(737 del 1992) batteria 55 ah scarica... dispersione, batteria difettosa o il motore non ricarica? [pag. 3]

Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 21/42
marcop20 ha scritto:
Aggiungo anche un problema comune ai 737 di quegli anni che è la sezione dei cavi, soprattutto se gli hai allungati per collegare lo stacca batteria.
Lo stesso problema lo ebbi io anni fa, addirittura quando mettevo in moto sembrava che la batteria fosse scarica o che il motorino di avviamento non fosse efficiente.
Cambia i due cavi originali con altri di sezione più generosa e vedrai che tutto funziona alla perfezione


Ciao marcop20
oggi ho testato la tensione della batteria e a motore acceso aumenta piu o meno di soli 0,2 v....
vorrei sapere se questo è sintomo di ricarica... sai quanto dovrebbe ricaricare in media il 737... se ricarica anche quando si traina quindi a pochissimi giri... e qual'è la sezione dei cavi che hai montato tu sul tuo motore...
grazie
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 22/42
Non è l'eco che provoca la scarica della batteria.
Il motore pompa poca energia e questo può dipendere da un eccessiva resistenza data da un cablaggio approssimativo o dal regolatore che di è deteriorato (non è detto che il regolatore non efficiente carichi nulla).

Risali con il punto di verifica dove connetti il voltmetro quanto più possibile vicino al motore e vedi se la tensione sale fino quasi a 14 volts.
In quel caso rivedi i cablaggi.

Se invece anche vicino al motore la tensione rimane più vicina ai 13 che ai 14 volts comincia a pensare di sostituire il regolatore.

Il fatto che i cavi abbiano sezione maggiore (e lunghezza minore) è sicuramente un vantaggio.
Magari sono proprio i cavi originali da essere corrosi e ossidati da indurre una caduta di tensione alta, non farti tradire dall'aspetto esteriore il tuo motore ha già lavorato quasi 10 anni e magari in ambiente salino.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/42
La prova del regolatore al minimo dei giri non è veritiera,non hai la certezza che il regolatore o l'alternatore funzionino correttamente.

La tensione misurala dove arriva il cavo positivo della batteria all'interno del motore.

-Verifica la tensione a 2000 giri,qui deve essere 13,8-14 V circa.
-A regime massimo (ma gia a 4500 giri) la tensione deve essere massimo di 14,8 V.


Se vuoi misurare la corrente di carica :

-devi avere un tester che misuri almeno 20 A (selettore del tester su DCA e puntali su DCA)

-stacca il filo rosso che dal regolatore va al morsetto dove arriva il positivo della batteria all'interno del motore e tra questi due ci interponi il tester (puntalo rosso sul regolatore,puntale nero sul cavo batteria)

-avvia il motore portalo a 2000 giri e leggi la corrente,stessa cosa a 4500 giri;

Non so le caratteristiche dell'alternatore del 737,ma in linea con gli altri motori dovrebbe darti almeno 8-10 A


Se la verifica va a buon fine significa che il sistema di ricarica funziona

Fai queste prove e facci sapere.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 24/42
oggi ho misurato la tensione da dove partono i cavi dal motore e la tensione da 12.6 passava a 12.7/12.8 quando aumentavo i giri...per la cronaca ho posizionato lo stacca batteria...
mi sa tanto che il problema sta al motore e probabilmente al regolatore... ma come posso esserne certo? lo dovrei smontare pulire e magari rimontare per riprovarlo prima di acquistarne uno nuovo?
Per essere sicuri.. si tratta di quel congegno quadrato sulla destra dove sopra c'è il positivo che va alla batteria?

re: (737 del 1992) batteria 55 ah scarica... dispersione, batteria difettosa o il motore non ricarica?


un'altra domanda.. al mio rimessaggio ho fatto togliere il miscelatore che veniva attaccato a quei cavetti, adesso liberi, sopra la presa che va alla monoleva... non è che danno fastidio proprio i cavetti del vro che dovevano essere disattivati e non lo sono stati?
grazie
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 25/42
No,quello quadrato che dici è il teleruttore di avviamento (o solenoide che dir si voglia) quello che quando giri la chivave collega la batteria al motorino avviamento.
Fai le prove che ti ho indicato nel precedente post.

