Mano Marine 22,52 benzina 4.3 piede bravo3 duo prop che portata deve avere il carrello? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 11/20
gommoa ha scritto:
francesco86 ha scritto:

comunque per sapere se ti serve devi considerare il rapporto fra massa totale del rimorchio a pieno carico e massa della motrice, se supera lo 0,8 ( parlando di carrelli con freno inerziale ) ti serve la BE


Da dove esce questo quoziente di 0,8?

dipende dal veicolo ....per il fuoristrada arrivano anche a 1,5 ... se dovete studiare per prendere la BE queste sono domande che possono fare sono i famosi "coefficienti ".

comunque a occhi chiusi devi prendere un 3500 kg di carrello poi che lui stesso ha un acapacità di carico mediamente sui 2700 circa (il carrello infatti pesa circa 700 kg. )

altra considerazione per il trattore mai viaggiare al limite con la capacità di traino .....metti tutto sotto stress qualunque esso sia i veicolo .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/20
FRANK64 ha scritto:
ciao Yatar,
tu sei in possesso dei documenti di una 22,52 con 4.3? mi potresti dire che pesi hanno dichiarato o riportato sui documenti dell'imbarcazione,


come ti ho detto, il mio "libretto" (che ho davanti mentre scrivo e che in realtà è il manuale del proprietario, ma senza valore legale perchè non è una imbarcazione) indica a pag. 18 "peso senza motore: 1000 Kg"
Per varie ragioni considero tale documento assolutamente generico: probabilmente è un riciclaggio di quello usato per il 22,52 FB (allorche era in produzione), mezzo che non ha nulla a che vedere con il 22,52 EFB

Analogo documento lo possiede sicuramente anche il venditore del mezzo che stai acquistando: controllalo dove indica il "peso dello scafo senza motore" (alla fine)
Se ti dice 1.900 Kg (dato attendibilissimo che probabilmente il vecchio proprietario ha visto e ti ha riferito), aggiungi i 393 Kg. del motore (da libretto) e gli 80-100 Kg. del piede
Arrivi ai 2.400 Kg. che il sito del costruttore indicava come specifiche sia per il 22.52 all'epoca in cui era prodotto, sia oggi sul 22,50 e che considererei attendibili.
Poi aggiungi minimo 100 kg tra di carburante, oggetti di bordo vari...

Comunque, se mai avessi avuto dubbi, l'esperienza della semplice posa sul carrello (che se non ricordo male era omologato sui 22 q.li) ha fugato tutto.

E, se non sei convinto al 100%, prima di ordinare il carrello sbagliato vai alla pesa...
Ps: carrellando il 22,52, occhio alle altezze, e, se non avessi esperienza, consultati con chi ha carrellato barche simili
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 13/20
Si chiamano rapporti di traino e permettono di stabilire stabiliscono la massa trainabile dal veicolo per determinate categorie di veicoli.Eè il rapporto tra il peso effettivo del rimorchio e quello della motrice.
Nel caso specifico di auto e carrelli con freno inerziale, in Italia, vale 1.Ma questo indipendentemente dal possesso della BE.
Ad esempio se la mia macchina ha un peso effettivo di 1850 kg potrò trainare un rimorchio di max 1850 kg, indipendentemente da tutto (sempre che la mia vettura possa trainare quel peso. Diversamente il limite è proprio il valore max trainabile.)
Nel caso che il rimorchio non abbia i freni il rapporto passa a 0,5, quindi la metà.
Quindi se il carrello rompe i freni, ammesso che sia ancora circolante, cambiano le condizioni di rimorchiabilità di conseguenza nel caso sopraindicato, il max rimorchiabile, passerebbe a 925 kg....

Ale

Ps una imbarcazione del genere concordo sul 3500 kg.......ed un'auto che traini quel peso.....

Citazione:
Poi aggiungi minimo 100 kg tra di carburante, oggetti di bordo vari...


aggiungine anche 250/300.......


Ma scusa nella larghezza (max 2,55) ci stai ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/20
circondati ha scritto:

Ma scusa nella larghezza (max 2,55) ci stai ?

