Yamaha 40/60, 40/70 o evinrude 40 H.O.? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 41/59
Non capisco una cosa.Vai dal concessionario Selva e ti dice che il Selva è uguale in tutto e per tutto allo Yamaha. Vai dal concessionario yamaha e ti dice che il selva è uguale allo yamaha solo per la meccanica mentre centralina e cablaggio sono diversi per non dire più economici. Chi ha ragione? Siamo stati così stupidi nel comprare uno yamaha quando avremmo potuto spendere molto di meno acquistando un selva identico?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
LEOpo (autore)
Mi piace
- 42/59
non ho fatto queste considerazioni, avevo sentito ottime cose sui selva ma preferivo comunque yamaha, ma quando ti sta antipatico il concessionario, l'idea di doverci avere a che fare per gli anni a venire mi dava i brividi e non era solo un mio parere altri amici non avevano in grossa considerazione la persona. Ad ogni modo sui Selva mi sono sentito ben consigliato in merito a differenze tra il murena ed il dorado sulle curve di coppia e inoltre me lo vengono ad istallare sul posto provandolo con la migliore elica per il mio gommone
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 43/59
La strumentazione del selva è solitamente diversa da quella dello yamaha.. si dice che sia più antica medimante di uno o due anni.
Guardiamarina
vitp4
Mi piace
- 44/59
col yamaha spendi 600€ circa in più:
hai l'elica in acciaio
il serbatoio marchiato yamaha
la calandra con un vernice metalizzata
e l'immobilizzatore con 2 telecomandi antifurto..
il resto potrebbe essere uguale dentro il motore selva alcuni pezzi son marcati yamaha
però tiene il valore... per la serieta della casa.. penso io..
tornando indietro comprerei di nuovo un yamaha perchè mi piace di più esteticamente:)
Capitano di Corvetta
Rudy78
Mi piace
- 45/59
Credo che Yamaha cmq al momento di rivenderlo recuperi il prezzo maggiore d'acquisto anche perchè non "turbato" dalla centralina...Cmq secondo me se il conce non ti piaceva hai fatto bene così, credo che quello sia la cosa più importante perchè negli anni ti deve seguire una persona fidata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
LEOpo (autore)
Mi piace
- 46/59
grazie rudy Wink
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 47/59
i selva sono bei motori, ma yamaha e mercury io non li cambio con nessuno, sono unici nelle prestazioni e nei consumi...
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 48/59
L'unica differenza tra selva Dorado xs e Yamaha 40/60 è il cablaggio. Selva monta cablaggio analogico e Yamaha digitale LAN. Yamaha inoltre fornisce accessori quali antifurto. Per il resto sono lo stesso motore, quindi consumi uguali.
Viceversa il Selva Dorado xsr, pur rimanendo identico nella meccanica allo Yamaha 40/60, ha la centralina mappata selva capace di erogare 68cv.
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 49/59
Lo dicevo io che dire Selva e Yamaha sono identici è moooolto riduttivo. Centralina e cablaggio sono componenti vitali per il motore. Per un falso contatto su un capicorda si rimane in mezzo a mare.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 50/59
Penso,magari sbagliando, di essere l'unico del forum ad aver avuto sia E-Tec nella versione 40/53 che attualmente il 40/70 yama.
Devo dire che E-tec ha un notevole risparmio di manutenzione in quanto per 3 anni non ha necessità di nulla, ma a discapito vi è la durata nel lungo periodo....ovvero quello che non manutenzioni oggi ti può fare grossi danni domani!

Nell'insieme ne sono rimasto soddisfatto sia per i consumi che prestazioni, ho avuto una sola avaria dopo appena 8 ore di navigazione in quanto si è guastato il sensore olio che costa circa € 800,00 e va sostituito tutto il corpo pompa olio...

Per i rimanenti 3 anni e mezzo tutto ok.

La carenza maggiore e che non è stata al momento curata sono gli strumenti, pochi, spartani all'inverosimile e di vecchia concezione, sono quelli del 737....per me non è concepibile avre un motore che fa la manutenzione ad ore e non avere di serie il conta ore digitale.....
Lo yama ti da anche il filtro decantatore con allarme acqua incorporato....

Sono passato allo yama 40/70 per una serie di motivi personali, tra cui avere l'assistenza in loco e un motore che presto farà uscire di produzione il 40/60.

Per i consumi lo yama 40/70 è superiore di un 15% ad E-tec 40/53, ma ha anche 17cv in più, non so rispetto al HO come starebbe, a me un 65 bicilindrico sembra un po troppo.

Rimango a disposizione per qualsiasi info.

Ciao
Riccardo
Sailornet