Creazione "kit " sospendite Sacs 680 IT ( foto ) [pag. 2]

Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 11/71
Per quanto riguarda i momenti torcenti tutto è giustissimo in quanto se si dovessero verificare finiresti con il rompere i longheroni.

L'angolazione però tenete presente che non è necessariamente fissa, in quanto cambierebbe al variare della lunghezza delle sospendite stesse.

Elia visto che le piastre le stai facendo fare prendi in considerazione di allontanare il più possibile i fori di fissaggio, distribuendo cosi le forze in gioco su una superficie maggiore.

Chi ha detto che non si può sollevare un gommone dal golfare di prua?

Dimenticate che quello è in assoluto il punto più robusto di tutto l'intero mezzo. Nel cantiere vicino casa sollevano così sacs di 8 metri con due motori e boston whaler cabinati di 9 senza alcun problema.

Personalmente utilizzerei i golfari già presenti e più comodi piuttosto che forare i longheroni che sono parte strutturale
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 12/71
ciao marco (e tutti gli altri)
sono parzialmente d'accordo con te , cioe' mi spiego sono d'accordo con te che il golfare di prua e' la parte "dura" della carena ma per i golfari di poppa credo che vi siano d'ostacolo le plancette di poppa (che credo come per il 640 anche il 680 le ha sporgenti dallo specchio di poppa) dove inevitabilmente le cinghie di alaggio cozzerebbero e scaricherebbero forze inutili in quel punto , dalla parte interna del gavone di poppa e' troppo difficile e lontano raggiungere con le cime d'alaggio i golfari , quindi se con piastra e contropiastra di dimensioni generose (cosi' da poter abbracciare una parte piu' ampia) i longheroni siano la parte piu' adatta a questo lavoro .

Per la prua invece ricordo di aver visto il sistema che ha Van a prua cioe' una contropiastra esterna leggermente sagomata a V che segue la carena con due bulloni esterni e il gancio all'interno del gavone.

Poi per la prua , se si vuole stare sicuri al 100% sarebbe meglio posizionare piastre e contropiastre nei longheroni nei gavoni di a pruavia .


Mi interessa molto questa realizzazione perche' vorremmo realizzarla anche sul 640 di Shaman che Cià Kiss , quindi vi seguo .....
Guardiamarina
SHAMAN
Mi piace
- 13/71
buongiorno a tutti, scusate la mia domanda (forse banale) ma dove si trovano le piastre in acciao da 8mm UT e poi quanto vengono a costare sagomatura compresa?
non è che conviene comprarle fatte e buone?
oppure si possono fare di qualche altro materiale?
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 14/71
gli attacchi di prua sono attaccati esternamente al gavone di prua
vedi topic [color=darkblue]clubma19:golfari per suspendite
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 15/71
non tutti i gommoni hanno i rinforzi li' di solito joker si
Guardiamarina
SHAMAN
Mi piace
- 16/71
il nostro no vero sveva?
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 17/71
Cosa ti disse sacs ???!
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 18/71
Sveva..... vedo che sei delle mie parti, se ti dovesse servire qualcosa tieni presente che ho macchine a controllo numerico, quindi taglio e sagomatura li posso fare senza problemi.
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 19/71
grazie marco!
ma di che tipo di "taglio" parli , per il legno o per ferro?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 20/71
Che sia legno, ferro, acciaio, ottone, marmo o quant'altro non fa nessuna differenza Smile

Nello specifico comunque mi riferivo alle piastre in acciaio
Sailornet