Costruzione tubi esca per polpi!

Sergente
giu985 (autore)
Mi piace
- 1/21
Salve a tutti,

ho cercato molto nel forum ma non ho trovato un Topic specifico per l'argomento.
Vorrei costruire dei tubi per la cattura di polpi, vorrei qualche delucidazione su che materiali utilizzare (cime, peso ancore, braccioli e tubi) e come costruirlo?
Vorrei anche sapere quanti tubi secondo legge possiamo calare per barca? :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Grazie in anticipo!
:P
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 2/21
Credo che in Calabria si usano dei manufatti in terracotta, delle anforette o orci con dei manici e legati tra loro a varie distanze, e secondo me rimane la cosa migliore da attuare, di impatto ambientale nullo, in caso di perdita o di rottura. Ciao
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 3/21
Dalle nostre parti si adottano i tubi in PVC degli scoli delle grondaie, vanno tagliati e ogni pezzo va piegato ad un'estremita. Tutti i tubi vanno uniti con una cima e generalmente si utilizzano 2 ancore alle estremità. Non so dirti quale sia il limite di legge, ovvero se siano equiparabili alle nasse (in tal caso, se non sbaglio, la regolamentazione dice che "non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo").
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 4/21
Credo che si tratti, di manufatti artigianali e che non siano contemplati nelle norme di legge, e non credo che possano essere paragonati alle nasse, con questi puoi tirare su soltanto i polipi.

In giro ci sono un sacco di tubi vecchi, le cime non dovrebbero essere un problema, ma non per questo dobbiamo fare delle stragi. Quindi non capisco perchè si debba andare alla ricerca di un tetto massimo.

Ok, non si può fare ho trovato questo articolo:

https://www.ivg.it/2011/06/attrezzo-abusivo-per-pescare-polpi-sequestrato-dalla-guardia-costiera-a-ceriale/
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 5/21
micsgara ha scritto:
Credo che si tratti, di manufatti artigianali e che non siano contemplati nelle norme di legge, e non credo che possano essere paragonati alle nasse, con questi puoi tirare su soltanto i polipi.

In giro ci sono un sacco di tubi vecchi, le cime non dovrebbero essere un problema, ma non per questo dobbiamo fare delle stragi. Quindi non capisco perchè si debba andare alla ricerca di un tetto massimo.

Ok, non si può fare ho trovato questo articolo:

https://www.ivg.it/2011/06/attrezzo-abusivo-per-pescare-polpi-sequestrato-dalla-guardia-costiera-a-ceriale/


Mi sembra che l'articolo faccia intendere che non si può mettere certi aggeggi ad una determinata distanza dalla costa in special modo in periodo di balneazione, in altro periodo oppure fuori dai luoghi di balneazione non menziona di alcun divieto, almeno in questo articolo

Ciao

Lampedusano
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 6/21
Lampedusano ha scritto:
in altro periodo oppure fuori dai luoghi di balneazione non menziona di alcun divieto, almeno in questo articolo


Quoto Lampedusano. Oltretutto sarei interessato effettivamente a sapere se tale metodo è legale o meno.
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 7/21
crabby ha scritto:
Lampedusano ha scritto:
in altro periodo oppure fuori dai luoghi di balneazione non menziona di alcun divieto, almeno in questo articolo


Quoto Lampedusano. Oltretutto sarei interessato effettivamente a sapere se tale metodo è legale o meno.


Non trovo nulla ancora che parli di questo, in molti luoghi il metodo che cerchi viene usato, mi ricordo di aver visto qualcosa anche in televisione su pianeta mare ed altre trasmissioni

Ciao Lampedusano
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 8/21
E' illegale, ma se ti informi presso un ufficio della capitaneria forse ne potrai calare 2, debitamente segnalati e fuori dalla fascia di balneazione (quando è periodo)... Smile
alberto
alberto capelli
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 9/21
qui a fiumicino mi dicono che e' non legale.
In piu mi chiedo come si possa definire questa una "pesca sportiva".. cosa ha di sportivo spingere un animale in una trappola dalla quale non potra' piu' uscire?.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sergente
giu985 (autore)
Mi piace
- 10/21
Quindi non si sa nulla in merito.....dalle mie pari ce ne sono molte calate in mare.....
Question Question Question
Sailornet