Carrello LBN 7201 B rulli blu per un sacs 640 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 11/44
salve a tutti,

anche io sto per comprare un carrello, e mi stavo orientando sulla ellebi, sabato dovrei andare a vedere una paio di modelli, uno dovrebbe essere il 7801 o il 7501, oppure avevo anche visto il 7502 bi asse, voi cosa ne dite?
devo metterci sopra un coaster 650 con honda 200 la BE la devo prendere per forza percui volevo tenermi largo con il carrelo da qui la scelta del 1800KG poi cercando qua e la ho trovato anche il bi-asse da 2500kg e a quanto pare dovrebbe costare meno del 1800kg per cui il dubbio!!

o c'è un errore oppure boooo, comunque sabato vado a fare un sopraluogo e vi darò notizie!
Gianluca
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 12/44
Nessun errore, al costo del carrello da 2500Kg, devi aggiungere la rulleria, che, non so per quale motivo, non è compresa nel prezzo..
(ovviamente solo a listino) Vedrai che il prezzo rimane invariato rispetto ai listini di febbraio 2011.
(Sono solo cambiati alcuni nomi di modelli)
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 13/44
Tiziano, non hai pensato al biasse?
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Tenente di Vascello
adri63
Mi piace
- 14/44
devi aggiungere la rulleria, che, non so per quale motivo, non è compresa nel prezzo

La rulleria non è compresa nel prezzo perchè il cliente potrebbe non essere interessato alla rulleria se ad esempio usa un invaso.
Il piantone del fermo prua è ora scorrevole e meglio adattabile alla distanza e inclinazione della carena
Nella nuova linea i primi 2 numeri si riferiscono alla lunghezza della imbarcazione che può essere trasportata, poi come al solito si ha la possibilità di avere varie omologazioni di portata
La traversa basculante posteriore è l'alternativa al telaio basculante, che in pochi usano e sinceramente è meglio la traversa basculante di serie mentre prima era optional solo su alcuni modelli.
Il lavaggio dei freni è di serie su tutta la nuova gamma è utile per chi vara in mare....
I rulli blu sono più grandi e fatti meglio dei neri precedenti e girano anche meglio nei loro supporti...
La traversa posteriore ora di facile sgancio e viene fornita con presa a 13 poli.
altre domande????
Adriano iz2dap
Capitano di Fregata
Gundam69 (autore)
Mi piace
- 15/44
Carrello acquistato, alla fine non ho voluto eccedere in lunghezza e sono rimasto sul 7201 B che è sempre un bel 1.800 kg!!

Dovrebbe arrivare intorno al 23/5....speriamo Felice

@Adafkel ho guardato il biasse ma per il mio utilizzo mi sembra eccessivo!!!
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Capitano di Fregata
Gundam69 (autore)
Mi piace
- 16/44
wav carrello arrivato oggi e in consegna immatricolato per lunedì pomeriggio....... non ci credo!!!
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Capitano di Fregata
Gundam69 (autore)
Mi piace
- 17/44
Ecco due foto della diligenza Sbellica Sbellica


...la macchina a fianco non è la mia, prima che qualcuno si chieda come faccio a trainarla Felice Felice
re: Carrello LBN 7201 B  rulli blu per un sacs 640


re: Carrello LBN 7201 B  rulli blu per un sacs 640


re: Carrello LBN 7201 B  rulli blu per un sacs 640



Nel complesso tutto molto bello, l'unica cosa che mi ha lasciato un pò li (che in foto sul depliant non ci avevo fatto caso) sono i nuovi giunti utilizzati da Ellebi, che mi sembrano molto spartani, ma magari sono anche più funzionali....lo capirò utilizzandolo, più avanti posterò foto in dettaglio!

