Perdita olio da envirude 4,5 cv

Sottocapo
Tiziano (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti e un saluto da me che sono nuovo del forum, ora ho un problema con un Evinrude 4,5 cv che ho comperato da poco per usarlo con un gommone Quicksilver 300 in abbinata, ambedue usati, ora il motore ha subito il rimessaggio prima che mi sia stato venduto e si vede che è vero da diversi particolari, candele nuove, ingrassaggio, in moto gira che sembra un orologio, ecc. solo che quando l'ho provato in un secchio il piede è uscito sporco di olio e l'acqua era tutta sporca.
Da un esame visivo si notava che tra la linea di demarcazione dei due pezzi del piede vi era un'abbondante segno di olio e in modo specifica nella parte sotto.
Ora può essere che si sia sporcato così tanto dopo un uso di massimo 5 minuti nel secchio o secondo voi vi può essere una perdita tra le due parti del piede?
Io non me ne intendo e non so se tra le due parti del piede l'olio circola o è solo contenuto nella parte inferiore del piede e se eventualmente c'è una guarnizione che andrebbe sostituita, inoltre la vite che tiene le due parti del piede è probabilmente spannata perchè non riesco a mollarla con una chiave del 10 e la 9 è piccola, può essere che non è serrata bene?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte, ciao Tiziano
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/7
L'olio che hai trovato è dovuto al rimessaggio che hanno fatto probabilmente (inseriro olio nei cilindri) che poi è uscito dallo scarico quando l'hai provato nel secchio.

Per la vite che cerchi di alllentare non è spanata e da 3/8 in pollici.......usa le chiavi giuste se no rovini le teste
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/7
Tiziano ha scritto:

Ora può essere che si sia sporcato così tanto dopo un uso di massimo 5 minuti nel secchio


Sicuramente sì

Citazione:

Io non me ne intendo e non so se tra le due parti del piede l'olio circola o è solo contenuto nella parte inferiore del piede


La seconda che hai detto

Citazione:


e se eventualmente c'è una guarnizione che andrebbe sostituita, inoltre la vite che tiene le due parti del piede è probabilmente spannata perchè non riesco a mollarla con una chiave del 10 e la 9 è piccola, può essere che non è serrata bene?


No. è che è una misura in pollici, 3/8" , per la precisione Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
Tiziano (autore)
Mi piace
- 4/7
Grazie delle risposte, in effetti la vite è da 3/8, ho comperato la chiave giusta e l'ho mollata, solo che pensavo si smontasse il piede così facendo, invece non si è mosso per niente, solo che io di altre viti da mollare non ne vedo, devo dargli dei colpetti col martello coperto di tela per farlo staccare o c'è un altro modo per aprirlo?
Già che ci sono volevo vedere in che stato era la girante che dovrebbe essere li dentro, ciao Tiziano
Sergente
mezzomarinaio
Mi piace
- 5/7
Salve a tutti!
Stamane dopo 3 settimane che ho sul cavalletto il motore(spento) ho notato una riga di olio uscire da un foro sulla stessa linea del tappo olio superiore che è arrivata fin sotto al gambo.
Per ora ho asciugato e vedo che succede.
Dite che sia normale? Sul manuale non è riportato quel buco da dove è uscito l olio.
Grazie!
Sergente
mezzomarinaio
Mi piace
- 6/7
Salve a tutti! La perdita dopo giorni c è stata di nuovo, piccola perdita e sempre da quel foro (che si trova sulla parte sinistra e destra del piede).

Nessuno ha mai riscontrato questo "problema"?

Grazie!
Sergente
nissan
Mi piace
- 7/7
ciao le tracce d'olio che trovi sn normali 1 perche essendo un 2 t va a miscella 2 essendo in un secchio tene acorgi subito perche l'acqua e pocca e si sporca subito 3 come ti anno detto quando gli avrano fatto il rimessagio gli avrano messo dell' olio nei cilindri
Sailornet