Costruzione tritasarde. Collegamento albero motore - albero lama [pag. 2]

Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 11/16
Grazie a tutti, il disegnino di Psyke73 è stato a dir poco illuminante.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 12/16
se posso darti un consiglio per esperienza diretta, e per risparmiarti un lavoro successivo che dovrai comunque fare ti consiglio di usare del teflon:
ti dico questo perchè, per far funzionare bene il tritasarde la lama e il piatto forato su cui lavora (e che ti da la dimensione dei pezzi) se tocca in acqua funziona meglio e rimane più pulito.
però (c'è sempre un però Felice ) le correnti galvaniche ti divorano l'acciaio dell'albero!!!!

quindi:
tra l' albero della lama che fuoriesce da sotto e il piatto fisso in fondo al tritasarde metti una molla d'acciaio che lavori sulla spinta, sotto al piatto un dado che servirà a tenere fisso l'albero.
nel punto di congiunzione metti in um albero un cilindro di teflon fisso, forato ma non passante ( il foro)
sull'altro albero metti un pernino trasversale che servirà da tenuta per la rotazione e crei la sede nel cilindretto di teflon con una sega e poi allarghi il taglio alla sezione del perno che hai usato. quando monti il motore i 2 alberi si incastrano, la molla tiene spinto l'albero lama verso l'alto e i 2 non sono in contatto!!
ovviamente devi misurare bene la distanza altrimenti la lama rimane alta!!
più difficile a spiegarlo che a farlo.
se ti interessa vedrò di mettere foto.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 13/16
effelle ha scritto:
se posso darti un consiglio per esperienza diretta, e per risparmiarti un lavoro successivo che dovrai comunque fare ti consiglio di usare del teflon:
ti dico questo perchè, per far funzionare bene il tritasarde la lama e il piatto forato su cui lavora (e che ti da la dimensione dei pezzi) se tocca in acqua funziona meglio e rimane più pulito.
però (c'è sempre un però Felice ) le correnti galvaniche ti divorano l'acciaio dell'albero!!!!

quindi:
tra l' albero della lama che fuoriesce da sotto e il piatto fisso in fondo al tritasarde metti una molla d'acciaio che lavori sulla spinta, sotto al piatto un dado che servirà a tenere fisso l'albero.
nel punto di congiunzione metti in um albero un cilindro di teflon fisso, forato ma non passante ( il foro)
sull'altro albero metti un pernino trasversale che servirà da tenuta per la rotazione e crei la sede nel cilindretto di teflon con una sega e poi allarghi il taglio alla sezione del perno che hai usato. quando monti il motore i 2 alberi si incastrano, la molla tiene spinto l'albero lama verso l'alto e i 2 non sono in contatto!!
ovviamente devi misurare bene la distanza altrimenti la lama rimane alta!!
più difficile a spiegarlo che a farlo.
se ti interessa vedrò di mettere foto.. Felice


Grazie, consigli utilissimi, se metti delle foto te ne sarei grato!
Ciao.
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 14/16
[quote="Psyke73"]
gbpan ha scritto:
dna ha scritto:
dovresti prendere un cilindro d'acciaio lungo qualche centimetro e diametro almeno qualche mm più di 10, poi lo fori da 7 e dall'altra parte da 9, e tramite maschiatori ci fai i filetti. avviti i due perni e ci metti due controdadi da entrambe le parti per via della forza di rotazione.


re: Costruzione tritasarde. Collegamento albero motore - albero lama


Ho un selettore anche per il senso di rotazione. In senso orario non ci sono problemi, ma in senso antiorario il cilindretto inevitabilmente tenderebbe a svitarsi dall'albero motore. Come posso fare per bloccarlo e farlo girare in tutte e due le direzioni?
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 15/16
marcop20 ha scritto:
Guarda Questo tipo di giunto
Ne esistono sia in acciaio, metallo comune o alluminio anodizzato.
Hanno anche la caratteristica di avere un parastrappi al centro e si sfilano semplicemente allontanando gli alberi.
Ah... dimenticavo costano pochi euro (almeno quelli in metallo).

re: Costruzione tritasarde. Collegamento albero motore - albero lama




Mi daresti per favore il link dove posso acquistare il giunto in foto?
Grazie.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 16/16
Non serve comprarli online basta andare in un ferramenta o meglio da chi vende o ripara motori elettrici
Sailornet