Consiglio raccordi doccetta [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/68
maxfrigione ha scritto:
Salve a tutti, oggi ho preso una pompa da 3L/min terminale doccetta e nicchia(tutto 34 euro) e vorrei dedicarmi all'installazione della stessa. Per mandare l'acqua dalla pompa alla doccetta mi sarebbe piaciuto un tubo spiralato, tipo quelli dei compressori, ma per l'acqua io non sono riuscito a trovarlo. Dovrei quindi prendere quello già pronto, che da un lato va tranquillamante al rubinetto della doccia, ma dal lato pompa non saprei come fissarlo. Avete qualche consiglio?


Max


i classici tubi per doccia di casa sono da 1/2" femmina per la doccetta, mentre dal lato opposto (miscelatore) sono da 3/8" sempre femmina, non dovresi aver problemi , visto che la madata della pompa e' filettata
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 12/68
isla ha scritto:

...non dovresi aver problemi , visto che la madata della pompa e' filettata


No! La mandata della pompa non è filettata! Si dovrebbe capire dalle foto.

Max
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/68
risolvi con poco, tubo gomma, portagomma filettato maschio 3/8" e ci attacchi la doccetta Wink
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 14/68
isla ha scritto:
risolvi con poco, tubo gomma, portagomma filettato maschio 3/8" e ci attacchi la doccetta Wink


Risolto con il portagomma, grazie! Questo è il flusso della doccetta, peccato! Non posso fare lo shampo, il balsamo, il bagnoschiuma per pelli sensibili ed un gran bel risciacquo finale.. Felice
Scherzi a parte per me è sufficiente.


Max
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 15/68
Un fattore positivo di quell'impiantino, è che se ci sono in giro bambini, di certo non ti svuotano subito il serbatoio.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 16/68
Bene, dopo aver risolto il problema dei raccordi, volevo sapere se l'autoclave posso collegarla direttamente alla batteria interponendo magari un fusibile. Attualmente su di essa sono collegati il Rosso che va al pannello elettrico e i "neri"(fonda-via-bussola-tromba). Secondo voi, la pompa si potrebbe fissare in vertivale oppure è preferibile tenerla in orizzontale?

Grazie
Max
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 17/68
maxfrigione ha scritto:
Bene, dopo aver risolto il problema dei raccordi, volevo sapere se l'autoclave posso collegarla direttamente alla batteria interponendo magari un fusibile. Attualmente su di essa sono collegati il Rosso che va al pannello elettrico e i "neri"(fonda-via-bussola-tromba). Secondo voi, la pompa si potrebbe fissare in vertivale oppure è preferibile tenerla in orizzontale?

Grazie
Max



se la colleghi direttamente alla batteria, sarà sempre alimentata. è consigliabile metterla sotto un pulsante così quando non la utilizzi stacchi il pulsante. quindi lasciala come è adesso. rosso sotto in pannello elettrico e nero con gli altri neri.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 18/68
maxfrigione ha scritto:



Max


devo dire che dal video per essere una pompa di 3 L/H ha un buon getto. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


ps. vedete con attenzione la scritta iniziale del video.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 19/68
La puoi mettere tranquillamente in verticale,non ci sono controindicazioni.
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 20/68
gigio.russo ha scritto:
devo dire che dal video per essere una pompa di 3 L/H ha un buon getto. Sbellica
E vabbè dai .... si è confuso col suo motore fuoribordo! Sbellica
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sailornet