Lavaggio circuito di raffreddamento Yamaha 115 4 tempi

Capitano di Corvetta
gesposx (autore)
Mi piace
- 1/20
Ciao,
per il primo anno ho il gommone nel mio box privato.
Per il lavaggio del circuito di raffredamento motore oltre alle cuffie sulle prese (o meglio ancora immerso in un bidone senza l'elica) e tenere il motore in moto per un pò è anche/necessario che a motore fermo avvitare una manichetta sul raccordo a sx del motore e far scorrere acqua nell'impianto?
Un'operazione esclude l'altra o è necessario farle entrambe?
Grazie
Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/20
la canna dell'acqua la si usa per lavaggi di breve periodo.

per il rimessaggio di vari mesi vai di bidone o cuffie, almeno lavi bene anche la girante

sono metodi alternativi, nel senso che non li puoi usare assieme contemporaneamente
Capitano di Corvetta
gesposx (autore)
Mi piace
- 3/20
Molto bene Bobo, chiarissimo, grazie per la pronta risposta che mi ha fugato la perplessità.
Con le cuffie ho allagto il mio box .....quindi è stato in moto solo per pochissimi minuti..... Rolling Eyes
Ho quindi comprato un bidone grosso da 110 (di quelli che si usano anche per il vino per intenderci) e domani rifaccio meglio il lavaggio.
Consigli acqua semplice o che so miscelata con un pò di anticalcaree e/o lubrificante?
Tks
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/20
mah..... dipende da quanto è fermo....
se è il motore che hai usato quest'estate imho basta solo l'acqua.... c'è chi ci versa dell'olio , ma di certo non anticalcare

io non ci ho mai messo null'altro che acqua nel bidone
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/20
gesposx ha scritto:
Con le cuffie ho allagto il mio box .....

E con il bidone accadrà lo stesso! Felice
La spia di controllo butterà fuori acqua e il bidone comunque ribollirà come un torrente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/20
Togli l'elica ... Wink
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 7/20
VanBob ha scritto:
E con il bidone accadrà lo stesso! Felice
.... il bidone comunque ribollirà come un torrente.


Van perchè il bidone ribollerà?
lo scarico all'elica mica si "attiva" solo ai regimi superiori al minimo?

Almeno nei motori che ho avuto io è sempre stato così..

Al minimo funzionava solo lo scarico che c'è fuori dall'acqua..

Infatti quando il gommone è in acqua e il motore è acceso al minimo non vedo ribollire l'acqua..

A meno che lo yam non sia diverso come funzionamento..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 8/20
bobo ha scritto:
mah..... dipende da quanto è fermo....
, ma di certo non anticalcare


perchè no?
Capitano di Corvetta
gesposx (autore)
Mi piace
- 9/20
Ciao,
domani ci provo, ho preso un bidone bello grande .......
Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Guardiamarina
Clandestino
Mi piace
- 10/20
bobo ha scritto:
la canna dell'acqua la si usa per lavaggi di breve periodo.

per il rimessaggio di vari mesi vai di bidone o cuffie, almeno lavi bene anche la girante

sono metodi alternativi, nel senso che non li puoi usare assieme contemporaneamente



Io riporto quanto gia accennato in un altro topic del genere......... sul libretto del fratello piccolo piccolo del motore di cui si parla il 20ino, c'e' scritto che la manichetta va utilizzata per un lavaggio piu' approfondito, facendo scorrere l'acqua per un quarto d'ora.... poi non se !
Zodiak Pro2 4.20 Evinrude 20/30 cv - poi Selva wahoo 20 cv ...... Marshall M60 Selva Wahoo 20 cv
Sailornet