Procedura di invernaggio evinrude e-tec 90 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 11/42
UT UT UT per la pompa o sensore dell'olio non saprei............ diagnosi, urge una diagnosi !!!!!!!!!!!


........ Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes per l'invernaggio, io ci avevo tentato l'anno scorso piu' volte in questo periodo, ma senza mai riuscirci......... ho dovuto quindi usare il mezzo anche a novembre Wink , dicembre Wink , gennaio Wink e febbraio Wink ....... e' stato un sacrificio..................
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 12/42
Ciao a tutti, anche io ho appena tentato di fare l'invernaggio del mio 90 etec con la storia dell'acceleratore a mano...........poi anche via software...............e poi ho lasciato perdere perchè non funziona niente.
E' proprio un vero peccato questo inghippo..........
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 13/42
Ciao, come già scrissi qui il 12/10/2011 pure quest'anno a settembre l'invernaggio non ha funzionato.
Le spie si accendono tutte partendo con leva sollevata, si spengono, risollevo l'acceleratore ma la 4° spia (No Oil) non si riaccende e l'invernaggio non prosegue.
Ho lasciato perdere ma anche a me piacerebbe capire cosa non funziona. Forse è solo un sensore? Boh.
Se qualcuno ha delle idee le posti qui, andare da un concessionario per un problema irrisorio come questo significa mettersi a 90° per una stupidaggine, non ci penso neppure. Sad
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 14/42
Ciao, ho riprovato con la procedura manuale, sembrava tutto ok ma alla fine il motore non si spegneva più, rimaneva acceso e girava al minimo.
Ho riprovato anche via software (originale BRP) collegando il cavo di diagnostica, ma niente, anche inviando il segnale di winterization tramite centralina non succede nulla.
Tra qualche settimana penso di tornare al lago di Como ed attrezzato col mio PC mi farò una bella diagnostica e rirpoverò a fare la procedura sia manuale sia software........vediamo e speriamo!
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 15/42
Tienici al corrente di come ti andrà la prova e se scopri qualcosa, mi rompe questo fatto.
Ho in seguito pure cercato in rete in USA delle info ma non ho trovato nulla.
Poi ho telefonato ad un conce di Milano (qui a Torino non ne abbiamo) ma pure loro ne sanno poco, al massimo ... leggono pure loro semplicemente le istruzioni.
Io temo che possa essere un microswitch del fine corsa acceleratore a mano oppure il sensore olio che (nel mio caso), non facendo accendere la 4° spia non consente il proseguimento della procedura.
Anzi, a dire il vero, la prima ipotesi non vale in quanto ci ho provato pure via software (e quindi senza dover usare la leva del minimo) e pure quella fallisce. Sad
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 16/42
........sembrerebbe il sensore di fine corsa nella leva dell'acceleratore.......almeno questo e' quello che succede con il mio, una volta funziona una volta no, ma tramite software dal concessionario la procedura viene eseguita senza problemi, la centralina recepisce il comando ed effettua l'invernaggio...... questo e' tutto ciò' che posso dire riguardo al mio 90.
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 17/42
Così per curiosità :

come avete fatto ad entrare in possesso del cavo diagnostico e del software per la diagnosi dell' E Tec ?

E' originale ?
Si trova su internet ?
Lo avete comprato ? Dove ? E quanto costa ?

Aug
Question
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 18/42
Il cavo esiste in vendita in USA ma costa abbastanza, l'ho costruito io con info prese dalla rete.
L'unico problema da risolvere è che l'uscita dagli Etec è per un cavo seriale e oggi tutti i laptop hanno solo prese USB. Ci vuole un adattatore seriale-USB ma non tutti funzionano bene, dipende dal chip che hanno dentro.

Tu che motore hai?

Se mi mandi un mp con la tua email posso "aiutarti" Rolling Eyes
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 19/42
Ciao, dunque il cavo io l'ho acquistato via internet tramite ebay a questo indirizzo:

YANNICH BOUCHARD
114 CROISSANT VARIN
ST-JOSEPH DU LAC QC J0N 1MO
CANADA
pagandolo 25 dollari.

L'adattatore da seriale a USB è della MANHATTAN modello 205146&205153

Per il software originale mi sono affidato ad un concessionario.

Purtroppo tramite software l'invernaggio non funziona, invece tramite la procedura manuale si.

Almeno mi faccio ogni volta che finisce la stagione la mia bella stampata diagnostica e verifico tutti i parametri.
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 20/42
Per quello che posso :

spesso la procedura di "winterisation" non viene attuata dall' EMM del motore perchè POCO accelerato.

è piu facile eseguire la procedura col PC ( visto che qualcuno ha il cavo e la diagnostica, anche se non potrebbe averla !!)

è più facile per chi ha il telecomando a chiesuola invece che la scatola laterale (la leva accelera di più in folle)

la procedura corretta è =

accelerare il motore in folle (ma comunque togliete l' elica prima SEMPRE)
avviare il motore - il motore partirà ma senza andare fuorigiri (come verrebbe da pensare)
dopo 15 secondi riportare la leva in posizione di minimo / zero acceleratore
dopo 15 secondi riportare la leva in posizione di accelerazione ( senza paura, anche se non è una operazione naturale da compiere !!)
il motore girerà ad un regime sostenuto per poco e poi - improvvisamente - si spegne !!
durante questa ultima fase lampeggiano le spie ed il motore inietta olio in eccesso

Attenzione che la spia NO OIL .... non ha nulla a che fare col serbatoio dell' olio e col livello dell' olio ( quella è LOW OIL ).
NO OIL è un allarme grave, che manda il motore in protezione e significa che il motore NON HA PRESSIONE ALLA POMPA INIEZIONE/CIRCUITO DELL' OLIO. Magari è una stupidaggine tipo una bolla d' aria nel circuito, ma per una giusta diagnosi bisogna sapere che motore è.

Aug
Sailornet