Linea effettiva di partenza per il calcolo delle 6 miglia

Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 1/9
ho pensato di aprire questo topic perchè usando il tasto cerca mi son reso conto che la cosa non è molto chiara a molti di noi ( io ad esempio non lo sapevo... Embarassed )
ieri leggendo una rivista del settore nautico a noi gommonauti molto vicina, mi sono imbattuto in un bell'articolo che parlava delle categorie CE : A, B, C, D. e delle loro rispettive limitazioni ecc.. cioè della legge montego bay.. e fin qui niente di nuovo.
però a corollario dell'articolo, c'era un bel "ATTENZIONE": in italia la linea da cui si parte a calcolare la distanza non è sempre da terra!!!! e c'era una bella cartina che spiegava bene la cosa ( oggi pomeriggio se ho tempo la riporto in google maps e la posto qui..)
mi spiego : ad esempio in adriatico da ravenna in giù la linea è quella puramente costiera.. ma piu giù ad esempio nelle tremiti. la linea di calcolo parte proprio a est di queste ultime.
nel golfo di taranto la linea taglia il suddetto golfo dalla punta del tacco al isola di capo rizzuto, chi partisse dal punto più interno del golfo avrebbe da fare 72 miglia prima di arrivare alla linea di cui sopra.. UT UT
all' elba, dove molti stanno per recarsi la linea passa adiacente al capo ovest dell'isola tracciando una retta tra capraia sopra e pianosa sotto..
e cosi via con la carta si capirà meglio...

certo la linea messa in questo modo cambia di molto la possibilità di navigare non vi sembra????
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/9
Ciao,
penso che su quella rivista abbiano fatto una bella confusione tra linea di base ai fini della determinazione delle 12 miglia delle acque territoriali e distanza dalla costa ai fini delle patenti, delle dotazioni e della navigazione. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/9
La distanza dalla costa ai fini dell'individuazione delle dotazioni e della patente parte sempre dalla costa.
La linea di base, invece, si utilizza per "chiudere", a seguito di accordi internazionali, golfi o insenature di dimensioni rilevanti, entro i quali vige lo status di acque interne.
Dalla linea di base si iniziano a contare le 12 miglia delle acque territoriali, quindi, in certe zone di mare, potremmo trovarci a navigare a decine di miglia oltre le fatidiche 12, senza essere ancora in acque internazionali, cioè senza alcun problema per i nostri natanti non immatricolati.
Ma dotazioni e patenti necessarie si contano dalla linea di costa, non dalla linea di base, così come il limite di 6 miglia per i mezzi non marcati "CE".
Se ne è parlato quà: https://www.gommonauti.it/ptopic18495_acque_internazionali_quali_sono_le_sanzioni_per_i_natanti_risposta_studiata_nessuna.html
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 4/9
ah, quindi vale solo per la tipologia individuata dei natanti, e non per quello che riguarda la vera e propria navigazione (permesso ,dotazioni ecc...) mi sembrava troppo bello...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 5/9
Esatto: per quel che riguarda i diportisti, i più interessati sono soprattutto i Comandanti di natanti, ma anche le imbarcazioni sono soggette a leggi differenti nel momento in cui si trovano a navigare al di fuori delle acque territoriali.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottocapo
Mikele88
Mi piace
- 6/9
rickyps971 ha scritto:
La distanza dalla costa ai fini dell'individuazione delle dotazioni e della patente parte sempre dalla costa.
La linea di base, invece, si utilizza per "chiudere", a seguito di accordi internazionali, golfi o insenature di dimensioni rilevanti, entro i quali vige lo status di acque interne.
Dalla linea di base si iniziano a contare le 12 miglia delle acque territoriali, quindi, in certe zone di mare, potremmo trovarci a navigare a decine di miglia oltre le fatidiche 12, senza essere ancora in acque internazionali, cioè senza alcun problema per i nostri natanti non immatricolati.
Ma dotazioni e patenti necessarie si contano dalla linea di costa, non dalla linea di base, così come il limite di 6 miglia per i mezzi non marcati "CE".
Se ne è parlato quà: https://www.gommonauti.it/ptopic18495_acque_internazionali_quali_sono_le_sanzioni_per_i_natanti_risposta_studiata_nessuna.html


quoto..vedi convenzione di montego bay... darò l'esame di diritto del mare il mese prossimo Wink
Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 7/9
Mikele88 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
La distanza dalla costa ai fini dell'individuazione delle dotazioni e della patente parte sempre dalla costa.
La linea di base, invece, si utilizza per "chiudere", a seguito di accordi internazionali, golfi o insenature di dimensioni rilevanti, entro i quali vige lo status di acque interne.
Dalla linea di base si iniziano a contare le 12 miglia delle acque territoriali, quindi, in certe zone di mare, potremmo trovarci a navigare a decine di miglia oltre le fatidiche 12, senza essere ancora in acque internazionali, cioè senza alcun problema per i nostri natanti non immatricolati.
Ma dotazioni e patenti necessarie si contano dalla linea di costa, non dalla linea di base, così come il limite di 6 miglia per i mezzi non marcati "CE".
Se ne è parlato quà: https://www.gommonauti.it/ptopic18495_acque_internazionali_quali_sono_le_sanzioni_per_i_natanti_risposta_studiata_nessuna.html


quoto..vedi convenzione di montego bay... darò l'esame di diritto del mare il mese prossimo Wink

tipico esempio di diatrba" di diritto internazionale , mai risolta, e' la linea di base del golfo della sirte in libia ...ben conosciuta dai pescatori siciliani.... Laughing
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 8/9
...verissimo!
Ma, mi sa, ancora per poco... Felice Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 9/9
Thumb Up
Sailornet