Oro rosa: a scarroccio o alla fonda? [pag. 10]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux
Mi piace
- 91/136
fragolino ha scritto:
Dedico questo post a erlampuga che mi chiedeva informazioni sul mio modo di pescare a fragolini. Quello che scriverò sarà una specie di piccolo trattato in cui metterò in evidenza esperienze di anni di pesca a questo pesce molto diffuso.
Premesso, come alcuni di voi hanno scritto, che ogni zona di pesca ha le sue caratteristiche peculiari e che in base a queste ci possono essere variazioni delle tecniche, vi riporto le mie esperienze relative alla zona di Anzio e dintorni.
Parto da un esempio terrestre, le pecore. Se un gregge ha un ettero a disposizione di pascolo e viene lasciato libero, questo ovviamente usufruirà di quello spazio e non andrà a brucare l'erba laddove c'è roccia o sabbia. Ma se il gregge ha 100 ettari si distribuirà in un'area più vasta. Il fragolino fa lo stesso. Ad Anzio (ma per quello che ho potuto vedere anche in altre zone del litorale laziale) vi sono "pascoli" molto grandi in estensione. Considerate che dove pesco io faccio anche un miglio di scarroccio!
Alcuni di voi dicevano che è meglio ancorare ma questo dovrebbe accadere SOLO se si ha una buca o una zona molto limitata perchè altrimenti lo scarroccio è molto più redditizio. Il fragolino, soprattutto in condizione di poca corrente, ha bisogno di vedere l'esca in movimento (come peraltro qualcuno di voi ha fatto notare). Il dramma è in caso di bonaccia. Guarda caso i fragolini mangiano poco o niente in queste condizioni. Il trucco sta allora nel fare un bel lancio e recuperare a intervalli, proprio come per le marmore. Quando invece c'è troppa corrente l'ancora galleggiante è l'ancora ....di salvezza Laughing .
La corrente è utile perchè porta cibo, un pò come la marea. Questo cibo si ferma in zone precise che sono appunto i nostri pascoli e che sono a ridosso delle zone fangose e non come erroneamente si crede sopra di esse. Ve ne accorgete perchè quando il piombo rimbalza siete in pesca ma quando affonda no.
Veniamo ora ai terminali. Io uso 2 ami. Uno finale scorrevole (il pesce così sente poco il piombo) e uno fisso con agganci antigroviglio (ne esistono vari tipi). Inoltre metto un piombo bianco che attira non solo i pesci (anche a mezz'acqua) ma anche i polpi! Ne ho tirati su alcuni e il più grande faceva 3,5 kg. Per realizzare lo scorrevole uso le pipette fluorescenti che a loro volta attirano molto. Il finale, caro erlampuga, deve essere più lungo se c'è meno corrente e viceversa. Questo perchè il pesce con poca corrente (e spesso con acque più chiare) è più sospettoso e anche perchè con più corrente un bracciolo troppo lungo tende ad ingarbugliarsi.
Come ami uso il 6 sullo scorrevole e l' 8 sul fisso perchè più corto e perchè ci prendo più facilmente qualche sgombro o sugarello o stella mentre recupero. Il sugarello poi lo innesco vivo con un amo sul dorso e mentre pesco a fondo insidio anche i serra ma questa è un'altra storia.
Per le esche devo dire che le ho provate tutte meno il paguro che dicono sia il migliore ma è introvabile. I gamberi sono troppo delicati, la tremolina pure. L'arenicola è sprecata per questo tipo di pesca e non è migliore del coreano o dell'americano, anzi. In conclusione l'americano (soprattutto), il muriddo (se si trova) ed il coreano sono le esche più valide,. Quest'ultimo è meglio quello conservato con le alghette piuttosto che quello con le palline rosse, provare per credere. Importante è anche la dimensione dei vermi. Devono essere adeguate all'amo e quindi nè troppo piccoli nè troppo grandi. Innescare bene è fondamentale. E' inutile mettere 3-4 vermi, basta innescarne uno di giuste dimensioni ma innescarlo ad arte. Non uso aghi, nemmeno quando innesco arenicola, perchè l'ago "traumatizza" troppo il verme. Lo innescate dalla testa, lo fate scorrere per tutto l'amo e poi sul filo, anche 2-3 cm. Il verme così sarà presentato vivo e nel modo più naturale possibile. Se fate così avrete 3 possibilità di mangiate a vuoto. Nel mio caso vi assicuro che ho una percentuale dell'80% di allamate!
Provate a seguire i miei consigli e fatemi sapere come è andata.
Un saluto a tutti
Francesco
P.S inserisco due foto di pescate "medie".
re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?

re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?


