Acquisto tramite "subito it" [pag. 4]

Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 31/62
Il sottoscritto, nonostante abbia acquistato da tempo on line ed essendo tutt'altro che uno sprovveduto, è stato truffato per una cifra di 539€ (assieme a oltre 80 persone) da un VENDITORE PROFESSIONALE, nonostante abbia pagato con bonifico bancario. Il pagamento tramite Postepay non è assolutamente sicuro, l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il contrassegno. Ti informo di questa mi disavventura diretta per metterti in guardia, non di certo per spaventarti.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 32/62
Personalmente non ho mai fatto acquisti pagando con ricarica postepay e mai ne farò, a volte mi è stato proposto ma ho sempre declinato, un mio amico è stato truffato con questa modalità di acquisto e non ha nemmeno potuto neppure sporgere denuncia....penso che il bonifico bancario sia un mezzo molto più sicuro in quanto è tracciabile, ti mette in condizione di sapere a chi stai dando i tuoi soldi e puoi scrivere per quale motivo glieli stai dando, poi è chiaro che se si incappa in un furfante si avranno problemi anche con il bonifico ....... il contrassegno è indubbiamente il mezzo più sicuro per chi acquista, ma non per chi vende, personalmente mi è capitato di vendere un elica per contrassegno, dopo più di un mese mi è tornata indietro gravata di spese, ci ho rimesso tempo e più di venti euro, da allora ho deciso che non venderò più nulla in questo modo, purtroppo ci sono in giro tanti buontemponi Evil or Very Mad che si divertono a prendere in giro il prossimo finchè non trovano qualcuno che gli fà venire i calli al Nasty a forza di pedate ....
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 33/62
gosbma ha scritto:
Personalmente non ho mai fatto acquisti pagando con ricarica postepay e mai ne farò, a volte mi è stato proposto ma ho sempre declinato, un mio amico è stato truffato con questa modalità di acquisto e non ha nemmeno potuto neppure sporgere denuncia....penso che il bonifico bancario sia un mezzo molto più sicuro in quanto è tracciabile, ti mette in condizione di sapere a chi stai dando i tuoi soldi e puoi scrivere per quale motivo glieli stai dando, poi è chiaro che se si incappa in un furfante si avranno problemi anche con il bonifico ....... il contrassegno è indubbiamente il mezzo più sicuro per chi acquista, ma non per chi vende, personalmente mi è capitato di vendere un elica per contrassegno, dopo più di un mese mi è tornata indietro gravata di spese, ci ho rimesso tempo e più di venti euro, da allora ho deciso che non venderò più nulla in questo modo, purtroppo ci sono in giro tanti buontemponi Evil or Very Mad che si divertono a prendere in giro il prossimo finchè non trovano qualcuno che gli fà venire i calli al Nasty a forza di pedate ....



A me e capitata la stessa cosa solo che al posto dei tuoi
20€ mi e toccato pagare andata e ritorno di un pacco
Molto voluminoso con esborso di più di 100€ , questo
Perché forse all'acquirente non piaceva la carta di imballaggio!!!

Ecco perché mi faccio dare un piccolo anticipo ,solo
Per testare il reale interesse dell 'acquirente .
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 34/62
insisti per il contrassegno.....non pagare mai con ricarica postepay.Io ho fatto un pagamneto con postepay ma per un'altra mia grande passione : la musica......in quel caso lì a me è andata bene ma fino a quando non mi è arrivato l'oggetto (una chitarra) non dormivo la notte.Ho sentito altre esperienze di amici che sono stati truffati con dei pagamenti anticipati..........puoi fare tutte le denunce che vuoi ma i tuoi soldi non li rivedi più!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 35/62
SVEVAGOM ha scritto:

A me e capitata la stessa cosa solo che al posto dei tuoi
20€ mi e toccato pagare andata e ritorno di un pacco
Molto voluminoso con esborso di più di 100€ , questo
Perché forse all'acquirente non piaceva la carta di imballaggio!!!

Ecco perché mi faccio dare un piccolo anticipo ,solo
Per testare il reale interesse dell 'acquirente .


