Pagliolo gonfiabile o in alluminio? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 21/49
Citazione:
I Selva sono prodotti dalla maxxon.
Un consiglio spassionato se riesci vai alla fiera di Genova o qualsiasi altra fiera facciano prossimamente cosi ti rendi conto del prodotto che compri.
Io quando ho comprato il mio sono stato fortunato, perchè li ho trovati tutti esposti, ogni concessionario aveva una marca esposta.
Il primo che ho visto è stato il suzumar e lo volevo assolutamente comprare, poi ho visto l'honda ed il suzuki non lo volevo più, infine ho visto il Selva linea PA che con le sue finiture ed in particolare le accortezze che aveva mi ha fatto dimenticare tutto il resto.
Prima di tutto però avevo visto il lodestar che mi son dovuto dimenticare, per i pesi ed il fatto che non è più importato in italia da qualche anno, questi però erano fatti molto bene, se non sbaglio in america.
Buona scelta


Vedo che il Marketing funziona .... Felice

Selva Suzumar Honda sono tutti gli stessi identici battelli prodotti sa Sunselctions, che li spedisce con diverse finiture richieste appunto dai committenti (selva, Suzumar e Honda)..

questo è il sito del vero produttore www.sunselections.com

Per i gommoni totalmente pneumatici vedi i VIB il problema vero è portare la chiglia a 800 mbar serve un gonfiatore elettrico, l'altra seccatura è poi mantenere quella pressione, se lo lasci in mare esempio lo gonfi la mattina ed esci la sera già dovresti ripristinare la pressione...

Quelli con il pagliolato di alluminio comunque presentano più difficoltà nel montaggio ma alla fine sono da preferire una bella base rigida in mare ha molti vantaggi e anche la tenuta del mare ne guadagna, anche qui comprate un gonfiatore elettrico tubolari a 250 e salsicciotto a 400 mabar (dovrebbe essere 350 ma con l'acqua un pò fredda la pressione scende sempre) ....
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 22/49
Vedo che il Marketing funziona .... Felice

Selva Suzumar Honda sono tutti gli stessi identici battelli prodotti sa Sunselctions, che li spedisce con diverse finiture richieste appunto dai committenti (selva, Suzumar e Honda)..

questo è il sito del vero produttore www.sunselections.com

Per i gommoni totalmente pneumatici vedi i VIB il problema vero è portare la chiglia a 800 mbar serve un gonfiatore elettrico, l'altra seccatura è poi mantenere quella pressione, se lo lasci in mare esempio lo gonfi la mattina ed esci la sera già dovresti ripristinare la pressione...

Quelli con il pagliolato di alluminio comunque presentano più difficoltà nel montaggio ma alla fine sono da preferire una bella base rigida in mare ha molti vantaggi e anche la tenuta del mare ne guadagna, anche qui comprate un gonfiatore elettrico tubolari a 250 e salsicciotto a 400 mabar (dovrebbe essere 350 ma con l'acqua un pò fredda la pressione scende sempre) ....[/quote]

Gli somigliano, le misure ed il fondo gonfiabile non ha il taglio uguale, sul selva è arrotondato e a differenza di altri il selva ha un secondo strato di PVC sotto dove normalmente c'è il rischio di sfregature, cosa che sull'honda alla fiera non ho visto.
Inoltre la base ad alta pressione non si sgonfia come tu dici, io l'ho tenuto 15 gg in acqua senza avere perdite di pressione, probabilmente perchè la pressione è talmente alta che la differenza tra giorno e notte nemmeno si nota. Inoltre hanno i tubolari a 0,25 contro i 0,20 di molti e dimensioni notevoli che rendono il gommone molto stabile.

Fino a poco tempo fa si diceva che il produttore fosse la maxxon e non sunselections, su subito infatti si vedono maxxon che somigliano ai Selva Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 23/49
Citazione:
Gli somigliano, le misure ed il fondo gonfiabile non ha il taglio uguale, sul selva è arrotondato e a differenza di altri il selva ha un secondo strato di PVC sotto dove normalmente c'è il rischio di sfregature, cosa che sull'honda alla fiera non ho visto.


Scuasami ma sulla targhetta di omologazione del tuo selva cosa c'è scritto?

Comunque il produttore cinese è un colosso ha diverse linee (punta tonda quadra, coni tronchi a punta, verso iol basso, pagliolo alluminio, legno, poliestere, tappetino gonmfiabile, vib... ecc ecce ecc) e non ha nessuna difficoltà a personalizzare (con scritte rinforzi ecc ecc ) i prodotti per i diversi committenti....

Ma la sostanza è la stessa non è che un Selva navigherà bene ed un Suzumar male o viceversa...

