Consiglio raccordi doccetta [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 21/68
gigio.russo ha scritto:

ps. vedete con attenzione la scritta iniziale del video.


Hai visto che miracolo? Grazie Gigio, qui non si può sgarrare, ed hai ragione, volevo scrivere 3Litri/Minuto... Rolling Eyes
Max
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 22/68
Con 3 lt/h più che una doccetta potresti alimentare un'impianto di irrigazione goccia-a-goccia Sbellica Sbellica Sbellica
Per il collegamento elettrico metti sempre fusibile + interruttore altrimenti, se si dovesse svuotare il serbatoio, rimarrebbe sempre in funzione con il risultato di rovinarla o di scaricarti la batteria ....
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 23/68
Scusami Fran, dove posso reperire il materiale per costruire la doccetta da 23,00 euro che hai illustrato nel tuo intervento?Puoi scrivermelo anche in mp se preferisci.Grazie.Io sto valutando se sia il caso di occupare uno spazio sul mio m60 che non è proprio da sprecare e per inserire una tanica da 20 litri , dovrei stringermi ulteriormente, oltre al passaggio di fili in aggiunta a quelli già previsti.Mi chiedo se ne valga la pena.A questo punto potrei anche prendere una di quelle tanichette basse con beccuccio di rabbocco che si usano per la benzina e farmici una sciacquatina a fine giornata....Voi che ne pensate?Potrebbero essere valide anche quelle doccette per caduta da campeggio che si mettono in alto e si riscaldano col sole....
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 24/68
Ciao Blu, io per motivi di spazio(ne ho molto meno del tuo) metterò una tanica reciclata dei detersivi industriali da 10 litri sotto la consolle, ora non mi resta da capire dove forare il legno per posizionarci la nicchietta. Le pompe(immersione) che ha indicato Fran le ho viste ieri sera mentre acquistavo l'autoclave, aveva un flusso di 10litri/minuto e costava 11 euro scontata.

Max
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 25/68
Grazie Max, anchio potrei sfruttare lo spazio sotto la consolle, ma ci sto pensando bene, ripassando un pò a mente quelle che potrebbero essere delle priorità.In fondo , ci si potrebbe rinfrescare anche alla muratora, rovesciandosi in testa una bella bottigliazza da 1,5 litri di acqua fresca...hehehe...Cmq complimenti per tutto quello che stai facendo.Sei veramente in gamba.
Tenente di Vascello
riguez11
Mi piace
- 26/68
allora qui intervengo anch'io, premesso che ci sono doccette con 3 mt di cavo e popmpa di immersione già belle che fatte a € 19 e con tanto di presa accendisigari di 4 mt, le quali funzionano anche meglio come pressione della sopraindicata. Io la soluzione che vi ho appena detto la utilizzo nel baule della macchina con presa accendisiogari, perchè dopo aver svuotato barca caricato la macchina coperto la barca etc etc ero sudato più di prima.
Cmq ora voglio mettere doccetta anche in barca sia per doccia sia per lavarsi solo le mani e anche per lavare la barca.
Avevo pensato ad un serbatoio sotto la console fisso, con presa di caricamento, l'autoclave mi dovrebbe sia fornire la pressione per lavare la barca sia per la doccia, inoltre comoda da accendere e spegnere. Inoltre pensavo ad un'autoclave che si azionasse con la richiesta della doccetta e non con interruttore da pannello.
Altra cosa.... e se io volessi sia pescare l'acqua dalla tanica che dal mare? come si potrebbe fare? cioè magari lavare con gran parte di acqua di mare e solo risciaquare con quella della tanica. Vi viene un'idea di un impiantino di questo tipo?
Volete che apriamo un topic a parte?
Attendo notizie che devo cominciare i lavori? non so se sono stato chiaro con l domande.
Ciao
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 27/68
riguez11 ha scritto:
. Inoltre pensavo ad un'autoclave che si azionasse con la richiesta della doccetta e non con interruttore da pannello.
Ciao


La piccola autoclave che ho preso io, parte solo alla richiesta della doccetta, quando chiudo il flusso si arresta miracolosamente...

Max
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 28/68
Tutte le autoclavi raggiunta una certa pressione (rubinetto/doccetta chiusa) si arrestano perchè hanno un pressostato, cioè un interruttore elettrico comandato dalla pressione, il problema è che se il serbatoio si svuota non andrà mai in pressione e continuerà a girare finchè non si brucia o sinchè non ti scarica la batteria ..... ecco perchè ci vuole l'interrutore Wink
Tenente di Vascello
riguez11
Mi piace
- 29/68
ok intanto questa è un'ottima informazione
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 30/68
Max, visto che intendi usare una tanica riciclata, ricordati di fare uno sfiato sulla stessa( altrimenti si accartoccia la tanica) ed evidentemente un
pescatore di lunghezza adeguata alla tanica, altrimenti non arriverai mai ad utilizzare tutta l'acqua contenuta.
Sailornet