Novità su targa natante lago maggiore [pag. 31]

Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 301/357
ma se io dovessi cambiare gommone dovrei cambiare anche le targhe?
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 302/357
cambiare no,ma aggiornare.punto 4,modifica dati.
https://www.consorziolaghi.va.it/public/59_3.pdf
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 303/357
Io per aggiornare le mie x cambio gommo, (LV) devo aver pagato dei simpatici 25-30 euro o forse più Mad
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 304/357
Daria ha scritto:
Io per aggiornare le mie x cambio gommo, (LV) devo aver pagato dei simpatici 25-30 euro o forse più Mad


Di più di più,stai tranquilla ma soprattutto non ti illudere... Sbellica Sbellica Sbellica

27€+ 2 marche da 14,68€....ma siamo OT


Per rientrare on topic invece, ovviamente non mi hanno risposto alla mia e-mail, oggi sento se l'APT, che rilascia le provvisorie, sa qualche cosa per quanto concerne il discorso di reciprocità
etiam capillum unum habet umbram suam
Tenente di Vascello
Daytona
Mi piace
- 305/357
Consegante le carte e ritirato permesso con validità 1 mese il 26 Marzo .. siamo a Giugno vedete voi .. siamo proprio in Italia Sad
Tenente di Vascello
Daytona
Mi piace
- 306/357
Targa pronta domani si ritira (mia ricevuta con timbro del 26-3 Sad )

Wink
Tenente di Vascello
Daytona
Mi piace
- 307/357
Avete news per il posizionamento della targa ?
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 308/357
Da normativa dovrebbe essere sui masconi, ma vista l'impossibilità di installarla in quella posizione sui gommoni, è stato detto (a voce e mai per iscritto) che va bene ovunque basta che sia ben visibile e i gommonauti si sono sbizzarriti al riguardo.
Io, ringraziando Sergio BRC e Nautinox, ho un comodo supporto in inox da inserire nell'attacco al roll bar quando sono sul Maggiore

re: Novità su targa natante lago maggiore


Altri, e non pubblico le foto perchè stavano tutti mangiando e bevendo, hanno costruito dei supporti in plexiglass con dentro la targa e li attaccano con elastici quando sono sul Maggiore....come vedi l'italica fantasia viene sempre .... a galla!! Sbellica Sbellica
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 309/357
Dal momento che fin dal titolo la normativa del Consorzio laghi parla di “natanti non immatricolati”, ossia:
CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI PER TUTTI I NATANTI NON IMMATRICOLATI CHE NAVIGANO NELLE ACQUE ITALIANE E SVIZZERE DEL LAGO MAGGIORE (VERBANO) E DEL LAGO DI LUGANO (CERESIO).
ho cercato di andare a fondo per capire se, avendo l’immatricolazione belga, ne avrei potuto fare a meno.
Ho quindi scritto una serie di mail direttamente al Consorzio laghi, che riporto qui di seguito per il beneficio di tutti:

1° domanda:
Ho letto che l'obbligo della targa è valido per i natanti non immatricolati in quanto privi di dati identificativi. Con un gommone immatricolato in Belgio, quindi battente bandiera belga, ho l'obbligo di richiedere la targa per poter navigare sul lago Maggiore?
Preciso che secondo la normativa belga, l'imbarcazione è identificata solo con il nome riportato a poppa, che è quella che risulta sui documenti belgi, ma non riporta alcun tipo di numerazione identificativa sulle fiancate

1° risposta
L'imbarcazione deve comunque avere i contrassegni previsti dalla nostra normativa, verifichi sul sito modalità di presentazione e documenti necessari.

2° domanda
... la vostra normativa parla solo di "natanti non immatricolati". La mia è una "imbarcazione immatricolata", che però secondo la legge di un altro paese europeo non è identifcata da un numero, ma solo dal nome (che è registrato sui documenti relativi). La differenza fra natante e imbarcazione sta solo nell'immatricolazione. Nella normativa avrebbe dovuto esserci scritto "natanti non immatricolati o imbarcazioni straniere prive di targa"

2° risposta
la normativa prevede che tutti i natanti che non riportano contrassegni previsti dai due paesi Italia – Svizzera, come riportato dalla legge 20 novembre 2011 n. 203, devono essere registrati con apposita domanda di iscrizione all’elenco nautico per il rilascio dei Contrassegni Identificativi per le acque italiane e svizzere del lago Maggiore.
Di conseguenza anche per il Suo natante deve presentare apposita domanda, anche per via telematica, come riportato sul nostro sito internet all’indirizzo www.consorziolaghi.va.it.

