Acquisto tramite "subito it" [pag. 3]

Contrammiraglio
lone wolf (autore)
Mi piace
- 21/62
Inviato mail proponendo il pagamento tramite bonifico bancario, mi ha risposto dicendomi che non ci sono problemi. Attendo l'IBAN.
ho anche pensato al tramite di un gommonauta ma, come vedete dalla pagina personale, l'oggetto viene consegnato in sardegna e rimane tutto più complicato.
Buona giornata a tutti, chiudo e vado a produrre.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 22/62
Non so a quanto ammonti l'importo, ma puoi sempre fare così: inviare un acconto di un 15-20% a mezzo bonifico (così anche il venditore si cautela e gli confermi la tua serietà).

Il saldo in contrassegno (con spese a carico tuo, che credo ammontino a circa € 10)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
dagoboss
Mi piace
- 23/62
Ragazzi, permettetemi di dire che state dicendo solo cose inutili che non aiutano a rispondere alla domanda posta dal nostro amico parlando solo di cosa è o non è legale ma non risolvendo di fatto il problema.
Mettiamo ordine:

- Pagamento in contanti alla consegna: sarebbe sicuro ma altrettanto illegale dato che si potrebbe essere perseguiti per reciclaggio di denaro e perchè anche tale forma non è nominativa ne tracciabile. Se il venditore ci da un "pacco" non possiamo dimostrare in nessun modo che abbiamo fatto una transazione con lui.

- Assegno: portebbe essere una forma valida ma voglio vedere quale venditore è così scemo da darti un gommone ed accettare un assegno di 5000 euro che poi magari risulta scoperto. E' una forma che non tutela il venditore insomma oltre al fatto che dovrebbe attendere 4 o 5 giorni almeno per la valuta.

- Bonifico: è una forma di pagamento anticipata che ha un costo in termini economici per chi paga ed in termini di valuta per chi la riceve rallentando i tempi della transazione. Oltretutto il conto del venditore può essere fasullo o magari un conto estero o intestato ad un prestanome. Quindi in caso di truffa ci rimane in mano solo un IBAN.

- Postepay: pur non essendo una forma di pagamento riconosciuta è un modo come un altro per inviare denaro. E' fondamentalmente equivalente al pagamento in contanti, all' invio di soldi in una busta, ad un pagamento western union con la differenza che abbiamo in mano il numero di carta ed il nome esatto del venditore oltre alla ricevuta del versamento.

-Paypal: è fondamentalmente un pagamento tramite carta di credito ed in sostanza, apparte l'elevato costo per il venditore, non fornisce molte garanzie in più al compratore di quanto facciano tutte le altre forme di pagamento.

MORALE DELLA FAVOLA:
Si possono aprire conti correnti con nomi fasulli, fare carte postepay con documenti falsi, aprire conti paypal fantasma, emettere assegni scoperti, far inviare soldi tramite WU a perstanome etc. Chi vuole truffare ha 1000 strade e pochi ostacoli.
Insomma, non esiste una forma legale e sicura al 100% per effettuare un acquisto con spedizione da un privato e questo è un dato di fatto. Detto questo non resta che valutare la forma di pagamento più conveniente che secondo me è postepay dato che costa solo 1 euro, la posso fare online, il denaro arriva in 20 secondi, mi lascia il nome esatto del venditore.
Se poi la utilizziamo ad esempio con venditori ebay che hanno molti feedback è praticamente sicura al 99%

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma se postepay è ancora una delle forme di pagamento più utilizzate ci sarà un motivo no ?
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 24/62
Yatar1963 ha scritto:
Non so a quanto ammonti l'importo, ma puoi sempre fare così: inviare un acconto di un 15-20% a mezzo bonifico (così anche il venditore si cautela e gli confermi la tua serietà).

Il saldo in contrassegno (con spese a carico tuo, che credo ammontino a circa € 10)





@yatar
e' quello che ho detto io pochi post fa' Wink



a chi non fosse pratico pero' PAYPAL e' sicurissimo , ma cio' che nessuno o forse pochi sanno e' che paypal si ciuccia percentuali dappertutto , sulla vendita , sul prelievo ecc ecc (/costi che sostiene il venditore ) , per questo non tutti la preferiscono , poi ovvio che bisogna vedere il valore e il costo del bene , ho acquistato dei ricambi per una moto rarissima in italia , in california e dato che l'importo era considerevole , l'unica strada sicura era paypal Wink
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 25/62
dagoboss ha scritto:
- Pagamento in contanti alla consegna: sarebbe sicuro ma altrettanto illegale dato che si potrebbe essere perseguiti per reciclaggio di denaro e perchè anche tale forma non è nominativa ne tracciabile. Se il venditore ci da un "pacco" non possiamo dimostrare in nessun modo che abbiamo fatto una transazione con lui.