Adessso manca il montaggio rulli, verricello ecc. e venerdì è pronto per primo viaggio

Ciaooo
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Capitano di Fregata
Gundam69 (autore)
Mi piace
- 18/44
janluke

poi ho visto la foto con il dettaglio del gommo sul carrello e volevo farti una domanda anche se credo sia OT per cui non me ne volere

foto:
https://www.gommonauti.it/imm/4835/1308037487_carrello_lbn_7201_b_rulli_blu_per_un_sacs_640.jpg

ho anche io un carello ellebi e credo, come te, lo ho preso troppo lungo per cui ho dovuto tirare più in avanti possibile il gommo per bilanciare i pesi... però la traversa basculante nn lo tirata più avanti di dove si sdoppia il telaio perche avevo paura che poi basculando e varando il gommone ci fosse il rischio che la carena strusciasse sul telaio nella parte finale, dove si inserisce il porta targa!
spero di essermi spiegato!

siccome tu, vedo che la traversa invece la hai tirata parecchio avanti (dove il telaio si sdoppia), e hai gia eseguito un alaggio/varo, hai avuto questo problema o nò????


mi ricollego alla domanda posta sull'altro Topic e che ho allegato per comodità

intanto allego la foto di dove ho posto la traversa basculante

re: Carrello LBN 7201 B  rulli blu per un sacs 640


re: Carrello LBN 7201 B  rulli blu per un sacs 640


Intanto posso dire che la traversa l'ho tirata molto avanti in quanto non mi sembrava normale portare avanti il gommone e lasciare l'ultima traversa co i rulli a penzoloni, anche perchè non riuscivo ad immaginare come questi si sarebbero comportati in fase di varo. il dubbio che la carena strisciasse l'ho avuto anche io e l'ho ancora, infatti per questo ho immerso il carrello fino a metà e oltre delle gomme in modo che il portatarga entrasse in acqua (naturalmente il tutto in acqua dolce e questo ha risolto il problema, infatti il gommo in fase di varo ha appoggiato subito i tubolari e quindi ha iniziato a galleggiare lasciando uno spazio tra carena e portatarga di almeno 50 cm

Il problema si porrà quando potrebbe capitare uno scivolo con poca pendenza e con poca possibilità di immergere il carrello, infatti a quel punto la barra basculante inizierebbe a fare il suo lavoro , portando la carena vicinissima o contro il portatarga.

Le soluzioni a cui ho pensato sono:
1- spostare l'assale indietro (su questo modello si può fare) e guadagnerei 30\40 cm
2- tagliare il pezzo sporgente del portatarga, ma non sarei più in regola a libretto
3- si accettano consigli


janluk, una domanda ma i tuoi rulli dell'ultima traversa quando sono liberi pendo all'interno del carrello o all'esterno?

Ciaooo
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 19/44
ciao gundam, grazier per il collegamento, qui siamo decisamente più in tema!!

allora, anche io non ho voluo tirare troppo avanti il gommo tanto da lasciare scoperti gli ultimi rulli basculanti, e come ti dicevo la traversa non la ho portata oltre lo sdoppiamento del telaio, e in questo settaggio il problema è che il carrelllo libero si impenna!! troppo peso indietro! non molto, mancheranno una 15na di kg a prua per bilanciarlo però cosi è una scocciatura!!
a questo punto non mi resta che spostare indietro l'assale! perche sono abbastanza convinto che cosi come ce lo hai tu basculando c'è il rischio di strusciare la carena!!
tagliare il carrello nuovo non se ne parla Cool
per cui non vedo altre soluzioni!!

per la traversa se quando è libera pende verso poppa o prua poi te lo dico più tardi! a memoria mi pare verso poppa!
Gianluca
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 20/44
ciao Gundam,

ala fine martedi scorso, prima di rimettere il gommo sul carrello, mi ci sono messo e ho spostato indietro l'assale! ci ho perso un buone 2 ore e mezza, ma alla fine ci sono riuscito! e il bilanciamento del carrello ora credo sia perfetto, ho anche notato il miglioramento nel traino con la macchina!!

se dovessi farlo cerca di essere abbastanza preciso, io ho preso le misure sia ripetto alla posizione iniziale dell'assale, e poi ho fatto il riscontro prendendo le misure rispetto al telaio!! se ci fosse troppa differenza tra i due lati rischi che il carrello dietro la macchina possa tirare da una parte o dall'altra!!!

ah poi ho controllato la bascula e ti confermo che pende verso l'esterno, la poppa per intenderci!!
Gianluca
Sailornet