Scarico acqua nel johnson 9,9

Sottocapo
focus63 (autore)
Mi piace
- 1/10
ciao a tutti, pongo un problema che non riesco a risolvere da solo.ho un johnson 9,9 del 1977 sigla 10ba77a piede corto.ho smontanto tempo fa il piede per cambiare la girante,nel frattempo ho cambiato anche il gromlet della pompa che era rovinato, per capirci quello in cui si inserisce il tubo di rame che porta l'acqua di raffreddamento dalla pompa al motore.quando ho rimontato tutto e provato il motore in vasca il tubo spia pisciava allegramente,piu' di prima per capirci ma mi sono accorto che l'acqua esce abbondandemente dai due fori dei gas di scarico che sono sul gambo motore poco piu' sotto del gruppo termico.chiedo a qualche esperto/ meccanico del forum se tutto questo e' normale o no.in un primo momento ho pensato che nel rimontare il piede non avessi centrato il gommino quindi ho riaperto e ricontrollato. il tubo e' inserito correttamente nel gommino, dal tubo spia esce acqua ma questa esce con una certa violenza dai due buchi da cui prima dello smontaggio mi sembrava che uscissero solo gas di scarico. non ho il manuale del motore e non so a chi chiedere a meno di non portarlo da un meccanico, cosa che se posso vorrei evitare.
a voi la palla.... Laughing
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 2/10
La stessa identica cosa è successa a me. Il mio è un 15, ma dovrebbe essere identico.
Sono arrivato alla conclusione che evidentemente la girante vecchia non ce la faceva quasi più.
Sottocapo
focus63 (autore)
Mi piace
- 3/10
la girante non c'entra, l'ho cambiata e funziona.il problema e' sapere da qualche esperto quale e' il corretto percorso dell'acqua di raffreddamento.e' corretto che esca dai due buchi sul gambo da dove escono anche i fumi di scarico ?
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 4/10
Si è corretto. Anche prima usciva l'acqua da quei fori ma solo se il motore girava oltre il minimo.
Ora con la girante nuova esce acqua anche al minimo.
Sottocapo
focus63 (autore)
Mi piace
- 5/10
e' possibile avere qualche altro parere ? scusate per l'up ma vorrei essere sicuro grazie.
Sottocapo
focus63 (autore)
Mi piace
- 6/10
quanti up consente il regolamento prima della bacchettata del moderatore di turno ?? Embarassed
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 7/10
focus63 ha scritto:
la girante non c'entra, l'ho cambiata e funziona.il problema e' sapere da qualche esperto quale e' il corretto percorso dell'acqua di raffreddamento.e' corretto che esca dai due buchi sul gambo da dove escono anche i fumi di scarico ?


si è corretto, è l'acqua di raffreddemento del tubo di scarico.

Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 8/10
tranquillo focus, quella che esce dalla spia è solo una parte dell'acqcua pescata dalla pompa, l'altra dopo aver assolto al suo compito di raffreddamento esce dallo scarico, il fatto che prima ne vedevi uscire meno dallo scarico può essere imputato al fatto che ora che hai cambiato la girante questa pesca di più, il 9,9 è il sea horse? se sì è un mulo ottimo affidabile motore cmq,occhio sempre alla spia, controlla il termostato se c'è ancora, se è mal messo pulisci controlla l'apertura se sai come fare, altrimenti io sono della corrente di pensiero che è meglio eliminarlo nel dubbio..... se si blocca in chiusura e uno dei pochi problemi che può fermare il sea horse ,. no,no, due buchi sul gambo? scusa ma l'ho letto dopo.. allora forse non è il sea horse lui ha un solo buco sul gambo se ben ricordo ... cmq la sostanza non cambia... ciao è buon mare...
Sottocapo
focus63 (autore)
Mi piace
- 9/10
intanto grazie a tutti per le risposte.tutte le volte che vado dalla barca mi dimentico la macchina fotografica che da sola aiuterebbe molto almeno a spiegarmi. controllero' se e' il sea horse e controllero' bene se c'e' ancora il termostato.sono contento di sapere che e' un buon motore, anche se vecchiotto se e' valido cerchero', (col vostro aiuto...), di metterlo il piu' a posto possibile.prossimamente affrontero' il problema del cambio olio piede, ma mi aspetto di trovare qualche sorpresa.il piu' e' riuscire a stabilire il giusto equilibrio fra il costo degli interventi e il reale vantaggio ad effettuarli.per ora girante gommino e una dose di olio del piede sono state le spese sopportate ( piu' una chiave fissa da 3/8 che mi mancava).sto cercando di ottenere manuali d'uso e manuali d'officina per capirci un po' meglio, ma non e' facile.ma vado avanti con fiducia.
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 10/10
se hai dubbi sulla tenuta dei paraoli del piede in quanto ti aspetti qualche sorpresa... verifica subito la presenza e la consistenza dell'olio piede è questione di un attimo e non commettere l'errore di mollare la vite a croce quella più in basso sul piede quando molli quelle di scarico e carico olio che dovrebbero essere a taglio a testa più larga ...okkio che se molli quella a croce rimani senza cambio marce in quanto è quella di tenuta della cavalletta che consente l'inserimento delle marce ,poi per centrarla sono dolori ciao.
Sailornet