Se hai altre foto del motore ti indico quale è il regolatore.......Ma il fusibile lo gai controllato??
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 26/42
[quote="ocramx"]La prova del regolatore al minimo dei giri non è veritiera,non hai la certezza che il regolatore o l'alternatore funzionino correttamente.

La tensione misurala dove arriva il cavo positivo della batteria all'interno del motore.

ho pubblicato una foto del motore... all'interno del motore intendi nella vite sopra il regolatore? ..e il nero dove lo faccio toccare? dove arriva il cavo nero al motore vicino al motorino di avviamento?
se fosse cosi l'ho gia fatto... questo cosa verifica se il problema è nei cavi che vanno alla batteria?

-Verifica la tensione a 2000 giri,qui deve essere 13,8-14 V circa.
-A regime massimo (ma gia a 4500 giri) la tensione deve essere massimo di 14,8 V.


Se vuoi misurare la corrente di carica :

-devi avere un tester che misuri almeno 20 A (selettore del tester su DCA e puntali su DCA)

-stacca il filo rosso che dal regolatore va al morsetto dove arriva il positivo della batteria all'interno del motore e tra questi due ci interponi il tester (puntalo rosso sul regolatore,puntale nero sul cavo batteria)

per filo rosso intendi il cavo positivo? il nero è il cavo sotto al motorino di avviamento? è la stessa operazione però si misurano gli ampere di ricarica?
scusa l'ignoranza è da qualche giorno che mi interesso di elettricita...

Embarassed Embarassed
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 27/42
Si per filo rosso intendo positivo

Nel motore dove arriva il cavo positivo della batteria ,c'è collegato anche un'altro filo rosso di sezione piccola (potrebbero anche essere due i fili) lo segui e ti porta al regolatore.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 28/42
ocramx ha scritto:
No,quello quadrato che dici è il teleruttore di avviamento (o solenoide che dir si voglia) quello che quando giri la chivave collega la batteria al motorino avviamento.
Fai le prove che ti ho indicato nel precedente post.

Se hai altre foto del motore ti indico quale è il regolatore.......Ma il fusibile lo gai controllato??


Ciao scusa se ti sto facendo impazzire... nella prima pagina del forum c'è una foto dove si vede anche la parte di dietro del motore...scommetto che il regolatore si trova dal lato opposto... Brick wall
altrimenti potresti indicarmi dove si trova e che forma ha?

il fusibile dov'è? è posto in modo che non dia troppa carica alla batteria e quindi se non va non passa la carica?
grazie Pray
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 29/42
re: (737 del 1992) batteria 55 ah scarica... dispersione, batteria difettosa o il motore non ricarica?


IL blu è il positivo da batteria

Quello quadrato è il teleruttore

Uno dei due fili fini va al regolatore,che ha una forma di parallelepipedo con alette di raffreddamento,dal regolatore in genere escono 4 o 5 fili e questi sono:

2 fili tensione alternata (vanno a finire sotto al volano) ed il loro colore in genere è verde,o giallo
1 filo nero massa
1 filo rosso che va alla batteria

Il 5 filo se presente è quello che va al contagiri ed è girgio in genere

Se trovo delle foto in altri topic te le mostro


Il fusibile dovrebbe essere collegato allo stesso filo rosso che esce dal regolatore (seguilo che lo trovi)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 30/42
ok marco grazie
ho capito qualcosina in piu...
domani guardo se il fusibile va bene o è saltato..
poi per controllare la ricarica, puntale rosso frapposto tra la giunzione del filo rosso piccolo che collega il regolatore al cavo batteria... ma se non sono in contatto, ciò non potrebbe creare problemi per il fatto che la corrente non circola..? mi sembra strano che ci sia la possibilita di inserire un puntale rosso fra i due morsetti e mantenere il passaggio di elettricità...

ed il puntale nero va al cavo batteria nero vicino al motorino d'accensione?
grazie
Rolling Eyes
Sailornet