Visto che anche la seconda risposta continuava a non chiarire perché una “imbarcazione immatricolata” continuava ad essere assimilata ad un “natante non immatricolato” sono andato a vedere cosa dice la legge (che, per inciso, è del 15 Novembre e non del 20). Il testo semplicemente ratifica la validità della Convenzione italo-svizzera stipulata precedentemente senza dire una parola di più.
Sono andato quindi recuperare la Convenzione citata dalla legge.
Interessante è definizione di natante che viene data:

Convenzione fra la Svizzera e l’Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano
Conclusa il 2 dicembre 1992 Approvata dall’Assemblea federale il 16 dicembre 19931
Entrata in vigore mediante scambio di note il 1° giugno 1997

Art. 4 Documenti e contrassegni
1 Ai fini della presente Convenzione per natanti si intendono: i battelli, i galleggianti e simili, come meglio definiti nel Regolamento, ad esclusione dei mezzi militari.
……...
3 Per la navigazione nelle acque territoriali dei due Stati contraenti i natanti di lunghezza superiore a metri 2,50 devono essere muniti dei documenti di bordo e contrassegni secondo i relativi articoli del Regolamento, fatte salve le eccezioni in esso previste.
4 I documenti ed i contrassegni rilasciati da ciascuno degli Stati contraenti sono validi senza restrizioni su ambedue i laghi.
5 Per i natanti che non stazionano abitualmente né in Svizzera né in Italia, lo Stato competente in materia è quello del luogo in cui il natante è messo in acqua.

Capitolo 1: Disposizioni generali e definizioni
Art. 1
Nel presente regolamento:
a. il termine «natante» indica un battello, un’imbarcazione, un galleggiante mobile o un impianto destinato a spostarsi sull’acqua;
b. il termine «battello a motore» indica un natante a propulsione meccanica;
c. il termine «battello a vela» indica un natante concepito per la navigazione a vela. Un battello a vela che naviga a motore con o senza vela issata, ai sensi
delle prescrizioni concernenti le regole di rotta, è considerato come un battello a motore;
d. il termine «battello a remi» indica un natante mosso soltanto mediante i remi. Sono assimilati ai battelli a remi quelli azionati soltanto dalla forza umana, ad esempio i «pedalo»;
………
g. il termine «battello in stazionamento» indica un natante che si trova direttamente o indirettamente all’ancora o ormeggiato alla riva, o incagliato;
h. il termine «battello in navigazione» indica un natante che non è in stazionamento (all’ancora, ormeggiato a riva), né incagliato;
i. il termine «imbarcazione da diporto» indica un natante utilizzato per scopi sportivi e ricreativi senza fini di lucro;
k. il termine «tavola a vela» indica un corpo galleggiante avente uno scafo chiuso sul quale è fissato a snodo un albero munito di vela ruotabile su 360° e sprovvisto di timone;

Sezione 2.2.: Contrassegni dei natanti e marche d’immissione
Art. 17 Contrassegni dei natanti
1 Ogni natante deve essere munito dei contrassegni attribuiti dall’autorità competente, salvo i casi previsti dall’articolo 4 della Convenzione e le deroghe di cui al punto 5 del presente articolo.
2 I contrassegni devono essere apposti su ogni lato del natante, in posizione ben visibile, a caratteri latini e cifre arabe, leggibili ed indelebili.
3 I caratteri ed i numeri devono avere almeno 8 cm di altezza per i natanti di lunghezza fino a 15 m, almeno 20 cm per gli altri natanti. La larghezza e lo spessore dei loro tratti saranno proporzionati all’altezza. I caratteri ed i numeri dovranno essere
chiari su fondo scuro o scuri su fondo chiaro.
4 L’autorità competente può disporre l’uso di targhe ufficiali.
5 Sono esenti dall’obbligo dei contrassegni:
a. i natanti delle imprese di navigazione concessionarie dei servizi regolari di linea;
b. i natanti la cui lunghezza è inferiore a 2,5 m;
c. le canoe, i caiacchi, i sandolini ed altri natanti simili non provvisti di motore,
nonché le tavole a vela;
d. i natanti da competizione a remi.
I natanti di cui alla lettera a devono essere contraddistinti dal nome oppure dalle iniziali dell’impresa seguite da numeri; quelli di cui alle lettere b, c e d devono portare in posizione ben visibile le indicazioni del proprietario o del detentore.

Alla luce di quanto sopra, anche se non lo trovo scritto in modo chiaro e univoco (probabilmente la questione sta nell’interpretazione fra quanto riportato, con un po’ di confusione a mio modo di vedere, nei punti 3 e 4 dell’Articolo 4), ne deduco che se non ho la targa italiana o svizzera ho bisogno dei contrassegni per la navigazione sui laghi.
E ci voleva tanto a dirlo con parole semplici? Oltre che pagare bisogna pure sbattersi per capire cosa avevano intenzione di dire!
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
Daytona
Mi piace
- 310/357
Targa appiccicata a prua su entrambi i lati .. non se po vede' Crying or Very sad
Sailornet