Bruciato finale cobra 55,nessuno lo sa riparare!! [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/51
Mi spiace, non ho la competenza necessaria, per dare un suggerimento corretto al ns. amico. A lume di naso pero' mi sembra che stanti i prezzi degli "artigiani" in circolazione, il gioco non valga la candela. Sto andando a comperare stamattina un VHF nuovo a 139 euro... sai com'e'.
Per i quarzi so che sono introvabili, e' per questo che speravo li trovassi tu Smile


fruxarden ha scritto:


Buona sera Ammiraglio nessu aiutino da parte tua per il gommonauta in difficoltà con il suo VHF ?????

Per il Tu barracchino basta trovare ai quarzi adatti in terza armonica per uso specifico dei 27 mhz (naturalmente uno per RX e uno per TX e un buon commutatore a due vie e quante posizioni vuoi a seconda dei canali che vuoi mettere.

oggi sono quasi introvabili i quarzi anche perché tutti i trasmettitori oggi sono costruiti con il sistema ad aggancio di fase a PLL an microprocessori
ciao[/quote]
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 22/51
fruxarden ha scritto:
Scusami mai hai fatto una vera Ca...ta ..................mai posiibile che nessuno ti abbia detto che le antenne per gli apparati ricetrasmittenti non vanno ne accorciate ne allungate ( lo si fa solo per quelle accordabili ma sono questioni di pochi millimetri e avendo esperienza in materia e con un minimo di strumentazione adeguata per adattare l'antenna al meglio a sulla frequenza su cui si vuole operare)


Scusate se mi intrometto ma avendo lo stesso apparato ed avendo allungato il cavo di cm.70/80, da ciò che leggo, corro seriamente il rischio di avere lo stesso problema?

Grazie

Fil
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/51
fruxarden ha scritto:
oggi sono quasi introvabili i quarzi anche perché tutti i trasmettitori oggi sono costruiti con il sistema ad aggancio di fase a PLL an microprocessori
ciao


sicuramente il VCO è integrato, ma il quarzo di riferimento lo usano sempre, . Felice

Di specifico non ho mai lavorato su apparati CB ma sempre su apparati radio-televisivi in VHF-UHF in AM ecc ecc,ma il concetto è lo stesso,come è la stessa la tecnica di ricerca guasto

@roland

se il tuo problema è trovare il quarzo posso dirti il negozio dove cercarlo,oppure se sai la frequenza di lavoro (sta scritta sul quarzo) posso "scatenare" un mio collega che lavora ancora nel reparto alta frequenza ed è anche radioamatore (anche per riparare il CB).


@SNOPI

purtroppo queste sono quelle cose che se le ripari da te o un amico conviene,altrimenti i laboratori specializzati ti chiedono cifre sconvenienti.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/51
In un cassetto ho una manciata di quarzi anni '70. Specificate la frequenza e vediamo se ce l'ho.
Anche io "giocavo" con questa robetta fin da quel periodo, la prima antenna autocostruita è appunto del 1971 e a quella ne seguirono svariate decine.

Sulla questione cavo ne abbiamo parlato a sufficienza in altri topic, se il trasmettitore ha un'uscita tarata sulla giusta impedenza e l'antenna ha la stessa impedenza il cavo non conta nulla, tagliare o accorciare non influisce. E' una leggenda metropolitana.
Diverso è il discorso se uscita del TX e antenna hanno impedenza differente tra loro. Poichè si presume che tutti i TX siano regolati in fabbrica (e anche le antenne).....

Per chi non ci crede venga a controllare l'impianto sul maibebidue, io ho tagliato e/o allungato, tutto funziona e il ROS è giusto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 25/51
VanBob ha scritto:


Sulla questione cavo ne abbiamo parlato a sufficienza in altri topic, se il trasmettitore ha un'uscita tarata sulla giusta impedenza e l'antenna ha la stessa impedenza il cavo non conta nulla, tagliare o accorciare non influisce. E' una leggenda metropolitana.
Diverso è il discorso se uscita del TX e antenna hanno impedenza differente tra loro. Poichè si presume che tutti i TX siano regolati in fabbrica (e anche le antenne).....



Grazie capo

Fil
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/51
Aggiungo:

VanBob ha scritto:
Poichè si presume che tutti i TX siano regolati in fabbrica (e anche le antenne).....

...se riscontrate un rapporto ROS troppo alto la colpa difficilmente sarà del cavo ma dell'antenna rotta/difettosa/malposizionata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 27/51
Forse cé chi me l aggiusta..per il cavo antenna tagliato come si fa?dove lo ritrovo?
Marlin boat 480 restyling+honda bf40E
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 28/51
SNOPI ha scritto:
Stai dicendo che dovró cambiare anche tutta l antenna?non basta cambiare cavo?quanto mi costa?


Se hai danneggiato l'antenna non credo tu possa ripararla (anche se in teoria avendo i pezzi che hai tagliato si potrebbe) , ma a questo punto vivamnmente ti consiglio di acquistre una nuova antenna .........

per il.modello devi decidere tu in base al tuo natante e al tuo gusto ma non sottovalutare la lunghezza un'atenna da 1/4 d'onda a ha un r guadagno in decibel metri inferiore in tx e rx in confronto ad un'antenna da 5/8 ecc. ecc.
Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 29/51
Ok..il VHF è da dei geni che dovrebbero ripararlo..io mi ritrovocon l'antenna,la sua basetta e il trancio di cavo..che devo fare per non incasinare di nuovo tutto?butto tutto e ricompro nuovo?saldo?
Help!!
Marlin boat 480 restyling+honda bf40E
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 30/51
Se hai tagliato l'antenna c'è poco da fare, non è che la puoi riattaccare , la devi solo cambiare. Una volta vendevano solo gli stili nuovi e conservavi perlomeno la base. Per quanto riguarda il cavo la sua influenza sulle onde stazionarie non è molta, allungarlo oppure tagliarlo non è decisivo al fine delle onde stazionarie.
Per quel che riguarda il cb da riquarzare occorre solo stabilire se la quarzatura è a coppie di quarzi , uno per la trasmissione e uno per la ricezione normalmente sfalsati di 455 khz a causa della media frequenza , oppure a sintesi di frequenza , ovvero le frequenze vengono ottenute per sottrazione o addizione, nel qual caso occorrono (mi pare) 14 quarzi di cui 6 da circa 37 mhz , 4 da 10,5 mhz circa per la trasmissione e 4 da 10 mhz per la ricezione. Io per riquarzare un vecchio Lafayette comstat 25 b a valvole ho comprato in america per 5 $ + spese spedizione un vecchio lafayette HB xxx (funzionante) che sapevo era compatibile per quarzatura con il Comstat e ho riquarzato il vecchio valvolare.
Le coppie di quarzi andavano molto sui Walky sotto i 6 canali, per i cosidetti baracchini andava la sintesi di frequenza a quarzi.
Per la compatibilità della sintesi dei quarzi esistono siti che riportano tale informazione (al momento non me ricordo nessuno).
Se mettevi almeno la sigla del VHF potevo vedere di trovare lo schema e si poteva capire se la parte tx era un integrato oppure fatto con transistor .
Sailornet