Attrezzare un gommone oltre le 12 miglia in alto adriatico Chioggia Croazia (ausiliario gps eco vhf ecc) [pag. 3]

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 21/63
Complimenti per la barca!! splendida, così l'avrei voluta, ma ho voluto cominciare dal gommo per sicurezza costi ed impegno, poi si vedrà. Mi pare difficile credere che non ti basti lo spazio a bordo con un 24!!
Quanto alle dotazioni infatti ho ripetutamente ripetuto che non sto cercando l'elenco dotazioni (ho fatto l'esame a Luglio, so dove trovarle..) ma QUALI MI CONSIGLIATE. a tegrazie per il consiglio si garmin e ICOM. Scusa l'ignoranza, ma il VHF fisso ha sempre l'antenna da tarare? fai da te escluso? a che altezza deve essere ? più sopra parlavano di roll bar: non basta sulla plancia, partendo da 150 cm in su? (O magari dall'hard top, ma poi se lo smonto ho finito di usare il vhf. Potenze? DSC?
(contattato l'amico Guy Wink )
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 22/63
Il fatto è che le dotazioni obbligatorie non sono l'allestimento di un gommone o barca che sia. Quelle ci sono e generalmente sono "monomarca". Non è che un razzo sale 3 metri più di un altro, nè che quello che costa 10€ in meno non si accende..
Sono concettualmente tutti uguali. Le uniche differenze le potrai trovare sui giubbetti..

Vuoi poco spazio? Prendi i gonfiabili e spendi 100€ l'uno. Oppure, hai spazio in abbondanza? con 15 compri quelli enormi già "gonfiati".

Quello che tu stai chiedendo è di consigliarti marche e tipologie di attrezzature elettroniche.

Quanto ho scritto sopra, è valido. Nel senso che oggi come oggi i produttori di GPS sono vari e bene o male si equivalgono tutti. Non è che un GPS non perde il segnale ed un altro invece si. Devi valutare chi ha le mappe che più ti aggradano, chi ha dei surplus che magari altri non hanno.

Ho lunga esperienza di Garmin in campo aeronautico, da cui i GPS nautici derivano peraltro come costruzione e caratteristiche. Li trovo in assoluto (ma è un mio parere) i più intuitivi, ed a mio modo di vedere hanno un paio di surplus:
Tasto Nearest: indica in ogni momento i servizi più vicini. Porti, carburante, marine, ecc ecc..
L'ho usato quest'estate durante una navigazione un po' burrascosa dove ad un certo punto mi sono detto basta, quì mi devo trovare un ripare e pure alla svelta.. Non avevo idea avviamente dell'ubicazione del primo porticciolo in ordine di distanza. Un tasto e zac. Navigazione verso il punto. Credi che quando le cose si mettono male, meno devi pensare e più la tua mente rimane "libera" e fredda. Se hai qualcuno che può fare calcoli al posto tuo, perchè no?
Altro surplus: (a proposito di calcoli) il discorso del flussometro collegabile al GPS. Immagina di essere in condizioni meteo avverse, con onda alta e magari pure frangente, a corto di carburante (estremizzo ovvio). Stai facendo 15 kn ed hai a bordo 33lt con un consumo di 17ltitri ora. Quante miglia puoi fare in quelle condizioni? ci arrivo al porto più vicino? (rispondimi in 2 secondi, il tempo di leggere un numero sul display.. Capito cosa intendo??)

Insomma, io scelgo i GPS in base a questi surplus.. Saranno stupidaggini, ma quando poi li usi una volta non li molli più!!

Magari anche altre marche di GPS hanno le stesse possibilità, ovvio, conosco Garmin e parlo di lei..

Insomma, è come decidere che cellulare comprarsi? "Il mio è migliore del tuo" in senso assoluto è un'affermazione che lascia il tempo che trova..
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 23/63
Penso che la dotazione di sicuezza più importante in una traversata coast to coast sia un gommone uguale al tuo che faccia la stessa rotta Cool
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 24/63
Non hai idea di quanto tu abbia ragione! Ma allo stesso tempo di quanto desideri una navigazione simile! E non sai che difficoltà a trovare compagni di viaggio!! Rolling Eyes Una traversata in compagnia assume un sapore decisamente migliore!! Thumb Up
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 25/63
Quoto Fran e roccaste
Per una traversata del genere, la migliore dotazione di sicurezza è un' altro o piu gommoni...

