[ripristino Fiart] 20 cabin [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 31/65
d4do83 ha scritto:
io avevo pensato di montARE UN EVINRUDE E-TEC 115 CV peso all'incirca 120 kg
che ne pensate???



peso all'incirca 180 kg vorrai dire....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 32/65
si non mi cambiano la vita 60 kg
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 33/65
avrei bisogno di essere chiarito un punto per quando riguarda il finto teak con la gommatura direttamente sul piano di calpestio( sul pannello di compensato marino) io lo vorrei trattare il legno direttamente con olio di lino per avere un'effetto naturale mica ci sono problemi per il silicone (mica salta coll'olio del legno)???????
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 34/65
d4do83 ha scritto:
avrei bisogno di essere chiarito un punto per quando riguarda il finto teak con la gommatura direttamente sul piano di calpestio( sul pannello di compensato marino) io lo vorrei trattare il legno direttamente con olio di lino per avere un'effetto naturale mica ci sono problemi per il silicone (mica salta coll'olio del legno)???????


Il finto teak o teak sintetico esiste realmente, lo commercializzano diverse aziende ma forse tu ti riferisci al fatto di voler creare i comenti direttamente sul piano di calpestio con una fresa.

Io lo darei dopo l'olio comunque non usare il silicone per riempire le fughe ma il sikaflex 290 DC esiste sia nero che bianco.

Dopo aver fresato, copri con lo scotch cartato o carta gommata, passi il sikaflex nei comenti lo stendi con una spatola in modo che non si creino delle bolle d'aria aspetti che si solidifichi un pò e prima che asciughi completamente togli lo scotch, poi carti il sikaflex in eccesso e infine passi l'olio.

Guarda questo link è quello che ho fatto io sulle plancette.

https://www.gommonauti.it/ptopic42002_restauro_ghibli_e_trasformazione_da_idrogetto_a_fuoribordo.html?start=190

Filippo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 35/65
complimenti bel lavoro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 36/65
si accettano consigli per il bracket
Citazione:
Codice:
aiutoooooo :cry:  :cry:  :cry:
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 37/65
davvero complimenti, ti seguo con interesse!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 38/65
per il bracket potresti fare come sam.it nel post "classic 21 open barca autocostruita" nella sezione barche. il legno resinata con epossidica fa miracoli!
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 39/65
d4do83 ha scritto:
si accettano consigli per il bracket
Citazione:
Codice:
aiutoooooo :cry:  :cry:  :cry:


Visto che jack65 ha già fatto un bracket in acciaio adenguatamente dimensionato per i suoi due motori, perchè non chiedi direttamente a lui un consiglio sulle dimensioni della struttura adeguata per il tuo motore, tipo: sezione di tubi, spessore dei tubi, spessore delle piastre ecc...
scrivendo nel suo 3d

https://www.gommonauti.it/ptopic26711_inizio_lavori_canali_g25_foto.html?start=140
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 40/65
Ciao d4do83, complimenti per i lavori.
Io posso solo dirti che ho fatto il bracket in compensato marino di okumè laminando vari strati, raggiungendo lo spessore massimo di 60mm
e ancorando il tutto fra lo specchio e il divano di poppa, ma io la stò costruendo da zero la barca, se tu dovessi fare lo stesso lavoro dovresti
intervenire più drasticamente sulla tua barca per ancorare il bracket.
Ti assicuro che su quello che ho fatto io ci potrei montare anche un 300CV.

re: [ripristino Fiart] 20 cabin


re: [ripristino Fiart] 20 cabin


re: [ripristino Fiart] 20 cabin



Saluti
Sam.it
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sailornet