Oro rosa: a scarroccio o alla fonda? [pag. 9]

Sergente
ilsultano
Mi piace
- 81/136
purtroppo non conosco i gamberetti di fiume e so che questa risposta c'entra poco con la tua domanda, ma se può esserti utile ho pescato i pagelli anche con il begattino (la larva di mosca carnaria, per usare un termine noto a tutti..). è l'esca con il miglior rapporto efficienza/costo
Astra 190 - Mercury 40 4T Orion / Bergamo-Marina di Carrara
Sergente
fragolino
Mi piace
- 82/136
Dedico questo post a erlampuga che mi chiedeva informazioni sul mio modo di pescare a fragolini. Quello che scriverò sarà una specie di piccolo trattato in cui metterò in evidenza esperienze di anni di pesca a questo pesce molto diffuso.
Premesso, come alcuni di voi hanno scritto, che ogni zona di pesca ha le sue caratteristiche peculiari e che in base a queste ci possono essere variazioni delle tecniche, vi riporto le mie esperienze relative alla zona di Anzio e dintorni.
Parto da un esempio terrestre, le pecore. Se un gregge ha un ettero a disposizione di pascolo e viene lasciato libero, questo ovviamente usufruirà di quello spazio e non andrà a brucare l'erba laddove c'è roccia o sabbia. Ma se il gregge ha 100 ettari si distribuirà in un'area più vasta. Il fragolino fa lo stesso. Ad Anzio (ma per quello che ho potuto vedere anche in altre zone del litorale laziale) vi sono "pascoli" molto grandi in estensione. Considerate che dove pesco io faccio anche un miglio di scarroccio!
Alcuni di voi dicevano che è meglio ancorare ma questo dovrebbe accadere SOLO se si ha una buca o una zona molto limitata perchè altrimenti lo scarroccio è molto più redditizio. Il fragolino, soprattutto in condizione di poca corrente, ha bisogno di vedere l'esca in movimento (come peraltro qualcuno di voi ha fatto notare). Il dramma è in caso di bonaccia. Guarda caso i fragolini mangiano poco o niente in queste condizioni. Il trucco sta allora nel fare un bel lancio e recuperare a intervalli, proprio come per le marmore. Quando invece c'è troppa corrente l'ancora galleggiante è l'ancora ....di salvezza Laughing .
La corrente è utile perchè porta cibo, un pò come la marea. Questo cibo si ferma in zone precise che sono appunto i nostri pascoli e che sono a ridosso delle zone fangose e non come erroneamente si crede sopra di esse. Ve ne accorgete perchè quando il piombo rimbalza siete in pesca ma quando affonda no.
Veniamo ora ai terminali. Io uso 2 ami. Uno finale scorrevole (il pesce così sente poco il piombo) e uno fisso con agganci antigroviglio (ne esistono vari tipi). Inoltre metto un piombo bianco che attira non solo i pesci (anche a mezz'acqua) ma anche i polpi! Ne ho tirati su alcuni e il più grande faceva 3,5 kg. Per realizzare lo scorrevole uso le pipette fluorescenti che a loro volta attirano molto. Il finale, caro erlampuga, deve essere più lungo se c'è meno corrente e viceversa. Questo perchè il pesce con poca corrente (e spesso con acque più chiare) è più sospettoso e anche perchè con più corrente un bracciolo troppo lungo tende ad ingarbugliarsi.
Come ami uso il 6 sullo scorrevole e l' 8 sul fisso perchè più corto e perchè ci prendo più facilmente qualche sgombro o sugarello o stella mentre recupero. Il sugarello poi lo innesco vivo con un amo sul dorso e mentre pesco a fondo insidio anche i serra ma questa è un'altra storia.
Per le esche devo dire che le ho provate tutte meno il paguro che dicono sia il migliore ma è introvabile. I gamberi sono troppo delicati, la tremolina pure. L'arenicola è sprecata per questo tipo di pesca e non è migliore del coreano o dell'americano, anzi. In conclusione l'americano (soprattutto), il muriddo (se si trova) ed il coreano sono le esche più valide,. Quest'ultimo è meglio quello conservato con le alghette piuttosto che quello con le palline rosse, provare per credere. Importante è anche la dimensione dei vermi. Devono essere adeguate all'amo e quindi nè troppo piccoli nè troppo grandi. Innescare bene è fondamentale. E' inutile mettere 3-4 vermi, basta innescarne uno di giuste dimensioni ma innescarlo ad arte. Non uso aghi, nemmeno quando innesco arenicola, perchè l'ago "traumatizza" troppo il verme. Lo innescate dalla testa, lo fate scorrere per tutto l'amo e poi sul filo, anche 2-3 cm. Il verme così sarà presentato vivo e nel modo più naturale possibile. Se fate così avrete 3 possibilità di mangiate a vuoto. Nel mio caso vi assicuro che ho una percentuale dell'80% di allamate!
Provate a seguire i miei consigli e fatemi sapere come è andata.
Un saluto a tutti
Francesco
P.S inserisco due foto di pescate "medie".
re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?

re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 83/136
janco ha scritto:
Ciao ragazzi ,sono nuovo.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperenzia di pesca a bolentino per catturare pagelli con esca gamberetto di fiume -quello nero piccolo-


Ciao janco,innanzitutto benvenuto tra noi,per questo ti chiedo di passare dalle presentazioni....non te la prendere,è solo che ci siamo dati alcune regole semplici... Wink

per quanto riguarda l'esca da te usata,ti confermo che è reputata una delle migliori,il problema è che è diventati difficile trovarli... Sad

Ciao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 84/136
fragolino ha scritto:
......Il fragolino, soprattutto in condizione di poca corrente, ha bisogno di vedere l'esca in movimento (come peraltro qualcuno di voi ha fatto notare). Il dramma è in caso di bonaccia. Guarda caso i fragolini mangiano poco o niente in queste condizioni. Il trucco sta allora nel fare un bel lancio e recuperare a intervalli, proprio come per le marmore. Quando invece c'è troppa corrente l'ancora galleggiante è l'ancora ....di salvezza Laughing


Innanzitutto ciao fragolino,mi sembra che tu abbia centrato alcuni aspetti che mi erano già quasi chiari ma che aspettavano una conferma competente...

fragolino ha scritto:
La corrente è utile perchè porta cibo, un pò come la marea. Questo cibo si ferma in zone precise che sono appunto i nostri pascoli e che sono a ridosso delle zone fangose e non come erroneamente si crede sopra di esse. Ve ne accorgete perchè quando il piombo rimbalza siete in pesca ma quando affonda no.


Think ...io mi sono sempre riferito alle zone fangose come le migliori,mi sembra che abbiano sempre risposto bene,non è facile trovare quelle a ridosso che dici tu...


fragolino ha scritto:
...Io uso 2 ami. Uno finale scorrevole (il pesce così sente poco il piombo) e uno fisso con agganci antigroviglio (ne esistono vari tipi). Inoltre metto un piombo bianco che attira non solo i pesci (anche a mezz'acqua) ma anche i polpi! Ne ho tirati su alcuni e il più grande faceva 3,5 kg. Per realizzare lo scorrevole uso le pipette fluorescenti che a loro volta attirano molto. Il finale, caro erlampuga, deve essere più lungo se c'è meno corrente e viceversa. Questo perchè il pesce con poca corrente (e spesso con acque più chiare) è più sospettoso e anche perchè con più corrente un bracciolo troppo lungo tende ad ingarbugliarsi.
Come ami uso il 6 sullo scorrevole e l' 8 sul fisso......


Sono d'accordo sull'uso dei 2 ami,in effetti sto cominciando ad usare anche io un terminale simile al tuo,pipetta e piombo bianco compresi,mentre sulla lunghezza dei finali io faccio il contrario...ma proverò a segure i tuoi consigli,il ragionamento sulla diffidenza del pesce in caso di bonaccia mi sembra giusto.

Per quanto riguarda le esche,noi generalmente peschiamo con americano e coreano (quello con l'argilla rossa...) ma sto sperimentando gambero grigio e calamaro,solo che devono essere freschissimi....il calamaro è difficile perchè è comunque coriaceo e richiede delle condizioni di mangianza ottimale,bello scarroccio e pesce aggressivo (quindi mai in bonaccia...) mentre il gambero grigio al contrario è fin troppo cedevole all'abboccata,ma sembra essere molto gradito....

Grazie dei tuoi consigli,poi se ti va ci organizziamo,io esco dal canale di Foce Verde,ma non ho problemi ad arrivare fino ad Anzio...oppure facciamo una bella uscita insieme Wink

Ciaociao
Erlampuga

P.S. ma rimangono sempre i miei dubbi sull'influenza della marea,magari in concomitanza della bonaccia...
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sergente
fragolino
Mi piace
- 85/136
Caro Erlampuga rispondo alle tue considerazioni ben volentieri.
Dici: ...io mi sono sempre riferito alle zone fangose come le migliori,mi sembra che abbiano sempre risposto bene,non è facile trovare quelle a ridosso che dici tu...
Anche io ho sempre saputo che le zone di fango erano le migliori ma almeno ad Anzio non è così. Le zone a ridosso le riconosci dallo scandaglio e dal piombo come ti ho già spiegato. Non so il motivo ma provo ad intuire. Le zone a ridosso in generale (vedi anche le cigliate) sono depositi per il cibo dei pesci e questa potrebbe essere una spiegazione.
La verità è che in questi anni ho imparato che nella pesca ci sono molte regole ma poi vanno intrpretate, un pò come le leggi. In ogni caso bisogna osservare la natura perchè è questa che ti dà le risposte. I miei amici mi prendono in giro quando per certi tipi di pesca (marmore in primis ma anche fragolini) metto il dito in acqua e a seconda della temperatura capisco quanta attività alimentare c'è!
Poi:noi generalmente peschiamo con americano e coreano (quello con l'argilla rossa...)
Usa il coreano con le alghette. Ho potuto verificare più di una volta che è più catturante ed inoltre dura di più, molto di più.
Infine:io esco dal canale di Foce Verde,ma non ho problemi ad arrivare fino ad Anzio...oppure facciamo una bella uscita insieme
Adesso sto sitemando la barca, fra 10-15 giorni sarà pronta. Ti inviterò appena pronta. nel frattempo se esci fammi sapere. Ti lascio il tel. ************. Ciao
Francesco
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 86/136
fragolino ha scritto:
Caro Erlampuga rispondo alle tue considerazioni ben volentieri.
Dici: ...io mi sono sempre riferito alle zone fangose come le migliori,mi sembra che abbiano sempre risposto bene,non è facile trovare quelle a ridosso che dici tu...
Anche io ho sempre saputo che le zone di fango erano le migliori ma almeno ad Anzio non è così. Le zone a ridosso le riconosci dallo scandaglio e dal piombo come ti ho già spiegato. Non so il motivo ma provo ad intuire. Le zone a ridosso in generale (vedi anche le cigliate) sono depositi per il cibo dei pesci e questa potrebbe essere una spiegazione.
La verità è che in questi anni ho imparato che nella pesca ci sono molte regole ma poi vanno intrpretate, un pò come le leggi. In ogni caso bisogna osservare la natura perchè è questa che ti dà le risposte. I miei amici mi prendono in giro quando per certi tipi di pesca (marmore in primis ma anche fragolini) metto il dito in acqua e a seconda della temperatura capisco quanta attività alimentare c'è!
Poi:noi generalmente peschiamo con americano e coreano (quello con l'argilla rossa...)
Usa il coreano con le alghette. Ho potuto verificare più di una volta che è più catturante ed inoltre dura di più, molto di più.
Infine:io esco dal canale di Foce Verde,ma non ho problemi ad arrivare fino ad Anzio...oppure facciamo una bella uscita insieme
Adesso sto sitemando la barca, fra 10-15 giorni sarà pronta. Ti inviterò appena pronta. nel frattempo se esci fammi sapere. Ti lascio il tel. ************. Ciao
Francesco


Sto ancora smaltendo l'inca@@@tura per la partita... Twisted Evil ti mando il mio cell in PM,ciao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sergente
fragolino
Mi piace
- 87/136
Io invece da romanista sto un pò meglio Felice .
Scherzi a parte mandami il cell così ci facciamo 4 chiacchiere.
Ciao
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 88/136
FRAGOLINOOOOOO, sei ufficialmente invitato a pesca sul mio King!!!!!!!!!!!
Laughing

p.s.: sto al canale dei pescatori a Ostia, fammi sapere il giorno che preferisci che te vengo a pià a casa.. Sbellica
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 89/136
labarcarolla ha scritto:
FRAGOLINOOOOOO, sei ufficialmente invitato a pesca sul mio King!!!!!!!!!!!
Laughing

p.s.: sto al canale dei pescatori a Ostia, fammi sapere il giorno che preferisci che te vengo a pià a casa.. Sbellica


facciamo un fine settimana a testa ok? Sbellica Sbellica
Sergente
fragolino
Mi piace
- 90/136
Mi invitate perchè sò romanista o per la storia del dito in acqua? Sbellica Sbellica Sbellica
Vabbè il mio tel ce l'avete e se non ho impegni vengo fermo restando che appena rimetto la barca in acqua l'invito è ricambiato. Intanto metto il dito in cassaforte! Sbellica
P.S. qualche altra foto per voi.

re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?

re: Oro rosa: a scarroccio o alla fonda?
Sailornet

Argomenti correlati