Io ho fatto la tratta Lignano Rovigno assieme ad altri 3 battelli, e ti assicuro che tra disavventure e mal tempo è stata una fortuna fossimo stati così numerosi!
Poi devi valutare a fondo la tua esperienza, io dopo anni che navigo non mi sentirei ancora preparato per una tratta del genere...
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 26/63
Mi volete mettere paura?? :s
Ma quante volte può capitare che vada "male" seriamente, se si consultano previsioni e consigli vari? criticità per voi cosa significa? saltare sulle onde per un'ora o moderare per 5 danno ansia si, ma sono poi veri pericoli specie su un gommone da 740? Certo può succedere di tutto ma anche andando in auto pino piano può spuntare il cretino che non si ferma allo stop. Cosa è più probabile? Il rischio si percepisce in modo molto differente e condizionato dalla paura. Gli aerei fanno paur massima ma il rischio è minimo. Le barche inafffondabili come i gommoni insomma, possono forse rischiare di far più danni tezi che a sse stessi io penso. ma forse sbaglio. Altro naturalmente è quand capita, allora senza esperienza molte cose fan paura anche allontanarsi senza vedere più nulla a 360.. (provato).
Cmq terrò conto.. Smile Rolling Eyes

Quanto all'assicurazione di compagnia di viaggio ben venga, a me piccerebbe davvero prendersi d'estate ogni we con meteo buona per salire verso istria edisole vaie, perchè non ci organizziamo cn viaggi predisposti? del tipo sapere già ora partenz ora rientro modalità navigazione flessibilità progrmmi, in modo che si possa solo dire: chi c'è questo we? Anche fosse solo per fre porto tolle rovigno (tipo appuntamento ora x del venerdi pomeriggio a 12 miglia da porto tolle e rientro da rovigno domenica ore 17? (solo come esempio..)
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 27/63
Beh vedi, la sfiga ci vede, e pure bene!
Basta una volta ben piazzata per farsi cogliere impreparati.

Nessuno vuole mettere paura a nessuno ovviamente. Solo è meglio essere preparati al peggio.

Io ho parlato di allestimento del mezzo, ma non conosco la tua esperienza, i tuoi limiti nè quelli del tuo mezzo (anche se li posso immaginare UT )

Dico solo che per esperienza personale ci sono situazioni che non voglio rivedere.. Se non sono sicuro, ritardo, cambio rotta, mi fermo prima, insomma, col mare non si scherza.. tutto quì..

Ricorda inoltre che la paura, lo stress e la tensione diminuiscono drasticamente le capacità di compiere ragionamenti "elaborati". A quel punto l'uomo si affida alla memoria muscolare e all'istinto. Prova a chiedere ad uno sotto forte stress quanto fa 4+3.. vedrai che ti dice.. Laughing E non è perchè è un somaro in matematica..

Comunque, tornano on topic, secondo me è meglio che ti prendi un po' di tempo per smanettare con diversi strumenti di marche diverse.. poi deciderai..
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 28/63
roby62 ha scritto:

Ma quante volte può capitare che vada "male" seriamente, se si consultano previsioni e consigli vari? criticità per voi cosa significa?


guarda che basta un onda presa male

per farti questo

re: Attrezzare un gommone oltre le 12 miglia in alto adriatico Chioggia Croazia (ausiliario gps eco vhf ecc)


e ti posso solo dire che nell'urto ho visto nero .. non ero sotto costa ( mi pare a 35 miglia dalla destinazione) e il sangue che usciva , sarei potuto svenire con l'urto (ma ho una buona "corteccia " Razz ), ero in compagnia di un altro gommone , mi sono fatto coraggio ,mi sono tamponato e ho proseguito , questo non sarebbe cambiato se fossi stato sotto costa , quindi , non c'è distanza per stare tranquilli . cerca sempre di essere prudente e di prevedere l'impossibile se puoi naviga con almeno un compagno ... e se hai persone a bordo istruiscile su almeno delle cose basilari (anulare e giubbotti ,VHF come si usa , cassetta del pronto soccorso , i razzi , come si manovra e come si arresta il motore ), in modo da poterti aiutare in caso di bisogno ...

circa i guasti dei motori odierni è statisticamente provato che i soccorsi per panne dei motori (fuoribordo ) in mare sono causati per la maggior parte da benzina (mancanza o acqua ) e problemi di impianto elettrico (da manutenere e monitorare sempre con scrupolo ), quindi diciamo che il piu delle volte è colpa nostra se rimaniamo per mare ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 29/63
@Roby62
Non intendevo dire che non sei all'altezza di affrontare un tragitto simile, "non saria mai"! Ma volevo solo ribadire, come molti hanno fatto, che la sicurezza non è mai abbastanza
Spero di esser stato chiaro...
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 30/63
ciao roby,
ho fatto tante volte l'attraversata da marina di ravenna a lussino, quello che ti posso dire che negli ultimi anni il ritorno che era sempre intorno al 20 di agosto è stato sempre un problema, non tanto per la barca che non ha nessun problema di mare ma per me e per i miei compagni di viaggio, quando un' attraversata di 10 ore diventa di 15 lo stress sale a mille e la responsabilità delle persone che hai a bordo è difficile da sopportare, per fartela breve non superare mai tragitti che potrebbero salire a piu di 6 ore, parti solo alle ore 6 , 12, 18 e 24 dopo aver sentito il meteo cosi hai la certezza del meteo dell'aereonautica e non fidarti della tendenza delle 6 ore successive.
per fartela breve ho deciso di non farla piu perche le vacanze sono belle se sono spenzierate......
ciao
Sailornet