[ripristino Fiart] 20 cabin [pag. 2]

Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 11/65
ciao! complimenti per il lavoro che stai per intraprendere!
come dice eddy gli interni li farei anche io in compensato resinato (molto più bello, ma soprattutto eterno in mare se fai un buon lavoro con resina epossidica, il mordente lascialo perdere tenderebbe a marcire prima del previsto) anche il tessuto io lo eviterei perchè appunto è sempre un attrattiva per l'umidità, al massimo usa dello sky marino.

per chiudere il foro del motore, lo so che è un pò invasivo e devi trovare il coraggio, ma con il flessibile tagli la vetroresina dello scafo ameno 5 / 10 cm più lontano del foro, in pratica avrai la vetroresina interna così comè e fuori un foro più grande. poi asporti il materiale interno dello specchio di poppa fino a raggiungere appunto la vetroresina interna pulita. a questo punto tagli un compensato moarino dello spessore dell'interno delle vetroresine, grande come il foro esterno resini tutto e vai ad appoggiarti al labbro della vetroresina interna. il giorno dopo vai di tessuto e resina fino a raggiungere lo spessore totale. quando tutto è asciutto levighi e porti tutto a livello, meno complicato di quello che sembra! Thumb Up
A nuoto! Smile
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 12/65
ciao intanto complimenti anche da parte mia e come primo suggerimento ti dico pure io come ti ha già detto eddy non aver furia e fai le cose con calma e vedrai che alla fine salterà fuori un ottimo lavoro
allora per quanto riguarda la verniciatura all interno io ti consilio di usare del gelcoat,possibilmente quello industriale e lo dai a rullo ma solo quando hai finito di fare tutto il resto dei lavori,intendo quando la barca è pronta per il varo a quel punto dai il gelcoat,altrimenti se lo dai prima e poi con i piedi ci vai sopra,ti cola un po es.olio resina ecc,alla fine lo devi rifare
per quanto riguarda il foro del piede poppiero devi smerigliare la parte esterna almeno 15 20 tutto intorno al foro,e all interno ti allarghi un po di più almeno 30 cm tutto intorno
dopo di che prendi una tavola di conpensato marino della grandezza che copre il foro di almeno 5 cm da ogni parte ,cerchi di smussare tutti gli angoli della tavola di compensato per evitare che quando andrai a resinare rimane delle bolle di aria tra tavola e VTR,questo fattore lo elimi con stucco in VTR che dovrai dare tutto intorno alla tavola,praticamente deve venire come un tondo(attorno alla tavola),lo carteggi ha farlo venire liscio il più possibile,a questo punto puoi iniziare a resinare mettendo i teli di VTR più larghi della tavola di almeno 10 15 cm sempre tutto intorno,
quando la resinatura che hai fatto è secca prendi sempre lo stucco in vtre quan ti ci vuole il barattolo da 5 kg lo impasti su un piano ad es.una tavola che non usi lo catalizzi e lo metti tutto nel foro,con l aiuto di un pezzo di legno largo 50 60 cm lo appoggi sull estremità dei fori e dal basso verso l alto la tiri,questa operazione ti serve per stendere lo stucco in VTR tutto uniforme e allo stesso tempo ti riempie il foro
quando è bello secco lo carteggi con carta da 40se noti che al centro ci manca ancora dello stucco ne impasti ancora un po non molto e ripeti l operazione e vedrai che con la seconda tirata la parte diventa livellata,
a questo punto sei pronto per resinare anche all esterno ,e dopo che pure quets a è seccata la carteggi un po con carta da 40 e poi la prima rasata di stucco la dai con quello in VTR e la finitura con stucco metallico,e ti assicuro che in quel punto li ci vuole una cannonata per sfondarla Sbellica
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 13/65
grazie per il consiglio io avevo pensato di mettere due pannelli di compensato marino da 2,5 l'uno ,fissare prima il primo alo scafo con una tavola provvisoria all'esterno della poppa e riempirlo di fibra di vetro con resina dall'esterno dopo di che avvitare l'altra tavola sopra la vetroresina fresca avendo un effetto di pressa si va a sigillare tutto il contorno dove ce spazio in fine 2 - 3 strati di vetroresina da dentro e da fuori ,,,,,,,, VI DICO CHE IL MIO SPECCHIO DI poppa E' DI BEN 6 CM DI SPESSORE ,,,,,,,,,,
I RINFORZO MAGGIORE SARANNO LE 2 PIASTRE DI ACCIAIO QUANDO MONTERO IL bracket
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 14/65
Oggi ho tagliato i pannelli per chiudere il foro e gio ancora solo appogiati
FOTO
EFB
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 15/65
nella parte verso poppa avevo un gavone gigantesco il quale era il vano dell'entrobordo . be ho deciso di eliminalo e quindi flex e via
gavoni

