Centrare un fuoribordo sullo specchio di poppa [pag. 2]

Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 11/21
diabolik147 ha scritto:
prima di farmi montare il motore avevo pensato di montarlo io, e avevo intenzione di procedere in questo modo:
1. sollevare il motore con una gruetta idraulica (o atro modo) e poggiarlo sullo specchio di poppa tenendolo in trazione con la gruetta in modo da non farlo pesare totalmente sullo specchio di poppa
2. centrarlo misurando la distanza della piastra del motore con i rispettivi bordi della barca
3. con il motore poggiato delicatamente sullo specchio di poppa e centrato forare lo specchio di poppa prendendo come riferimento i fori della piastra del motore che stanno più in alto, in questo modo hai il motore installabile nella parte più bassa possibili
4. alzare il motore e regolarlo all'altezza desiderata

ti dico solo che non ho fatto così, mi sono affidato ad un meccanico e me ne sono un pò pentito.....
spero di ricevere commenti (anche dissensi) sulla tecnica illustrata per studiarne insieme eventuali difetti...
ciao



centrare il motore non è semplice perchè avvolte un lato è più lungo dell'altro. almeno sulla mia barca c'è un lato che è più lungo di circa 1 cm rispetto all'altro. non mi ricordo quale è il lato più lungo. alcuni esperti mi spiegavano che alcuni cantieri fanno questo per risolvere il problema dell'elica che tende a far inclinare la barca su di un lato.

io sinceramente quando ho montato il motore sulla mia barca ho preso come riferimento la V della carena. ho tirato una linea verticale dalla V di fondo per tutta la poppa. poi ho preso la larghezza della piastra del motore ed ho diviso per due ed ho individuato sulla poppa i punti laterali della piastra del motore. ho poggiato il motore ed ho fatto i buchi.
il motore quindi è perfettamente centrale rispetto alla V infatti il piede del motore è proprio a filo con la V però se misuri lo specchio di poppa a dx e sx le misure sono diverse di poco ma diverse.
posso dire che la barca naviga perfettamente diritta e non si inclina nemmeno a velocità sostenute.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/21
la semicarena di sinistra dovrebbe essere più larga di quella di destra, se è per contrastare l'effetto di rotazione dell'elica.
l'elica destrorsa infatti girando verso destra fa girare sul medesimo asse la barca verso sinistra, immergendo un pelo di più la parte sinistra dello scafo.
quindi gigio probabilmente è quella la parte più larga: la sinistra

comunque ti confermo che il tuo metodo per me è il migliore: la linea effettiva di chiglia deve far da guida per l'applicazione del punto di spinta (l'elica).
il resto stia un po' dove gli pare, a seconda dei brutti sogni del progettista del proprio scafo!!!!!
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 13/21
diabolik147

facia come detto da lui e per essere preciso, poggi due righe da disegno ,o cose simili ,sulle fiancate a poppa misuri e faccia la metà.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sottocapo
capelli85
Mi piace
- 14/21
far riferimento alla V è il metodo migliore, ma qui se non sbaglio si parlava di uno scafo senza V
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 15/21
Ciao, esprimo il mio parere , il motore deve essere in linea con la V di poppa , se non c'è la V và al centro dello specchio di poppa , credo anche che scostamenti ed aggiustamenti di qualche millimetro siano ininfluenti sul rendimento e sulla direzionalità , mi spiego meglio , nel caso di uno scafo con carena a catamarano il centro carena si trova a metà del tunnel centrale , il centro di carena dovrebbe essere corrispondente con la mezzeria dello specchio di poppa , eventuali differenze volute o meno dal cantiere e/o dal progettista non vanno considerate , ripeto che si tratta solo della mia opinione !!!
Resto comunque con la curiosità sul come mai il nostro amico abbia difficoltà a piazzare il motore sul suo scafo !!

Saluti , Giorgio.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 16/21
bobo ha scritto:
la semicarena di sinistra dovrebbe essere più larga di quella di destra, se è per contrastare l'effetto di rotazione dell'elica.
l'elica destrorsa infatti girando verso destra fa girare sul medesimo asse la barca verso sinistra, immergendo un pelo di più la parte sinistra dello scafo.
quindi gigio probabilmente è quella la parte più larga: la sinistra

comunque ti confermo che il tuo metodo per me è il migliore: la linea effettiva di chiglia deve far da guida per l'applicazione del punto di spinta (l'elica).
il resto stia un po' dove gli pare, a seconda dei brutti sogni del progettista del proprio scafo!!!!!


ciao bobo ho preso le misure stamattina ed hai ragione la parte sinistra è più larga. ed è stata fatta per evitare l'inclinazione verso sinistra a causa dell'elica destrosa. infatti la mia barca non presenta questo problema.
devo dire inoltre che la mia barca ha una bella V e quindi è facile individuare il centro, però effettivamente esistono barche che non hanno una V ma la parte centrale e tonda (coma la mia precedente barca) e la è un pò difficile trovare il centro se non percorrendo altre strade.
2° Capo
MJK (autore)
Mi piace
- 17/21
sacs640 ha scritto:
io posso dire che quando hanno montato il mio motore , hanno fatto la centratura dello specchio di poppa e dopo hanno messo la dima.
però non so come è stata la procedura.

Ciao, hanno fatto la centratura dello specchio di poppa o della "piastra" stampata dove andrà montato il motore? grazie a presto
2° Capo
MJK (autore)
Mi piace
- 18/21
eltamin78 ha scritto:
scusa misura la parte alta dello specchio di poppa e poi dividi per 2... più facile di così.. Smile

Salve Ragazzi/e, dal nostro sito, alla voce manuali tecnici, ho trovato questo disegno della Mercury. L'ho un po "modificato"e spero possa servire alla nostra discussione. Da quel che vedo nel disegno, eltamin78, nella sua semplicità, ha detto bene. Si misura lo specchio di poppa e si divide in due ed il centro carena è trovato. Dice bene anche Ambripiotta, che, in merito ai buchi dei tappi, non sempre sono posizionati al centro della carena e quindi da non considerarli icone del "centro carena" come daltronde sembrerebbe anche dal disegno. La mia domanda è: e se oltre che prendere lo specchio di poppa e dividerlo per due prendessimo anche come riferimento le misure tra i vari pattini dx e sx? Le relative risultanze dovrebbero dare il centro carena: esempio (A1+B1:2=Centro carena)+(A2+B2:2=centro carena)+(A3+B3:2=centro carena)+(A4+B4:2= centro carena), che ne pensate? Potrebbe essere meglio? In questo caso si sarebbe sicuri che il motore è "centrato" all'opera "viva" dello scafo a prescindere dal centro carena che comunque, "dovrebbe" coincidere. Ciao a tutti, a presto
2° Capo
MJK (autore)
Mi piace
- 19/21
Scusate ragazzi, non riesco a caricare l'immagine!! E' un file PDF che devo fare? Un saluto a tutti
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 20/21
trasforma il pdf in jpg.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sailornet