Problema Evinrude 737: carburazione o altro ? [pag. 2]

Guardiamarina
nicov
Mi piace
- 11/66
secondo me ha il cicchetto della benzina rotto quindi manda sempre benzia a i carburatori ( cicchetto incantato in pratica) + la centralina è andata
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 12/66
sembra che vada in protezione..
ma il motore piscia??dal video non sembra, ma potrebbe essere l'inquadratura..
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 13/66
Innanzitutto vi ringrazio per i preziosi consigli.
Il motore "piscia" bene e non mi ha dato segni di surriscaldamento ( almeno apparentemente).
La cosa strana è che il difetto si presenta o non si presenta. La cosa mi sembra del tutto casuale e non sono riuscito a trovare un nesso logico.
Dopo aver cambiato le candele per una giornata non lo aveva fatto. Il giorno dopo si è ripresentato.

Proverò a dare una pulita con wd-40 e a fare il test di inversione cavi/bobina ( in pratica se ho capito bene devo prima invertire i cavi delle pipette e poi incrociarli sulla bobina, giusto?) per vedere se è un problema di cavi o di corrente che arriva agli stessi.

Esiste un modo per eliminare ( almeno temporaneamente) il sensore che avvia la protezione del motore. Sapreste indicarmi dove si trova il sensore?

Grazie ancora.

Domani farò le prove suddette e vi farò sapere.

Siete sempre gentilissimi ed informatissimi !!!
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 14/66
Affertus ha scritto:
[..]
Esiste un modo per eliminare ( almeno temporaneamente) il sensore che avvia la protezione del motore.
Sapreste indicarmi dove si trova il sensore?[..]

Premessa: vacci con i piedi di piombo, rischi di fondere.

Detto questo,
adesso non ho davanti agli occhi l'esploso del motore, ma dovrebbe esserci un cavetto
che esce da qualche parte del coperchio della testa; lungo questo cavetto dovrebbe
esserci un morsetto che ne permette lo scollegamento dal resto del circuito.
E' sufficiente aprire quel morsetto.

Su www.boats.net trovi gli esplosi del 737, organizzati per annata e modello.
Dai un'occhiata lì per essere sicuro di individuare il cavetto giusto.


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 15/66
matteo_90 ha scritto:
anche a me è successo un problema piu o meno uguale al tuo e anche io sto cercando una risposta!!
mentre stavo andando a manetta, ha cominciato a perdere potenza e con la monoleva tutta abbassata al massimo il motore andava al minimo come se volesse spegenrsi.
Poi ho provato a spegnerlo e riaccenderlo con molta fatica a partire!! una volta ripartito ha continuato ad andare piano!
ora volevo sapere anche io se è un problema di carburatori sporchi, vro rotto o qualcuno sa dirmi di cosa si tratta al mio 737 evinrude visto che ogni meccanico dice la sua è non vorrei farmi fregare magari per una stupidata?


secondo me(non perche sono rimasto a piedi in mezzo al lago con lei ) il suo 737 si ingolfa perche i carburatori sono sporchi!!!!!!!
o magari (non voglio portare male)hai qualche getto rotto(io una volta avevo un 737)e si è crepato un getto quindi continuava a pisciare benzina e da li si ingolfava.
magari nel tuo caso essendo stato fermo 3/4 anni i carburatori,e i loro galleggianti sono un po(molto)sporchi e quindi lavorano male non chiudendo!!!!!!!quindi si ingolfa.
quindi come prima cosa davanti a questi problemi pulite(oppure fate pulire )i carburatori.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 16/66
[quote="e.bove"]
Affertus ha scritto:
[..]
Premessa: vacci con i piedi di piombo, rischi di fondere.

Detto questo,
adesso non ho davanti agli occhi l'esploso del motore, ma dovrebbe esserci un cavetto
che esce da qualche parte del coperchio della testa; lungo questo cavetto dovrebbe
esserci un morsetto che ne permette lo scollegamento dal resto del circuito.
E' sufficiente aprire quel morsetto.

Su www.boats.net trovi gli esplosi del 737, organizzati per annata e modello.
Dai un'occhiata lì per essere sicuro di individuare il cavetto giusto.


Saluti
Enrico


Grazie per la risposta ... cercherò negli esplosi.
Ho anche fatto delle foto al motore, magari se si vede dalle foto me lo potete indicare ?

re: Problema Evinrude 737:  carburazione o altro ?


re: Problema Evinrude 737:  carburazione o altro ?


re: Problema Evinrude 737:  carburazione o altro ?


re: Problema Evinrude 737:  carburazione o altro ?


re: Problema Evinrude 737:  carburazione o altro ?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 17/66
E' il filo marrone azzurro che si vede chiaramente nella prima foto.

Permettimi una considerazione: che orrore quel filo della candela superiore.... siamo sicuri che "lui" non c'entra nulla?
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 18/66
Si è chiaramente un problema elettrico, quando un motore ingolfa non "seghetta" in quel modo...
Comunque coaster650 ha ragione, quel cavo della candela non è per niente bello!! Magari poi non centra nulla, ma di certo non ha un bel aspetto...
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 19/66
Avete ragione ragazzi, quel cavo non è bello.
L'anno scorso avevo notato una lesione sul cavo originale ( uscivano scintille che sparavano sul motore) ed ho deciso di sostituirlo con uno nuovo. Non trovando il pezzo originale ho comprato quel cavo adattato. Da allora il motore è andato bene ( almeno fino a qualche giorno fa). Come prima cosa proverò a cambiare quel cavo ( anche se devo dire che ho provato ad avviare il motore con una sola candela usando quel cavo e il motore partiva lo stesso, logicamente ad 1).

Quindi il programma è questo:

1. Cambiare il cavo
2. Dare una pulita con wd-40
3. Provare a scollegare il termostato ( grazie per l'indicazione sul filo marrone/azzurro)
4. Magari dare una pulitina ai carburatori

Domani vi farò sapere.

PS: Mi è venuta in mente un'altra cosa. Quest'estate mi capitava che lavandomi le mani in acqua mentre ero con piedi scalzi e bagnati sulla barca, avvertivo una scarica di corrente sulle dita. Ho risolto disattivando la pompa di sentina, pensando ad una massa.

Ora penso ( da profano) , non è che c'e' una dispersione di corrente in qualche parte che possa generare quel problema ?
Non so ... è solo un indizio in più !
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 20/66
Non è detto che il cavo sia interrotto, ma magari in certe circostanze fa da resistenza...
Per tagliare la testa al toro, io cambierei i cavi, poi vedi se il problema persiste.

Riguardo al fatto che hai "preso la scossa", mi sembra una cosa alquanto improbabile sia stata colpa della pompa di sentina, a meno che tu non abbia a bordo una batteria da 10.000 Ampere...

Felice Felice
Sailornet