gavoni

gavoni
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 16/65
Manetta scusa... ma il buco si riempie senza pannello di compensato nel buco?? o ho capito male...? Embarassed
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
d4do83 (autore)
Mi piace
- 17/65
un'idea
schizzo
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 18/65
ciao eddy si senza tavola infatti ho cercato di spiegare tutta l operazione per chiudere il foro,comunque se è già stato fatto il tampone cioè quello giallo che si vede in foto si può resinare tranquillamente sopra a quello sia dall interno che all esterno fidati Sad l ultimo lavoro fatto sullo specchio di poppa con piede poppiere è colata a picco Crying or Very sad
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica aooooooo sta a scherzare puoi fare tranquillamente come ti ho detto io altrimenti per un lavoro più semplice e veloce reina con il tampone che hai messo Thumb Up ,non voglio mica dare consigli pericolosi ed aver sulla coscenza un amico gommonauta Wink
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 19/65
ok per la panchetta e per aver eliminato il vano del motore così guadagni spazio, ma occhio a non tappare il foro proprio ad effetto tappo, a lungo andare sul contorno del tappo ti si possono formare le classiche crepe da stress, prendi un disco a lamelle di catavetra per il flessibile e abbassa il contorno in modo tale da fare un bel riempimento di nuova resina più fibra..
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 20/65
d4do83 ha scritto:
nella parte verso poppa avevo un gavone gigantesco il quale era il vano dell'entrobordo . be ho deciso di eliminalo e quindi flex e via
Re: gavoni

Re: gavoni

Re: gavoni


ICAB per il lavoro!

Dalle foto vedo che il legno che stai usando a mio avviso Non va bene! Speak to the hand Speak to the hand

Per questo tipo di lavori utilizza del compensato marino di okume' abbinato alla resina epossidica, l'insieme costa un po' ma lavori una volta sola.

Ho appena fatto un lavoro simile al tuo anche se su una barca piu' piccola.

Come ha detto eddy4x4 dopo aver chiuso il foro con uno o piu' pannelli di okume' incollati tra loro con epossidica addensata fino a raggiungere lo spessore dello specchio, ho stuccato le fessure rimaste dalla chiusura del foro con epossidica addensata con fibre di cellulosa poi ho resinato dentro e fuori con tessuto biassiale ed infine ho messo un pannello di 20mm di okume dall'interno grande quanto lo specchio a sua volta incollato con epoxy addensata e viti inox. Per finire tessuto e resina.

Quindi i passaggi che farei io sono:

- chiudo il foro con okume' e resina addensata;
- resino dall'interno usando tessuto biassiale e stucco l'esterno con epo caricata con fibre;
- metto un pannello di okume' da 20mm grande quanto lo specchio lo incollo con epo addensata e lo fisso con viti inox;
- infine resino il tutto empre con epossidica e tessuto biassiale.

In questo modo lo specchio raggiungerà uno spessore di 80mm a quel punto puoi anche evitare le contropiastre in acciaio.
Sailornet