Perdita di olio dallo sterzo

Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 1/15
Avevo notato quando azionavo il volante una piccola perdita di olio dall'idroguida, purtroppo durante il rimessaggio mi sono dimenticato di farlo presente al meccanico, oggi ho smontato lo sterzo e ho individuato dov'è la perdita.
Esattamente dopo aver azionato più volte lo sterzo ho visto la presenza di olio attorno al bullone grosso che si vede in foto,
avevo pensato di provare a serrArlo, ma per sicurezza non lo ho toccato, a cosa serve, come posso fare, è prevista una guarnizione?
I bulloni sono due uno da una parte e dall'altra, la timoneria è una VETUS MT 30

Perdita di olio dallo sterzo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 2/15
Scusa ma non capisco da dove perde. La mia idroguida è della stessa marca. E l ho montata da solo. Non è che per caso perde dal bullone di carico e l olio scivola dietro ?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 3/15
Prima ero convinto che l'olio perdesse dai tubi, poi ho smontato tutto il blocco e ho visto che esce dal bullone grande ( sarà un 20/22 ) quello vicino alla vite senza testa.
Ho evidenziato in rosso il bullone in questione, non so se posso smontarlo, se è prevista una guarnizione o cos'altro.
Ripeto ho fatto l'errore di non farlo presente al meccanico, se ora decidessi di chiamarlo e di richiedere un intervento a domicilio sarebbero cavoli.
Dato che tu l'hai montata da solo puoi dirmi anche a cosa serve anche la vite senza testa accanto al bullone evidenziato.
Ciao

re: Perdita di olio dallo sterzo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 4/15
Quel dado non andrebbe toccato. non so a cosa serva esattamente ma visto che e' dipinto..... proprio per evitare di essere svitato da chiunque..
Do quasi per scontato pero' che sotto ci sia una guarnizione
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 5/15
Oggi ho provato a smontare il bullone, ma ahimè non riesco ne a stringerlo ne ad allentarlo, non ho insistito più di tanto perchè data la posizione ( ho dovuto sfilare il blocco con tutto il volante )e la presa non perfetta della chiave ( è la 24 ) avevo paura di fare dei danni.
Cosa mi consigliate di fare?
Sinceramente mi da fastidio vedere quella perdita di olio, anche se piccola.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 6/15
Credo che la difficoltà sia data anche dalla vernice che blocca il dado
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 7/15
Oggi ho controllato e non sono più tanto sicuro che l'olio fuoriesca dal dado, ne ho trovato un po più in alto, forse esce dalla vite senza testa, in questo caso cosa fare?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 8/15
Prima di toccare qualcosa prova a fare alcune prove..Rimonta tutto per bene e fissa tutte le viti e i dadi..
Quando sei al timone, vedi la parte frontale della pompa idroguida quella dove e' fissato il timone.nella parte in alto trovi la vite di carico..questa e' forata proprio per permettere all'olio in eccesso di uscire.questo succede, quando si rabbocca ma si mette troppo olio. e quando ruoti il timone fino al massimo. una volta scaricato tutto l'olio in eccesso, pero' puo' succedere che ne esca ancora qualche goccia durante la navigazione, per esempio con mare formato..quando l'olio in esubero, e' stato fatto uscire, poi non ne esce piu'.
Il problema e' che l'olio va un po' ovunque, ed e' facile sbagliarsi..
Quindi, dopo aver rimontato e asciugato per bene tutto,, spruzza del borotalco vicino alla vite di carico, poi nella parte posteriore, dove ci sono i dadi che hai inserito nella foto, e attorno agli attacchi dei due tubi..ruota il timone da una parte e dall'altra, anche velocemente, e cercando di forzare un pochino quando e' a fine corsa.

Poi non ti resta che controllare dove il borotalco si e' unto...

Fai attenzione pero' perche' se non erro, anche sotto la vite di carico c'e' una guarnizione..

Un consiglio... non girare la pompa dell'idroguida su se stessa, perche' i raccordi che stringono i due tubi in gomma, potrebbero allentarsi( niente di grave per carita', ma poi dovresti rimontarli tagliando un pezzo di tubo, e questo significa svuotare tutto l'impianto, e rimettere olio facendo lo spurgo)
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 9/15
Conosco il buchetto che serve per far uscire l'olio in eccesso, momentaneamente ho sigillato il bullone con il foro con del nastro isolante per prevenire quello a cui fai riferimento, comunque farò la prova con il borotalco, mi sembra un'ottima soluzione per individuare esattamente la perdita.
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 10/15
La prova del borotalco mi ha dato il responso, la perdita è dalla vite senza filettatura, oggi l'ho svitata
senza nessuna difficoltà, non era per niente serrata, ho trovato una vite con valvola ( unico pezzo ) e due oring, uno piccolo e uno più grande, li ho sostituiti con i nuovi e ho rimontato per evitare che fuoriuscisse olio.
Cercavo in un negozio prodotti liquidi per filettatura, ma niente, il ferramenta mi ha detto di non mettere teflon perchè la filettatura è grossa e non servirebbe, cosa devo usare da passare nella filettatura e che mi permetta anche in futuro di poter smontare.
Molte garzie.
Sailornet