Attrezzare un gommone oltre le 12 miglia in alto adriatico Chioggia Croazia (ausiliario gps eco vhf ecc) [pag. 4]

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 31/63
Grazie dei consigli ragazzi, speriamo murphy non mi rompa le balotas, ha già fatto abbastanza danni nella mia vita, dopo i 50 mi deve lasciare dormire tranquillo Wink

Greg, ma come mai 10 ore di navigazione previste? non sono molte? Io parto dal concetto di metterci un paio d'ore a dir tanto senza correre, quantomeno parlando di quota 6 miglia/6 miglia, dove ci si può fermare magari per un bagnetto o un po di relax. Ossia parto, sostina dopo un'oretta ancora in vista della costa, poi una bella sparata centrale a 30 35 nodi, poi se tutto è tranquillo altra sostina in vista della costa opposta. Cje ne dici?
Ravenna lussino è un po più in la ma non mi pare giustifichi 10 ore, ma devo guardare maps..

Ciao e grazie a tutti (attendo risposte però secondo topics: meglio eco GPS separati o meno VHF fisso o mobile satellitare zattera o autogonfiabile, dotazione entro con rischio o oltre con.. rischi diversi?
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 32/63
barca a vela crociera 8 nodi,
saluti
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 33/63
- Ultima modifica di fran il 10/01/12 10:51, modificato 1 volta in totale
roby62 ha scritto:
poi una bella sparata centrale a 30 35 nodi

Per quanto tu possieda un gommone di ottime caratteristiche nautiche, dubito che tu possa mantenere quella velocità per più di 5-10 minuti, anche con mare forza olio, pena l'ammutinamento dell'equipaggio o l'abbonamento perpetuo alle visite specialistiche del Rizzoli. Sbellica Sbellica Sbellica

Suggerisco una velocità media intorno ai 20-22 nodi con punte a 25 in presenza di condimeteo particolarmente favorevoli.

imho
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 34/63
[quote="roby62

quantomeno parlando di quota 6 miglia/6 miglia, dove ci si può fermare magari per un bagnetto o un po di relax. Ossia parto, sostina dopo un'oretta ancora in vista della costa, poi una bella sparata centrale a 30 35 nodi, poi se tutto è tranquillo altra sostina in vista della costa opposta. Cje ne dici?
quote]

intendi dire che vorresti iniziare la traversata, fermarti al largo per una sosta, ripartire fino a vedere la costa di arrivo e fermarti per un'altra sosta?
Se ti posso dare un consiglio se devi fare l'attraversata falla nel piu breve tempo possibile, una volta arrivato dove devi arrivare puoi fare tutte le soste che vuoi!!, io almeno faccio sempre cosi, è anche vero pero che quando parto sono coperto dal meteo solo le prime 6 ore, le altre 6 mi devo sempre fidare della tendenza e spesso e volentieri, soprattutto in condizioni instabili come spesso capita a fine agosto, mi hanno riservato delle belle sorprese, (tipo avviso di burrasca quando ero nel mezzo) non è stata una traversata molto tranquilla.......
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 35/63
la traversata più lunga, nella mia minima "carriera, da milazzo a stromboli in giornata inclusi ampi spazi di traina vicino alle coste, giro a stromboli terra e circumnavigazione (40 miglia A + 40 ritorno), l'ho fatta senza nessun problema: mare quasi fermo, vero, ma ampi spazi a 30/35 nodi (eravamo inritardo con la partenza, circa un ora e 15 di andata, per arrivare per pranzo). Unico motivo per restare sotto: i consumi.