per quanto riguarda il pagliolo li ho avuti entrambi e preferisco quello di alluminio sopratutto se abbinato a motori pesanti tipo 15 cv a 4 tempi.
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 24/49
Io ho un 15/20 cavalli 4t e mi trovo benissimo, non ho provato personalmente quello in alluminio, ma il mio compagmo di pesca che ha avuto nella sua vita almeno 20 imbarcazioni compreso Gommo con pagliolato in alluminio e paramezzale gonfiabile mi ha detto che il VIB naviga molto meglio.
Per quanto riguarda il produttore non dico che non sia lui a produrlo, ma che ci sono molti maxoon identici al selva ed in molti topic si dice pure che il produttore sia maxxonn.
Per quanto riguarda la personalizzazione dico che Selva, secondo il mio modesto parere è quella che ha fatto le personalizzazioni migliori.
Essendo Selva un distributore e non produttore, dico che di solito sceglie bene i suoi fornitori, vedi ad esempio i motori che sono Yamaha, i gommoni grandi Italboats ed i piccoli di un produttore che tu dici essere un colosso.
Un Saluto Smile
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 25/49
Credo quindi che alla fine, un'opinione univoca riguardo alla navigabilità tra i battelli in pagliolato gonfiabile e quelli in alluminio non ci sia. Da profano e da cultore del "vintage" mi verrebbe da pensare che poichè quelli con pagliolato rigido in legno si sono sempre utilizzati con successo e soddisfazione, oggi quelli in alluminio sono forse da preferire. Tuttavia vi sono diverse esperienze più che positive da non ignorare. A questo punto la scelta sarà fortemente condizionata dal prezzo del battello. Sto cercando un usato recente. Se qualcuno ha qualche consiglio, lo ringrazio anticipatamente.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 26/49
ciao polibio

ap ha ragione sono fabbricati dalla sunselection, ho avuto il selva 420 Al , con i documenti e targhetta dalla sunselection.

non posso lamentarmi del mio ex gommone, avevo impiazzato panca e consolle guida sul pagliolo di Al , tutto smontabile, ci mettevo un po , però........ Laughing .

hai pensato di comprare un gommone semirigido VTR ? piccolo sui 3,60 /3,80 e metterlo sgonfiato sul tetto della roulot o camper?
la altezza non è tanta, per il peso dovresti farti un marchingenio per sollevarlo.

e la navigazione , si può chiamare navigazione Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
Gio196666
Mi piace
- 27/49
Ma a questo punto non ti conviene andare a vedere quei gommoni (non ricordo il nome)che costano pochissimo?tanto sempre cinesi sono,informarsi non costa nulla!.Considera che con l'alluminio puoi montare anche la consol.
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 28/49
Citazione:
Credo quindi che alla fine, un'opinione univoca riguardo alla navigabilità tra i battelli in pagliolato gonfiabile e quelli in alluminio non ci sia. Da profano e da cultore del "vintage" mi verrebbe da pensare che poichè quelli con pagliolato rigido in legno si sono sempre utilizzati con successo e soddisfazione, oggi quelli in alluminio sono forse da preferire. Tuttavia vi sono diverse esperienze più che positive da non ignorare. A questo punto la scelta sarà fortemente condizionata dal prezzo del battello


Scusami se insisto, il pagliolo gonfiabile sopra a 12 nodi inizia a flettere lo vedi a vista sotto i tuoi piedi perchè non è rigido (e non lo sarà mai) è solo un materassino gonfiato che serpeggia sotto l'effetto delle onde... quando prendi un'onda di prua rimbalza quasi amplificando l'urto ...


Il pagliolo rigido con i longheroni laterali non si piega mai, il salsicciotto posto sotto che si gonfia a ben 350 mbar ha solo la funzione di mantenere teso il telo di carena senza funzioni strutturali, perchè è controventato dal pagliolo ...

Certo come pesi e messa in opera è meglio il primo ma se parli di performance marine il paragone è improponibile.
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 29/49
ropanda ha scritto:
ciao polibio

ap ha ragione sono fabbricati dalla sunselection, ho avuto il selva 420 Al , con i documenti e targhetta dalla sunselection.

non posso lamentarmi del mio ex gommone, avevo impiazzato panca e consolle guida sul pagliolo di Al , tutto smontabile, ci mettevo un po , però........ Laughing .

hai pensato di comprare un gommone semirigido VTR ? piccolo sui 3,60 /3,80 e metterlo sgonfiato sul tetto della roulot o camper?
la altezza non è tanta, per il peso dovresti farti un marchingenio per sollevarlo.

e la navigazione , si può chiamare navigazione Laughing


Ciao Ropanda, ho preso in considerazione anche l'ipotesi di caricare sul tetto dell'auto un vetroresina ma poi ho desistito visto il peso rilevante da sollevare. Volevo invece chiederti per panca e consolle guida sul paiolo cosa intendi? Sono quelle che si vedono sui gommoni in vetroresina? E se si, dove si acquistano? Come si applicano sul pagliolato? Quanto tempo per montarle? Quanto pesano all'incirca? Grazie
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 30/49
Scusami se insisto, il pagliolo gonfiabile sopra a 12 nodi inizia a flettere lo vedi a vista sotto i tuoi piedi perchè non è rigido (e non lo sarà mai) è solo un materassino gonfiato che serpeggia sotto l'effetto delle onde... quando prendi un'onda di prua rimbalza quasi amplificando l'urto ...


Il pagliolo rigido con i longheroni laterali non si piega mai, il salsicciotto posto sotto che si gonfia a ben 350 mbar ha solo la funzione di mantenere teso il telo di carena senza funzioni strutturali, perchè è controventato dal pagliolo ...

Certo come pesi e messa in opera è meglio il primo ma se parli di performance marine il paragone è improponibile.[/quote]


In realtà come acquisto del mio primo gommone era di questo che avevo bisogno. Credo che tua abbia, con decisione, posto in evidenza l'imparagonabilità delle doti di navigabilità del pagliolato in aluminio rispetto al gonfiabile ad alta pressione. Un punto fermo allora l'abbiamo messo. Da qui inizia la ricerca di un gommone con pagliolato in alluminio. Devo dire che non è certo la mezz'ora in più per montarlo che ti fa perdere il senno, se poi vieni ripagato trascorrendo una giornata più soddisfacente a bordo del tuo battello! Non credete?
Sailornet