Inizio rinfrescata al BWA 480VTR [pag. 3]

Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 21/52
Io userei epoxy light filler é specifico e non ti tradira' mai , perché rischiare con un prodotto non specifico ?....
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 22/52
Io userei epoxy light filler é specifico e non ti tradira' mai , perché rischiare con un prodotto non specifico ?....
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 23/52
Credo che Stefano ci tenga che tu usi epoxy light filler;é specifico e non ti tradira' mai!!
Sbellica Sbellica Sbellica
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 24/52
Sbellica Sbellica

Grazie stefano, mi sà che il tuo tasto invia ha bisogno di CR40!!!

Ma il light filler non è gelcoat filler che si trova in tubetti?

Se stucco con quello dopo ci attacca la poliuretanica?


Fabiox: no gli ombrinali sono a filo, il coperchio bianco esce poco poco, infatti
pensavo di limare per portarlo a filo.

Ancora grazie a tutti per i consigli....
Alessandro
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 25/52
Ecco bravo,non pensare:lima!!! Cool
Scherzi a parte,lima e smussa quelle flange che creano attriti per niente.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo
andreasacs
Mi piace
- 26/52
ciao ho letto ora tutto il topics io ho fatto questo lavoro l'anno scorso ho verniciato il gommone dalla a alla z ,io mi sono avvalso dei prodotti della veneziani dalla stucco al primer fino al gel coat costicchiano ma sono veramente fantastici.se ti colleghi al sito trovi la descrizione di ogni prodotto e il suo impiego,altrimenti in alternativa spendendo un po meno trovi tutto da un rivenditore di prodotti per carrozzeria,un consiglio usa sempre carta abbrasiva da carrozziere in specifico quella con la spugna dietro e lavorala con acqua ...io avevo iniziato con carta vetrata normale stavo faccendo piu danni che altro .... spero di averti potuto aiutareti allego una foto con il fondo a nuovo tieni presente che era piu o meno come il tuo





re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR
2° Capo
dag
Mi piace
- 27/52
ciao perche non dai direttamente il gelcoat ? essendo denso come prodotto puoi anche chiudere i graffi sulla carena senza usare stucco un paio di mani con un buon pennello e poi carteggi ad acqua con 240 400 800 1000 e lucidatrice e viene come nuova con prodotti adatti a stare in acqua a protezione della vetroresina...
settore nautico
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 28/52
Buongiorno a tutti e buona domenica,
grazie dei consigli, ormai ho già stuccato e rasato 3 volte, diciamo che è venuto abbastanza bene
per un neofita,avrei passato volentieri il gelcoat,sicuramente piu' economico e magari piu'
redditizio ma ripeto leggendo i vari topic ho capito che puo' uscire fuori un casino se non catalizzato bene ecc ecc.
Poi purtroppo non mi potevo far mancare una settimana di malattia altrimenti avrei dato gia
il fondo acquistato insieme alla poliuretanica bianca lucida di buona qualità da un amico.
Finita la chiglia inizierò il pozzetto, dove scartavetrerò con 120, stuccatina dove occorre
e poliuretanica a go go senza fondo rasando con carta da carrozziere tra una mano e l'altra.
Alessandro
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 29/52
vorremo vedere l'opera.........fai qualche foto :wink:


concordo con il non uso del gelcoat......a me sta facendo impazzire :evil: :evil:
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 30/52
Buongiorno a tutti
i lavori vanno avanti a rilento per i soliti problemi con le mogli!!

Ieri sera ho dato una mano di fondo alla chiglia, ma non sono rimasto molto soddisfatto perchè
l'ho dato a pennello e si vede la pennellata...

Ma come mai il rullino si sfalda dopo poco, ho comprato quello a pelo raso, per caso devo prendere
quello di lana?

Oppure che pennello devo comprare per la mano di poliuretanica?

Grazie
Alessandro
Sailornet