bhe' in realta tramite la posta si sa' chi e' il mittente e chi e' il destinatario.
Comunque io ho venduto un mese fa' un monoleva , il tizio m'ha chiesto se potevo spedirla in contrassegno , a me non andava molto pero' per non fare menate , ho accettato ..... miiiiii MAI PIU' !!! Alle poste son fuori come dei balconi , due ore per capire come c###o funzionava la cosa , due persone allo sportello m'han detto 4 cose diverse , costi lievitati per il contrassegno e altre menate .
I soldi poi mi sono arrivati ieri ,finalmente , dopo un mese , con un assegno decurtato di 3 euro per spese che nessuno mi ha mai detto e spiegato . E' la prima e ultima volta che spedisco in contrassegno !!!
Sergente
castello
Mi piace
- 26/62
VanBob ha scritto:
Evita accuratamente il pagamento con ricarica postepay, non è un titolo di pagamento (è anche fuorilegge) e non hai NESSUNA garanzia di risarcimento in caso di truffa.
Cerca in rete e troverai un mucchio di casi.


Caspita !!! Non sapevo che la postepay fosse fuorilegge o che lo fosse quel titolo di pagamento. Quindi le poste hanno messo in circolo una carta di credito Visa electron fuorilegge? Eppure io la uso da anni . Addirittura con quella ho prelevato denaro all'estero. E da anni ci faccio pagamenti su internet ed ovunque. Adesso è possibile ricaricare le postepay di altri, e quindi effettuare i pagamenti, anche nei locali dei gestori della lottomatica: ti chiedono il numero della carta da ricaricare, l'intestatario e il suo codice fiscale.
Certo non hai nessuna garanzia di risarcimento in caso di truffa, come del resto per gli assegni, ma sai indiscutibilmente a chi stai facendo un pagamento, e come tale sai a chi sporgere denuncia.
Io mi trovo stupendamente bene. Certo ci vuole un minimo di prudenza e di oculatezza, come per tutte le cose del resto.
Sottotenente di Vascello
dagoboss
Mi piace
- 27/62
La Postepay non è assolutamente fuorilegge !!!!!!! A vietarla è solamente ebay per un semplice e chiaro motivo !
Ovvero un accordo economico fatto con Paypal che ciccuia percentuali assurde ai venditori parte delle quali vanno a ebay.

Ad essere fuorilegge non è quindi la postepay, che non è altro che una carta ricaricabile come ce ne sono 1000 tipi in intutte le banche del mondo (io ad esempio ho la carta Click di Unicredit) ma le transazioni di denaro non tracciate.

Facciamo un esempio:
Se domani prelevo dalla mia banca 20.000 euro in contanti per una spesa devo essere (per legge) ingrado di dimostrare come ho speso quei soldi per evitare il reciclaggio ed evasioni fiscali. Se ho comprato una macchina usata da un venditore devo avere il passaggio di proprietà fatto, se ho ristrutturato casa devo avere la fattura, se li ho regalati a mio nipote che si sposa dovrei averlo fatto tramite assegno per la tracciabilità del denaro.

Fare una ricarica postepay non è affatto illegale perchè se così fosse dovrebbe essere illegale anche fare una ricarica telefonica ! Mi è capitato un venditore che mi ha chiesto di pagare facendogli una ricarica telefonica di 20 euro !
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 28/62
dagoboss ha scritto:


- Bonifico: è una forma di pagamento anticipata che ha un costo in termini economici per chi paga ed in termini di valuta per chi la riceve rallentando i tempi della transazione. Oltretutto il conto del venditore può essere fasullo o magari un conto estero o intestato ad un prestanome. Quindi in caso di truffa ci rimane in mano solo un IBAN.



Dipende, se lo faccio online a me non costa nulla!! Per il resto va a fortuna ma almeno farlo in modo che ci sia traccia senza far intervenire la legge per avere i dati del venditore.

Fi
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 29/62
dagoboss ha scritto:


- Bonifico: è una forma di pagamento anticipata che ha un costo in termini economici per chi paga ed in termini di valuta per chi la riceve rallentando i tempi della transazione. Oltretutto il conto del venditore può essere fasullo o magari un conto estero o intestato ad un prestanome. Quindi in caso di truffa ci rimane in mano solo un IBAN.


Non è del tutto corretto ciò che scrivi:
anche la ricarica postepay ha un costo come qualsiasi operazione che viene svolta presso un qualsiasi istituto di credito e le poste non fanno eccezione.......

IBAN e nome del titolare del conto corrente debbono essere esatti altrimenti l'operazione viene bloccata (che poi sia un prestanome è un altro paio di maniche; d'altronde anche la postepay il più delle volte (quando mi è capitato di concludere con questo sistema) è intestata ad un amico/fidanzata/fratello etc.....

Secondo me, soprattutto visti i itempi, non esiste un sistema di pagamento migliore e/o più sicuro di un altro al di fuori dei contanti che come hai evidenziato tu, portano però ad altri problemi legati anche al non poter concludere la trattativa di persona nei casi di acquisti online come evidenziato nell'origine di questo topic da Lone wolf....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/62
castello ha scritto:
Caspita !!! Non sapevo che la postepay fosse fuorilegge o che lo fosse quel titolo di pagamento


Sigh...... Sad
Ma è davvero così difficile capire che farsi ricaricare una postepay non è un metodo per incassare denaro?????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet