Frizione salpaancora italwinch ray

Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 1/31
Buona a tutti,
chiedo il vostro aiuto in quanto ho un dubbio sul mio nuovo salpaancora appena installato:

l'oggetto è questo:
Frizione salpaancora italwinch ray


il problema che ho che è impossible regolare la frizione, in quanto anche se lasciata lenta al primo sforzo va in tiro.

Non ho mai visto funzionare un altro salpancora, ma non potendo regolare finemente la frizione quando la catena va a finecorsa da delle tranvate incredibili, fino all'intervento del magnetotermico!.

il salpaancora è nuovo, sono tutti così oppure il mio è difettoso??

Frizione salpaancora italwinch ray
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/31
salve io ho lo stesso problema ho comprato una barca usata fortunatamente con un salpancora elettrico di marca skorpio da 550w con in dotazione la chiave da inserire nel millerighe per poter riavvolgere la catena in caso di guasto del salpancora stesso, per verificarne il funzionamento ho cominciato a fare forza col risultato che il millerighe della chiave si e' letteralmente sbriciolato in quanto dopo una verifica ho constatato che era fatto di quel metallo porosissimo che utilizzano i cinesi... oltre a questo problema vorrei sapere come si allenta la frizione visto che a fine corsa se non sono pronto a staccare corrente con l'interruttore rischio di spaccare tutto.. Evil or Very Mad
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 3/31
sinceramente non ho capito cosa intendi.
anche io ho lo stesso salpa e la frizione va allentata solo per l'azionamento manuale.
normalmente tiri su sino alla battuta e poi lasci e lei rimane in tiro.
ciao Alberto
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/31
pensavo che la frizione servisse anche per evitare che superato un certo sforzo il motore continuasse a tirare per evitare danni anche al motore stesso
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 5/31
no non è così (c'è scritto anche sul manuale) Felice
per salvaguardare il motore dagli "sforzi" eccessivi c'è l'interruttore magnetotermico (o perlomeno ci deve essere)
ciao Alberto Wink
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 6/31
grazie alberto e' che il manuale non ce l'ho e non avevo mai avuto un saplaancora elettrico ciao
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 7/31
Ragazzi vi confermo anch'io che la chiave per allentare la frizione serve solo per operare con la catena manualmente.
La sicurezza è assicurata dal magnetotermico se dite che quando il venticello va in tiro c'è il rischio che vi spacca tutta la barca allora e sovradimensionata ma nn credo.
Il problema nel vostro caso credo sia semplicemente l'inesperienza ma per rimediare a questo che esiste il forum
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 8/31
ok, mi sento sollevato che sono tutti così, ma non più di tanto... Rolling Eyes
...non credo che sia il massimo della sicurezza: è come se a casa per spegnere la luce fai infilare a qualcuno le dita nella presa di corrente facendo scattare il salvavita.
...parlando da progettista credo che due molle e un ferodo nel barbotin avrebbero reso la cosa più sicura, ma si vede che mi sbaglio...
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 9/31
Andare per mare è più complicato che inserire una spina nella corrente.
Cosa succede se incagli e il vericello e troppo morbido per disincagliarti?
E se prendi un bel colpo su un'onda? L'ancora la prendi giusto in fronte!!
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 10/31
scusa attilio 10 posso sbagliare ma non sono d'accordo con te, secondo me una frizione dovrebbe esserci e nel caso possibilissimo da te citato di incaglio dell'ancora allora andrebbe indurita, ma poni il caso che l'interruttore mi si blocca magari per un falso contatto o per un semplice guasto proprio mentre sto salpando l'ancora che succederebbe? il magnetotermico entrerebbe in funzione prima che si verificano danni alla barca? ciao
Sailornet