Fuoribordo Diesel [pag. 3]

Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 21/56
qual'è la causa maggiore di incidenti a mare?
l'incendio!

con il diesel la probabilità di incendio è nettamente minore...

una volta le aziende si davano filo da torcere tra di loro... ora sembra c'è un accordo di cartello... un'armistizio...
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 22/56
Il problema secondo me è che un motore da 40/60/70 cv 4 t pesa sui 110 kg, qualcosa più qualcosa meno, le imbarcazioni sono nella maggior parte dei casi vecchie e con lo specchio di poppa già al limite del peso, basta ricordare che un 700cc 2t dal peso di 80 kg dava 50cv!

Bisognerebbe organizzare il discorso barca nuova predisposta per pesi maggiori, poi quanto costerebbe un 40/70 diesel?

La maggior parte dei diportisti che fa 30 ore/anno in quanto si ripagherebbe il risparmi di carburante rispetto al costo di acquisto?

E poi siamo sicuri che con il diesel compri il 40 e arrivi a 70?
Riccardo
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 23/56
bhè se lo scopo è quello con un diesel da 75 cv ci arrivi senza problemi a 100-110cv...

quanto pesa un mjet da 150 hp?
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 24/56
Diciamo che un motore 1300 da 60cv pesa sicuramente un 25% in più del benzina, pertanto staremmo ad avere in 60cv da 140 kg!
Riccardo
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 25/56
il problema del peso ormai mi sembra un pò superato.... ad esempo il 1.3 mjt sviluppa in campo automobilistico 95cv, se consideriamo che il 90 cv honda è 1496cc, allora non penso che ci possa essere tutta questa differenza di peso
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fvomnia
Mi piace
- 26/56
Ciao a tutti!
però Yanmar li faceva i D27 e D36 fino al 2005 ed adesso non più. l'importatore UK diceva che li usavano in mezzo mondo e che ci avevano anche attraversato il pacifico dalla california alle Hawaii.
Se non li fanno più penso che il motivo sia il peso e le vibrazioni, quindi anche l'affidabilità.

https://www.marine-power.co.uk/d2736.htm
by Francesco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
danyts
Mi piace
- 28/56
La cosa curiosa è che il M.E.G Vision 3L diesel 300 hp ha un consumo dichiarato di 6 galloni/h WOT ...
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 29/56
Se i costi di esercizio continuano a salire così, avremo 2 soluzioni, o ridimensionarci e tornare ai 15cv o fare in modo che le case costruttrici investano in fuoribordo Diesel.Con l'attuale tecnologia ci sarebbero bei risultati in giro....
Riccardo
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 30/56
Seppiarolo ha scritto:
.... avremo 2 soluzioni, o ridimensionarci e tornare ai 15cv ....

Credo che la più probabile sia la seconda ipotesi, sia per paventati motivi fiscali che per questioni di contrazione di mercato.
La messa in commercio di fb potrebbe richiedere tempi lunghi ed investimenti non di poco conto, in un mercato che potrebbe mantenersi in contrazione per diverso tempo e, quindi, il gioco non varrebbe la candela.
Non è da escludere invece che ci possa essere un revival degli efb diesel, sul mercato da sempre, a cui applicare qualche aggiornamento tecnico in materia di consumi tali da renderli più appetibili, ma si tratta sempre di un mercato ristretto rispetto a quello automobilistico, con molte incognite sul piano degli investimenti. Gli attuali motori efb benziana e diesel Mercruiser e Volvo, tra i più diffusi e dalla stessa origine, sono praticamente gli stessi da una marea di anni, con aggiornamenti non basilari ed effettuati con scadenze molto lunghe. Non dimentichiamoci che, nell'imaginario collettivo e degli esperti di marketing del settore, rimaniamo sempre dei "benestanti".
Sailornet