Secondo me è giusto, fai bene Wink
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 36/62
Acquisto spesso su subito e non ho mai preso fregature, ma come ti hanno detto subito è solo un intermediario e di sicuro tra i tanti venditori onesti ce ne sono tanti disonesti. Pensa che tempo fa uno che vendeva un'Audi Allroad 3.0 del 2010 a 4 soldi voleva un anticipo senza dirmi dove potessi vedere la macchina Sbellica Sbellica Sbellica
in ogni caso la regola è sempre la stessa: evita acquisti troppo costosi soprattutto se il bene è usato e deve essere provato, contatta al telefono il venditore per sentire almeno la voce, chiedi il contrassegno, se poi non devi spendere tanto puoi anche assumerti il rischio ma almeno chiedi di pagare con bonifico almeno hai un nome e un cognome.
PS se ti va mostrami l'annuncio e potrei darti un consiglio, a volte gli annunci truffaldini si riconoscono Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/62
dagoboss ha scritto:

MORALE DELLA FAVOLA:
Si possono aprire conti correnti con nomi fasulli, fare carte postepay con documenti falsi, aprire conti paypal fantasma, emettere assegni scoperti, far inviare soldi tramite WU a perstanome etc. Chi vuole truffare ha 1000 strade e pochi ostacoli.
Insomma, non esiste una forma legale e sicura al 100% per effettuare un acquisto con spedizione da un privato e questo è un dato di fatto. Detto questo non resta che valutare la forma di pagamento più conveniente che secondo me è postepay dato che costa solo 1 euro, la posso fare online, il denaro arriva in 20 secondi, mi lascia il nome esatto del venditore.

Errorissimo!
Proprio per quello che citi, se mai "non resta che valutare la forma di pagamento più sicura"

Ovvero: visto che potrei essere fregato in mille modi, come fare a cautelarmi il più possibile sia quando vendo e incasso, sia quando vendo e pago?
Valutata la situiazione, adotterò delle cautele "umane" e "dirette", nonchè cercherò di agire con criteri che, ove malauguratamente dovessi adire a vie legali, possano dimostrare l'avvenuto pagamento o garantire l'effettiva irrevocabile ricezione, in correlazione all'ogegtto della compravendita.
Di fronte a certi volumi, poco m'importa se costa 1 euro o 5 euro...

Paypal: la mia esperienza con Paypal (che di fatto è una specie di intermediario-pseudogarante") è che è assai comoda per pagare (ciascuno poi valuti se i costi di gestione sono giustificati), ma l'unica volta che ho chiesto di accreditare sul mio c/c l'incassato, ho aspettato 2 mesi, mandato fax su fax e parlato con un call center a pagamento dove il povero giovane era stato istruito a dire "non so, non c'ero e se c'ero dormivo".
Quindi: crocione!

Postepay: ricordate che Poste non è una banca.... e non è un dettaglio da poco. Costa comunque 1 €, oltre a tutta un'altra serie di ragioni...

Assegno circolare: è il metodo giuridicamente è tecnicamente più valido, anche se i primi a bistrattarlo sono proprio le banche.
Certo: si può falsificare, ma anche le banconote possono essere false. Farlo emettere in propria presenza è la miglior garanzia.

Bonifico bancario: è da considerarsi pervenuto solo quando la banca ti da valuta. Meglio fidarsi poco della copia via fax o della conferma telefonica della banca emittente.
Alcuni son cari, altri costano 0. Non è quindi il costo una discriminante.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 38/62
dagoboss ha scritto:

-
-Paypal: è fondamentalmente un pagamento tramite carta di credito ed in sostanza, apparte l'elevato costo per il venditore, non fornisce molte garanzie in più al compratore di quanto facciano tutte le altre forme di pagamento.


spesso, dipende dal venditore ,ppal ti offre un programma di protezione che ti risarcisce se nn ti arriva l'oggetto, e' difforme o diverso da quello comprato, basta dimostrarlo con inserzione foto di quello ricevuto e copia di un documento di come lo ha rispedito al venditore , secondo te ' e' uguale alle garanzie della postepay Confused non direi proprio , poi che sia comodo e veloce ok ma ha i suoi rischi, io a volte la uso dipende da cosa a da chi , il discorso che e' molto usata e' dovuta al fatto che le poste so molto diffuse e che poi molti per ignoranza sono convionti che costi poco rispetto alla banca, e imho alla fine e' uguale se nn di piu'
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sergente
castello
Mi piace
- 39/62
Yatar1963 ha scritto:
Postepay: ricordate che Poste non è una banca.... e non è un dettaglio da poco. Costa comunque 1 €, oltre a tutta un'altra serie di ragioni...


Poste non è una banca? ..........Oddio !!
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 40/62
Se c'è in atto una truffa nussun metodo è sicuro, lunico metodo sicuro è........vedere soldi vedere Cammello, ma anche qui e da vedere, per post pay e una carta di credito e il consiglio ,la usi come una carta di credito, solo per pagare, senza pagare ricaricandola a qulcuno.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sailornet