Giusta proporzione batteria.

Sergente
Jokerg (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao a tutti, di recente ho finito il mio nuovo impianto elettrico in barca.
Volevo provare se tutto va bene, ma per non rischiare di rovinare la nuova batteria con qualche corto ecc, la mia idea era di provare con una vecchia batteria" sacrificabile".
A tal proposito ho trovato una 12v 120 ah 850 A in discrete condizioni.

La mia barca monta un selva 75 cv Portofino, secondo voi questa batteria è troppo grossa, è possibile che mi rovini il motore?

Su di un75 cv quale taglia di batteria mi consigliereste ?
Grazie
Sottocapo
tommanc
Mi piace
- 2/10
Non capisco qual è il problema se la batteria di sembra in buone condizioni montala e stai tranquillo! Smile
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 3/10
devi vedere se il tuo motore(in realta l alternatore o statore che monta) riesce a ricaricare una batteria di quell amperaggio...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sergente
Jokerg (autore)
Mi piace
- 4/10
Il mio dubbio è : troppi ampere possono danneggiare il motore?

Per farmi capire meglio: se attacco un normale trapano 220v alla linea 380v in azienda esplode il trapano....... Se attacco il motore ad una batteria così grande succede la stessa cosa?

Forse non mi sono espresso al meglio ma scusatemi di corrente ne capisco proprio poco Felice Felice
Comune di 1° Classe
scintilla132
Mi piace
- 5/10
Salve non ti succede proprio nulla alla peggio il motore essendo 2 tempi non riuscira' a caricarla a dovere a confronto dei 4 tempi che sono provvisti di alternatore piu potente per esempio sul mio 40 hp monta un generatore 12 volt 200 watt e una batteria da 120 ampere me la ricarica tranquillamente vai tranquillo
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 6/10
La risposta sta nelle tua domanda! C'è differenza tra volt e ampere! Il voltaggio in sintesi misura la POTENZA degli elettroni chE conducono la corrente in un circuito da un punto a ad un punto b, quindi come dici tu se colleghi un trapano che lavora con una potenza massima di 220v ad una corrente superiore, non esplode ma per la legge di ohm fonde il circuito.
Nel tuo caso parliamo di ampere quindi misuriamo non la potenza di portata Ma L'INTENSITA che essa assume. Immagina un tubo che ha una portata x se immetti acqua y magari con una pompa a pressione esso si spacca( vedi trapano) questo e il voltaggio mentre con gli ampere misuri la velocita e l'intensita del''acqua x che entra nel tubo( quindi il tubo lavora in condizioni normali)
Cosa significa tutto ciò? Nella barca si usa la 12v quindi il tuo problema si presenta se colleghi una potenza maggiore a 12v quindi essendo le batterie a 12 v non può succedere nulla di nulla il tuo timore di fondere qualcosa sussiste se colleghi tutto alla 220 ad esempio!
L'amperaggio ti permetterà di avere maggiore spunto e piu durata poiché ad esempio con 50a il motore parte in 4 secondi mentre con 100a parte in 2 di secondi! Hai maggior spunto e maggiore resistenza quindi potrai collegate piu utenze senza abbattere la batteria.
Tranquillo importante è solo controllare che sia 12v
Spero di essere stato chiaro! Per qJualsiasi domanda sono qui
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/10
Jokerg ha scritto:
Il mio dubbio è : troppi ampere possono danneggiare il motore?

Per farmi capire meglio: se attacco un normale trapano 220v alla linea 380v in azienda esplode il trapano....... Se attacco il motore ad una batteria così grande succede la stessa cosa?

Forse non mi sono espresso al meglio ma scusatemi di corrente ne capisco proprio poco Felice Felice

Ampere e Volt sono due cose diverse, danneggeresti il motore se anzichè utilizzare una batteria da 12 Volt lo collegassi ad una da 24 Volt ..... L'amperaggio nominale di una batteria indica la sua capacità di erogare potenza elettrica in un dato periodo di tempo, prendere una batteria troppo grande di amperaggio non rovina il motore, il problema è che non riuscirebbe a caricarla completamente e quindi starebbe sempre parzialmente carica ...... è come disporre di un serbatoio molto grande ma averlo sempre mezzo vuoto, capisci bene che è inutile .... per il tuo motore è più che sufficente una batteria 12 Volt 80 Ah .....
Sergente
Jokerg (autore)
Mi piace
- 8/10
Grazie mille per le risposte ora mi è tutto molto più chiaro Wink
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 9/10
Vorrei far porre attenzione a chi scrive, di stare attento in un forum pubblico a non confondere le parole.

Tensione, Intensità, Potenza, sono tre cose differenti,

Prendo spunto da peppe2092, per esortare ad una maggiore precisione.

Citazione:

Il voltaggio in sintesi misura la POTENZA degli elettroni...
...un trapano che lavora con una potenza massima di 220v ad una corrente superiore...


Direi di no, il voltaggio, misura la tensione, la cui unità di misura è il volt

La Potenza è il prodotto tra tensione ed intensità, più genericamente il "lavoro" svolto da una carica elettrica in un dato tempo. Unità di misura: Watt

La corrente è la quantità di carica elettrica (elettroni) che passano in una sezione di conduttore in una unità di tempo. Unità di misura: Ampere

Alla fine io ho capito cosa peppe2092 intendeva, ma visto che non si può sapere chi legge che preparazione ha, ri-esorto ad essere sempre precisi nel riportare informazioni.
NON siamo in una chat privata, ma in un forum pubblico.

Grazie.

Per quanto riguarda la scelta della batteria, si è parlato solo dell'uso della batteria per avviare il motore. Quindi la tua barca ha anche una batteria servizi? Se la batteria di cui si parla è l'unica (avviamento motore, servizi), considera l'eventuale utilizzo di strumenti ed apparati a motore spento: imbarchi acqua per qualunque motivo a motore spento e nella fretta di liberartene azioni la pompa di sentina a motore spento. Se la bateria è troppo risicata, rischieresti di non avere uno spunto sufficiente ad avviare il motore.

Se usi una batteria della macchina, dovresti trovarti con le seguenti informazioni:
Tensione (12V, per il tuo motre e credo per i tuoi servizi), corrente nel tempo (il numero espresso in A/h, ampere/ora), corrente di spunto (corrente erogata per un breve periodo di tempo, si usa per l'avviamento del motore, espressa in ampere ed il valore è di qualche centianio di ampere), erogazione in scarica (di solito c'è un codice: C10, C20): sta ad indicare quanti A/h la batteria eroga in quante ore. Esempio: 85 A/h, C10, significa che può erogare 8,5A per 10 ore, dopo non è più garantita la carica e l'erogazione.

...spero a mia volta di essere stato chiaro.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 10/10
Scusate tutti se ho esagerato ;( Thegiangi effettivamente non si dovrebbe scendere troppo nel tecnico ho espresso un bel po' di concetti dando per scontato quello che scrivevo scusa ;( deformazione professionale ;( in ogni caso credo che il concetto sia stato espresso egregiamente da tutti quindi incomprensioni a parte jokerg metti in moto tranquillo e divertiti!
Sailornet