Ciao,
io pesco a fragolini nel golfo di Gioia Tauro con terminali a due ami e piombo scorrevole. Le dimensioni sono: letto 35 e braccioli del 30 , la lunghezza del bracciolo che va dopo il piombo e di circa 40 cm mentre l'altro è di 20 cm legato con una perlina a tre vie. L'esca migliore, per me è il coreano innescato intiero non dalla bocca ma dalla pancia e facendolo passare per tutta la lunghezza dell'amo.
Con questo innesco ho avuto l'opportunità di prendere anche palamiti e qualche polipo.
Corrente permettendo, io pesco quasi sempre a scarroccio.
Concordo su quanto hai esposto.
Cordiali saluti.
Pasquale
Sergente
fragolino
Mi piace
- 92/136
Con la speranza che non ti cazzino (noto termine marinaro) per aver riportato il mio trattato foto comprese quando dici:
L'esca migliore, per me è il coreano innescato intiero non dalla bocca ma dalla pancia e facendolo passare per tutta la lunghezza dell'amo.
Non sono assolutamente d'accordo e ti spiego perchè. In primo luogo innescare dalla pancia un verme significa fargli perdere la sostanza prima e quindi renderlo meno adescante. In secondo luogo crei un'appendice che permette al pesce di mangiare da lì senza toccare l'amo e siccome il fragolino prima assaggia...........
P.S. anche io sono calabrese di origine, mio padre è di Reggio e mia madre di Melito porto Salvo. Lì è tutto un altro mare.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux
Mi piace
- 93/136
[quote="fragolino"]Con la speranza che non ti cazzino (noto termine marinaro) per aver riportato il mio trattato foto comprese quando dici:
Chiedo scusa, ma è stata solo una distrazione

Non sono assolutamente d'accordo.
Forse è vero per quelli di piccole dimensioni, ma non per quelli da oltre mezzo chillo. Io quando vado a pescare ne prendo pochi ma di taglia consistente.
Poi credo che la caratteristica del coreano, rispetto ad altri vermi è che in mare si muove, e per questo attira il pesce ( vedi le abboccate dei palamiti ).
Una domanda: peschi anche ad orate?


Ciao Paisà
Guardiamarina
falcon38
Mi piace
- 94/136
piu o meno sono sulla vostra lunghezza d'onda.
uso principalmente montature a 2 ami o tre, ma anche a 1 come ieri, in condizioni di pesce decente(dimenzioni) ho notato che usare un solo amo aiuta, su puo allungare il finale fina a 1.20 1.50 senza problemi e di conseguenza insidiare pesci di dimenzioni migliori.
l'amo: iok di solito uso ami gambo lungo del 6bruniti, ieri sono sceso fino al 3, e cosi facendo, (usando due bei coreani alla volta) ho appreso che dopo le prime mangiate 3/4 arrivava quella decisa del pesce di taglia, che arrivava sulll'esca in ritardi rispetto a piccoli. e cosi ieri svariati pezzi sul kg, un bel sarago di 700gr, una tanuta da 400gr e un mega fraolino da 2.220 gr (fondo schiena ovvio, e' il primo di queste dimenzioni) ma la media e' stata molto alta paragonata a quella dei miei amici vicino a noi.
filo isato 0.18 finale,016 braccili,macre 010 multi.


[img][URL=https://img219.image shack.us/my.php?image=19022008291yw0.jpg][IMG]https://img219.image shack.us/img219/4707/19022008291yw0.th.jpg[/IMG][/URL][/img]
re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?

[img][/img]
FALCON38
Sergente
fragolino
Mi piace
- 95/136
Ma li hai presi a Tor Paterno?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux
Mi piace
- 96/136
filo isato 0.18 finale,016 braccili,macre 010 multi.

non è troppo sottile il terminale????
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 97/136
labarcarolla ha scritto:
FRAGOLINOOOOOO, sei ufficialmente invitato a pesca sul mio King!!!!!!!!!!!
Laughing

p.s.: sto al canale dei pescatori a Ostia, fammi sapere il giorno che preferisci che te vengo a pià a casa.. Sbellica


Shame on you aho',tu sta ar posto tuo...fragolino è MIO e guai a chi me lo tocca Sbellica ...eppoi io faccio pure er vino fragolino 2 man down ...quello vero con l'uva fragola,bello rosso rosso potente,mica quell'acquetta che te vendono...

scherzi a parte,sono contento che il topic sia cresciuto di livello tecnico con contributi competenti...manca solo il tempo per metterli in atto...ma noi nun ciavemo fretta... Felice

saluti a tutti
Erlampuga

P.S. proviamo ad incontrarci al Gommoshow?
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sergente
fragolino
Mi piace
- 98/136
Erlampuga se continua così dovrò assumere una segretaria per gestire tutti gli impegni! Sbellica
Linux ad orate non ci pesco da un pò perchè ad Anzio girano quelle da 1,5-2 kg nel periodo di luglio, ne ho prese (una volta addirittura una sull'amo superiore e una su quello inferiore contemporaneamente!) ma siccome mangiano in pieno giorno davanti allo stabilimento balneare Ondina è una lotta con surfisti, moto d'acqua ecc e siccome per me la pesca è allontanarmi dal mondo civile.............
Guardiamarina
falcon38
Mi piace
- 99/136
linux ha scritto:
filo isato 0.18 finale,016 braccili,macre 010 multi.

non è troppo sottile il terminale????


per pesci che normalmente non superano i 500gr va piu che bene, poi se esce quello decente allora ti ci diverti un po, non stiamo parlando di palamiti o pelagici in genere che tirano come treni, parliamo di pesci che dopo 4/5 min sono allo stremo....
0.10 multi fibra la madre
018 il finale
016 i braccioli
FALCON38
Guardiamarina
miaco
Mi piace
- 100/136
Ragazzi ma come esca , oltre ai classici coreani e americani, nessuno ha mai provato le cozze???
Sailornet

Argomenti correlati