "non patentato" di condurre l'unità ma ciò non significa che si possa farlo in qualunque modo e momento.
Spiego meglio: se la CP trova alla barra tuo figlio mentre tu "comandante" te ne stai bello stravaccato a prendere il sole , mi sa che la situazione sia di difficile giustificazione...
Il codice stabilisce che le manovre più complesse siano affidate al comandante e comunque anche in presenza di altri conduttori debba sempre esser lui a fornire le direttive di navigazione.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 19/38
roby62 ha scritto:
Ciao. Siete così sicuri che basti la presenza a bordo di un motore over 40? .....!



Senza alcun dubbio. Se hai + di 40 cv (o superi i vari limiti di cilndrata) ti ci vuole la patente sempre e comunque.....A meno di non trasportare il 100 cv nel gavone......Se sulla poppa hai il tuo 100 spento e con il piede alzato e il gommo si muove con il 20 ausiliario ti ci vuole la patente.

Per quanto riguarda il >= di 16 anni non patentato può condurre tutto quello che vuole e in ogni condizione.Ma ci deve essere a bordo un comandante responsabile e vigile. Questo vuole dire che se ti fai la pennica sul prendisole e un non patenteto conduce è guida senza patente.Il resposabile sarà sempre e comunque il patentato.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 20/38
Grazie Smile era una precisazione necessaria anche se difficilmente mi metterei a prendere il sole in navigazione.
Simpaticamente si era in passato anche discusso su chi gravassero le responsabilità nel caso di presenza di più patentati a bordo , ma non ricordo se si giunse ad una conclusione, tant'è puntualizzare..
Teoricamente bisognerebbe dichiarare chi è il comandante all'atto della partenza, ma voi, se capita, lo fate? e se non lo si è fatto, o non ci si è capiti, o comunque non lo si può dimostrare con atto scritto, formalmente chi sarà il responsabile, il più anziano? di età o di patente? Tenendo conto che il proprietario potrebbe non corrispondere o nemmeno essere patentato..
Sailornet