Dubbio su velocità effettiva

Sergente
MAX69 (autore)
Mi piace
- 1/16
Facendo traina mi sono accorto che la velocita dell'eco (sea finder 480 eagle) segnava 2 nodi e mezzo circa mentre la velocità segnata dal GPS era di tre nodi circa; la domanda è la seguente: A chi devo credere dei due??? Rolling Eyes Rolling Eyes . Quale è dei due lo strumento che offre maggior precisione nel segnalare la velocità?
Certo, mi rendo conto che mezzo nodo può sembrare una sciocchezza ma a traina sicuramente può determinare se sorti della battuta. Grazie a tutti in anticipo.
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 2/16
normalmente il GPS è molto preciso, anche a bassa velocità, quindi più affidabile
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 3/16
Più fiducia al GPS senza ombra di dubbio...
Cab 870 + 2 yamaha 250
Sottotenente di Vascello
tomak
Mi piace
- 4/16
Il GPS dovrebbe essere più preciso ma non ti indica la velocità reale.
Il GPS triangola i satelliti e ti da la velocià ma se navighi con una corrente , ad esempio, a favore di 0,5 nodi , questa non viene rilevata: GPS 2,5 nodi - 0,5 nodi di corrente a favore = 2 nodi di velocità sull' acqua.
Forse il dato dato dal trasduttore dell' eco , a basse velocità, e con correnti potrebbe essere più preciso ....
JB Coaster 650 + Suzuki Df 175 + Df 4
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 5/16
E' successo anche a me. Addirittura 3 velocità diverse (lo strumento del motore, GPS e ECO) Non ne quadrava una. Credo che il GPS sia quella giusta.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 6/16
il GPS da la velocità reale rispetto alla superfice del globo a meno di un piccolo errore dovuto all'approssimazione del calcolo della posizione in tempo reale. La velocità reale può essere diversa da quella relativa alla superficie della massa di acqua su cui si sta navigando proprio perchè qesta può avere una sua velocità rispetto alla terra. La somma vettoriale della velocità rispetto all'acqua (prora + solcometro) e quella dell'acqua stessa (direzione + velocità corrente) danno la velocità reale (track + velocità GPS). Capita spesso infatti che, specie a basse velocità, la rotta indicata dal GPS sia diversa dalla prora effettiva del battello, proprio perchè corrente e gommone non è detto che vadano nella stessa direzione. Per fini di pesca, credo che sia più utile considerare la velocità rispetto all'acqua in cui anche i pesci si muovono, ma, poichè i solcometri installati su natanti da diporto hanno spesso un errore consistente, se la corrente non è particolarmente forte il GPS è più affidabile.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 7/16
Come gia' detto altre volte è probabile che abbiano ragione tutti e due perchè c'era corrente a 1/2 nodo
Sergente
MAX69 (autore)
Mi piace
- 8/16
quindi per il momento la bilancia sembra pendere dalla parte del GPS, anche se, quello che ha detto prince mi sembra la cosa piu probabile.
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 9/16
tomak ha scritto:
Il GPS dovrebbe essere più preciso ma non ti indica la velocità reale.
Il GPS triangola i satelliti e ti da la velocià ma se navighi con una corrente , ad esempio, a favore di 0,5 nodi , questa non viene rilevata: GPS 2,5 nodi - 0,5 nodi di corrente a favore = 2 nodi di velocità sull' acqua.
Forse il dato dato dal trasduttore dell' eco , a basse velocità, e con correnti potrebbe essere più preciso ....




é esattamente cosi !!!!!!!
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 10/16
tomak ti stai proprio sbagliando è esattamente il contrario di quello che dici! il GPS da la velocità relativa al fondo , l'eco invece è relativo alla velocità dell'acqua che passa sotto lo scafo!
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sailornet