greg: vela capisco bene, per quello per ora non l'ho scelta, ma sarà il mio ultimo mezzo nautico di sicuro, tra qualche anno, verso la pensione magari, Montipermettendo Rolling Eyes .. a costo di vender casa ehehe
Quanto alla traversata, ovvio che poi faccia piacere arrivare presto, dipende da molti fattori, credo che la sosta in partenza possa anche essere evitata, anche se per arrivare a 12 miglia dalla costa servono quasi 2 ore considerato il tempo di uscita dalla darsena ed un eventuale iniziale costeggiamento. Penso convenga poi essere alle ore canoniche suggerite (6 12 18 24) a questo punto (entro le 12 miglia per sapere le previsioni) prima di passare le 20 miglia in acque internazionali in velocità, magari con mezzoretta di corsa, per poi fare il punto in vista della costa opposta: se il meteo è buono si fa quel che ci va, se no si va in funzione della situazione meteo/mare. Dipende anche molto da chi c'è a bordo, dall'esperienza acquisita o meno, dalle voglie e dall'estro, dal tempo complessivo a disposizione.
Ci pensavo ieri: forse il meglio sarebbe partire la mattina presto, ma pensando ai we poi sarebbeuna sfaticata. Mi piacerebbe pensare di traversare al pomeriggio del venerdì, magari partenza ore 16, ascolto ultimo meteo ore 18 a 12 miglia, poi 30 miglia con arrivo ore 20 per cena inistria, con pernottamento in B&B in posto prenotato. Poi da li 2 gg sulle isole sabato e domenica mattina, con rientro nel pomeriggio stessi orari dell'andata. Che ve ne pare, di massima?
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 36/63
Ragazzi, domandina (ma attendo ancora risposte al topic) :
- per chi conosce in zona Chioggia: conoscete qualcuno (affidabile) che possa farmi manutenzione al motore (yamaha 225 4T) ed agli impianti (specie idroguida?) e magari un ritocco alla carena? Pensavo di fare io ma ho già troppo da pensare all'hard top..
- ho un gommoncino paiolato smontabile da mi pare 320. Ha senso usarlo come tenderino da portarsi trainandolo in croazia? certo dovrei viaggiare più lento, ma..? se no, A QUALCUNO INTERESSEREBBE? E' in ottime condizioni Smile
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 37/63
roby62 ha scritto:
Grazie dei consigli ragazzi, ..................................
Greg, ma come mai 10 ore di navigazione previste? non sono molte? Io parto dal concetto di metterci un paio d'ore a dir tanto senza correre, ...................................................................


Situazione:
Ex amico mio "cel'hopiùlunghista" ...

imbarcazione:
Off-shore 13 mt con 2 motori 500cv Scania (Argggghhhhhh) , velocità massima 55 n, velocità di crociera 35 n

Rotta abituale:
Albarella-Lussino per poi proseguire lungo la costa verso sud e viceversa.

Tempo d'attraversata abituale:
3 ore e 30 min + o -

Elettronica a bordo:
Tutto l'esistente sul mercato inclusivo di Pc collegato costantemente con i migliori siti meteo marine

Tempo di attraversata per il ritorno (a dispetto di tutte le previsioni meteo) di un qualsiasi 20 agosto:
10 ore e spiccioli ..........

Pensa... seduto su due camion.... 10 ore .... e con il patema d'animo del carburante ......
re: Attrezzare un gommone oltre le 12 miglia in alto adriatico Chioggia Croazia (ausiliario gps eco vhf ecc)
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 38/63
eh, immagino, mica piacevole dev'essere, peraltro con i costi relativi.. Comunque dovessi farla comunque costeggerei fino in istria o quasi, se si mette male puoi prima o riparare o rifare il pieno, da li è metà strada che da lussino. Sbaglio?
Peraltro: con barche così impegnative credo il viaggio sia più probabile 1 o 2 volte all'anno, magari per portare la barca di la e poi muoversi in macchina piuttosto.. Facendolo poco spesso si può con più tranquillità costeggiare entro le 12 con ben poca differenza nel tempo complessivo (credo meno di un'ora in più). Altro è traversare ogni settimana o due per il we: la strada meglio che sia la più breve per ridurre tempi e costi. Un po come su strada, se devi fare una facanza in auto, puoi prendertel acomoda andando anche fuori tragitto minimo, se devi andare in un posto preciso tutti i we non andrai certo ad allungare, potendo..

Correggimi se sbaglio Smile

I miei omaggi capitana Smile ex amico.. Surprised che ti fece!?!?!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 39/63
roby62 ha scritto:
.........................
I miei omaggi capitana Smile ex amico.. Surprised che ti fece!?!?!


Ma...., anche se era MIO amico e non del mio (ugualmente) ex marito, adesso lo vedo arrivare a Lussino e passarmi davanti a casa zitto zitto sperando io non lo veda entrare in porto ..........
Tu che dici, decisamente Ex anche lui!
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 40/63
La gente è strana forte.. Anche se penso che altrettante volte la gente pensa lo stesso di noi Wink Forse smettendo di esprimere giudizi vicendevoli saremmo sereni e senza blocchi mentali. SOno questi che, troppo spesso, provocano atteggiamenti innaurali e non capiti. Smile
Sailornet