Elica 737 johnson

Utente allontanato
rosaetto (autore)
Mi piace
- 1/60
salve ,posseggo due eliche per il mio 737 .desidero capirci qualcosa in piu
sull'uso di entrambe.
una presenta una scritta 3x12 25 x15
l'altra invece e 12-1/4 x15
quale differenza c'e e quando montarne una o l'altra?

Sad Sad Sad
grazie ettore
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/60
ciao ettore,
se interpreto bene le tue eliche sono identiche.
12 e un quarto di pollice 12-1/4 oppure 12 e 25 centesimi (credo) di pollice sono esattamente la stessa cosa.
è quel 25 che mi lascia qualche dubbio in quanto nelle eliche ci si esprime in pollici.... e non in centesimi Confused , ed è quindi un pò strano.
ad un confronto visivo come ti appaiono?
ciao
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 3/60
volevo anch'io sostituire l'elica perche' un po danneggiata con quella di un mio amico,che ha il motore fermo...lui ha johnson 737 gambo corto 40cv mentre io un 737 Gt gambo lungo...
vedo che la mia elica e' 12 1\4 x 15 mentre quella del mio amico 14 3\4 x 15 UT
mi faccio un giro per il rimessaggio per vedere che eliche montano gli altri e su 4 737,in due(johnson 737 Gt) montano la 12 mentre gli altri due,tra cui un Xp montano la 14........
se ho capito bene,la 12 ha un diametro piu' piccolo quindi piu' giri che la 14.... Rolling Eyes ma in sostanza,quanti?cambia molto l'erogazione?da strumento raggiungo da solo e carico medio 6000 giri
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 4/60
Da dati tecnici il 737 nella versione
- 25hp monta una 12 1/4x15(31x38cm)
-40hp monta una 11 3/4x17 (30x43cm)
-50hp consultazione disponibile solo separatamente sul mercato USA Mad
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/60
sei un pelo (!) alto di giri...

lascia perdere il diametro 14 che è per classi dimensionali di pesi e potenze superiori (nel tuo caso inutili)
e vola sulla passo 17
https://www.gommonauti.it/ptopic39768_organizzazione_della_banca_dell_elica.html?highlight=banca+dellelic%2A
io ne ho una da farti provare....
https://www.gommonauti.it/ptopic39768_organizzazione_della_banca_dell_elica.html?sp_pid=549629#549629
è l'originale brp 13x17
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 6/60
Embarassed Già Bobo ,ho letto sulla scheda tecnica(ho il manuale omc originale) che il range di utilizzo e' tra i 4500-5500.....il mio strilla che e' una bellezza e ho un contagiri Faria non originale....se non fosse stato per una saldatura che ho notato su una pala non avrei pensato a cambiarla...
Il dubbio che mi rimane e' perché Puzzettina sul Boston 13' con un 737 monta una 14 3/4x15 mentre su un altro gt ho trovato la stessa mia elica...o meglio...che differenza c'è tra le due???
Tu addirittura il passo 17 e vedo che non dici eresie visto che la consigliano,e io inizio a non capirci tanto....
Pensi che un test con la 14 3/4 sia inutile?
Wink
La mia barchetta in ordine di marcia arriverà a 550-600 kg.....
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 7/60
Ciao Er Balena....ma dove hai la barca?Sei di Roma Sbellica Sbellica Sbellica

Ogni pollice sul passo dell'elica mediamente corrisponde a 200-250 giri del motore,quindi quella consigliata da bobo (passo 17) dovrebbe andar bene sul tuo in quanto ora con una 15 arrivi a 6000 rpm,con la 17 dovresti stare teoricamente sui 5500,e dovresti avere anche un'incremento della velocità.(metti le ali alla tua bagnarola ed ottieni così un idrovolante Sbellica Sbellica )
Visto che hai il manuale d'officina,cerca il rapporto di riduzione al piede,con questo,il passo dell'elica ed i giri del motore calcoli la velocità teorica.

Qui sul forum trovi un software per il calcolo.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/60
Guarda,

il diametro che metti metti, la tua barchetta è talmente facile da spingere per il 737 che se ne frega di quanta acqua gli fai spingere indietro per la propulsione!
(maggiore il diametro, maggiore è la quantità d'acqua spostata dalle pale per la propulsione, ma anche maggiori gli attriti, i pesi etc etc.... ecco perchè a mio avviso nei diametri si deve andare cauti e arrivare solo fin dove si ha un accettabile e giusto regresso, sintomo che la quantità di acqua spinta dall'elica è sufficiente al peso e tipo dell'imbarcazione)

invece il passo fa immediatamente scendere (come il rapporto di una marcia in più) i giri motore, e nel caso che il motore abbia una riserva di coppia inutilizzata, fa aumentare le velocità e diminuire i consumi.

per quella che è stata la mia esperienza col 737 tra la 15 e la 17 avevo una differenza di 350 giri in meno ed un nodo in più con la 17 rispetto alla 15
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/60
p.s.: il rapporto di riduzione è di circa 2,46 giri motore per giro d'elica
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 10/60
Sbellica non ho il manuale d'officina ma il libretto uso e manutenzione dove non e' indicato il rapporto al piede,che invece ha postato Bobo....
quindi Bobo ,deduci che anche montando la 14 3\4 al posto della 12 1\4 entrambi passo 15 non ottengo un sostanziale cambiamento??elica con diametro maggiore equivale a piu' acqua spostata,maggiore spinta,piu' coppia....sbaglio?
con questa configurazione ho raggiunto da GPS i 32 nodi appena calata in acqua e carena pulita,mare poco increspato......l'intento e' avere piu' coppia e magari abbattere un pochino i consumi,dei nodi in piu' mi interessa poco,se fossero i 30 effettivi vanno bene..........
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Sailornet