si, rientra
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TMSio
Mi piace
- 15/20
Scusate, ma non stò seguendo il senso del discorso...
Mi spiego, perchè state discutendo su un carrello da 2500 ed oltre, se da quello che ho capito la barca pesa 1000kg + 400kg più attrezzatura ?
Su carta, a mio avviso, basterebbe un carrello da 1800 kg con portata utile di 1400 kg circa (biasse naturalmente con ruote da carico)
Se mi dovesse fermare la stradale quello che controllerebbe è il libretto del proprietario dove c è scritto 1000 kg ed il libretto motore 400 kg e libretto della macchina (un X1 con 1800 kg di massa rimorchiabile )
Naturalmente la barca non ha attrezzatura particolare ed i serbatoi sono vuoti.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 16/20
Perché il peso di 1000 chili sul manuale del proprietario che ha Yatar non corrisponde a verità e probabilmente è il dato di una diversa versione, considerando che:
Yatar dice che pesa più di 2200
L'attuale proprietario dice 1900 (ma probabilmente manca il motore)
La casa di produzione dice 2400
Balocco 5
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TMSio
Mi piace
- 17/20
I 2400 di cui parla la casa è il dislocamento...
"Dislocamento standard
è un termine specifico definito dal Trattato navale di Washington del 1922[2][3]. È definito come il dislocamento della nave con equipaggio e rifornimenti al completo, includendo tutte le armi, munizioni, equipaggiamento, provviste, acqua potabile per l'equipaggio e ogni altro materiale normalmente imbarcato quando salpa per missioni di guerra. Ma senza carburante o acqua di riserva per le caldaie. Non rappresenta quindi il reale dislocamento della nave pronta per il mare"

Quindi il dislocamento di 2400 kg dovrebbe essere il peso del natante + motore+ benzina + acqua + e persone (7 mi pare)

Ho avuto un CAD 22 WA cabinata e la casa e dal sito dice che il peso della barca è 800 kg (htt_p://www.cadmarine.it/cad22_wa.htm)

Mi pare strano che un 22.52 pesi il triplo..
Qui dicono 1300 kg:
htt_p://www.mondialbroker.com/Barca.aspx?pk=d3f69c27-293d-465d-bb6d-c34d1c15adf0

anche qui dicono 1300 .. :
htt_ps://www.portalebarche.it/Barca.aspx?pk=f6168044-f96e-4678-a8e3-99786830bbef

Su questa presentazione 1200 kg
htt_p://www.nautibarcos.com/getPrueba.php?pdf=692

non ci capisco nulla....

Un sessa 22 dicono 1300:
ht_tp://www.biggame.it/annunci/barche/Sessa-Oyster-22-01a.htm

Ora me ne compro una e la porto alla pesa!!!!
Capitano di Vascello
Gobbi570
1 Mi piace
- 18/20
TMSio ha scritto:

Se mi dovesse fermare la stradale quello che controllerebbe è il libretto del proprietario dove c è scritto 1000 kg ed il libretto motore 400 kg e libretto della macchina...

In trent'anni mi hanno fermato due volte
Una volta ( con Range Rover e Gobbi 570) portato in pesa (c'era una pesa vicina Sbellica Sbellica Sbellica ) ed una volta (con Touareg e Bertram 20) no...
Entrambe le volte me la sono cavata senza problemi...ma ero con carrelli adeguati e BE Felice Felice Felice
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/20
TMSio ha scritto:
I 2400 di cui parla la casa è il dislocamento...
......
Quindi il dislocamento di 2400 kg dovrebbe essere il peso del natante + motore+ benzina + acqua + e persone (7 mi pare)

Provo a fare chiarezza sulla base dei dati concreti che abbiamo, lasciando perdere i numeri pubblicati sugli annunci e notoriamente inattendibili (il mio è omologato per 8 persone)

Su sito Manò: "peso" espresso in Kg (2400)
A libretto: 1.000 kg
Mercruiser 4.3 MPI a libretto 393 kg
piede Alpa One Gen II peso (vado a memoria) 70 kg ca.
Totale a vuoto, secondo questi dati, 1460 kg
Questi ultimi sono i dati che leggerà la polizia se ti ferma e non ti porta alla pesa in quanto è la prima a sapere che per via dei "giochetti" sulle omologazioni, tali dati raramente sono affidabili

Posso anche dirti che la mia con il 30% di liquidi e senza ammenniccoli a bordo una volta fu posata su un carrello a ruote gemellari: a momenti scoppiano....
Poichè la vuoi carrellare, a prescindere dalla polizia stradale, è bene essere certi del peso: da pesare quindi (e alla prima occasione lo farò), ma certamente: trattore potente ed adeguato e carrello biasse indispensabili.

C'è però una barca nuova molto, molto simile al 22.52 efb: la Salpa 23XL. che può essere un buon riferimento ufficiale.
Peso senza motore dichiarato dalla casa: 2250 Kg... (peso, non dislocamento!)

Se aggiungi il motore su questa sei a 2700 kg (la 23XL ha però la plancetta di poppa integrata e non smontabile come la mia)
Quindi non mi farei illusioni
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TMSio
Mi piace
- 20/20
Ciao, sono esattamente i calcoli che mi sono fatto io... e con il mio carrello satellite da 1800 ci sarei entrato paro paro...


Forse sarei stato fuori di poco... ma sempre entro i 4250 (ho la B96)

Vabbè, alla fine penso di farmi una gobbi 23... e prenderò la BE
In ogni caso grazie per le delucidazione ed il confronto Smile))
Sailornet