Bisogna fare subito qualcosa per i sub !!!

Sottotenente di Vascello
pinnacolo61 (autore)
Mi piace
- 1/31
Navigo da pochissimi giorni e mi sono accorto che la segnalazione obbligatoria per i sub è veramente ridicola e non serve quasi a nulla !
E' poco visibile (in determinate condizioni) da chi naviga stando in piedi su una barca open da 5 metri, figuriamoci per quelli cha vanno a bordo di quelle barche ben piu' grosse dove la visibilità credo sia minore di quella di un gommone o una open !

Il rischio di passare sopra a qualche sub, specialmente in zone battute da moltissime imbarcazioni, è veramente elevata.

A mio avviso dovrebbero mettere un pallone piu' grande e una bandiera che sia almeno a un metro e 50 di altezza !

Come possiamo fare per far cambiare la normativa attuale ?
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 2/31
Sono d'accordo, ma prima io cambierei la normativa per quanto riguarda dove devono stare i sub, dove i bagnanti e dove devono navigare i natanti Wink
Sergente
giuliolovethebeer
Mi piace
- 3/31
Se mi permettete vorrei dire qualcosa in merito, io credo che il problema fondamentale sia l'ignoranza e la strafottenza sia dei diportisti che di alcuni sub, un servizio delle Iene la settimana scorsa ha evidenziato come il 99% dei diportisti non avesse la più pallida idea del significato della boa segna sub con bandiera rossa e striscia diagonale bianca, una cosa sconcertante se si considera che almeno chi ha conseguito la patente nautica dovrebbe sapere che bisogna stare ad almeno 100 mt dalla boa!!;

mi immergo spesso con le bombole sia dal gommone a anche da terra e nonostante porti con me il pallone regolamentare (ho comprato quello più grande in commercio) spesso e volentieri sento eliche che sfrecciano a pochi metri dalla mia testa, per fortuna che chi come me va con le bombole ha il vantaggio di poter "controllare" prima di uscire dall'acqua, ben diverso è il discorso per i sub che fanno apnea...altra nota dolente alcuni sub che fanno immersioni in zone vietate o interdette e addirittura senza pallone...

Io proporrei una cosa: fate come ho fatto io, andate su questo sito https://www.daneurope.org/sicurezza1b.htm e richiedete gratuitamente gli adesivi, una volta che vi arrivano a casa usateli per tappezzare i luoghi dove maggiore è la presenza di diportisti e sub (porti , moli, scali di alaggio)...io l'ho fatto...

L'adesivo è questo
re: Bisogna fare subito qualcosa per i sub !!!
Gommorizzo 5.70 - Mercury 75Hp 2T
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/31
ciao io sono un sub ed ho la patente , ma durante il corso per la patente ...............................
Nessun accenno al pallone segna sub Evil or Very Mad

però mi hanno insegnato a riconoscere un dragamine di notte Sbellica

ciao
eros
Utente allontanato
---------
Mi piace
- 5/31
Le leggi già esistono, il non conoscerle non giustifica chi sbaglia. In un paese dove non esiste senso civico e la gente guida auto imbottita di alcool e droga di cosa ci si vuole stupire se per mare poi succede lo stesso.
L'italiano si allinea alle regole solo se è vessato e super controllato, per mare tutti pensano di poterla fare franca a volte è così, altre per fortuna la Guardia Costiera batosta...sarebbe bello per alcune infrazioni la confisca dell barca...chissà cosa succederebbe! Guy with axe
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 6/31
Il problema e' che ci sono diportisti e subaquei imbecilli e ignoranti..il problema e' che ha volte le due categorie si...incontrano!!!!!! Wall Bash
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 7/31
Ma invece, come funziona la bandiera sulla barca appoggio?
Io vedo tantissime barche con questa bandiera, sia che ci sia qualcuno immerso oppure no. Insomma bandiera sempre, anche all'ormeggio.
Non penso sia legale e se lo è, penso crei notevole confusione.
Nuova Jolly - Winner 485 + Mariner 40ELPT
Utente allontanato
---------
Mi piace
- 8/31
walter ha scritto:
Ma invece, come funziona la bandiera sulla barca appoggio?
Io vedo tantissime barche con questa bandiera, sia che ci sia qualcuno immerso oppure no. Insomma bandiera sempre, anche all'ormeggio.
Non penso sia legale e se lo è, penso crei notevole confusione.


Secondo l'art.130 del D.P.R. 02.10.1968 n°1639, è fatto obbligo al subacqueo di segnalarsi con un galleggiante provvisto di bandierina rossa con striscia diagonale bianca visibili a 300 metri. Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico (il mezzo non è obbligatorio) è lì che va issata la bandiera. Per le unità che avvistano tale segnale vige l'obbligo di navigare ad una distanza non inferiore a 100 metri dal segnale (sia esso galleggiante o issato sull'unità da diporto)...fonte sito Guardia Costiera..

inoltre sul nuovo regolamento della nautica da diporto..
Art. 91.

Segnalazione
1. Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con il galleggiante di cui all'articolo 130 del decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639.

2. In caso di immersione notturna, il segnale di cui al comma 1 del presente articolo e' costituito da una luce lampeggiante gialla visibile, a giro di orizzonte, ad una distanza non inferiore a trecento metri.

3. In caso di piu' subacquei in immersione, e' sufficiente un solo segnale. Ogni subacqueo e' dotato di un pedagno o pallone di superficie gonfiabile, di colore ben visibile e munito di sagola di almeno cinque metri, da utilizzare, prima di risalire in superficie, in caso di separazione dal gruppo.

4. Il subacqueo deve operare entro il raggio di cinquanta metri dalla verticale del segnale di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo.

5. Le unita' da diporto, da traffico o da pesca in transito devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai cento metri dai segnali di posizionamento del subacqueo.

..come sub ti dico che espongo la bandiera solo quando mi immergo, al termine va rimossa.
2° Capo
solobolle
Mi piace
- 9/31
Ciao a tutti ,
anche io sono sub bombolaro , e concordo che il maggiore problema e' per gli apneisti .Io mai mi sognerei di riemergere a piu' di pochi metri dal gommone , visto le esperienze passate ( addirittura volevano ancorarmi in testa UT UT ) , ma un apneista queste cose non le puo' fare e non ha la calma ( e l'aria disponibile ) per sincerarsi della situazione a galla ... Credo d'altronde che oltre alla legge , un po' di buonsenso non guasterebbe : secondo voi che cosa ci fa un gommone od una barca ancorata su una secca ? o pesca ( ed in tal caso passarle vicino provoca problemi con le lenze e noie dovute alle onde di scia ) , o ha un sub in immersione , oppure qualcuno che fa il bagno in acqua . In ogni caso , bandiera o non bandiera : alla larga il piu' possibile . Non e' d'altronde che passare a manetta a 20-30 mt da una barca ferma vi renda piu' simpatici all'altro equipaggio Sbellica Sbellica Altro problema e' poi quello dell'attenzione verso chi traina ( e sfido chi non si e' visto tranciare la lenza dopo essersi sbracciato e fatto i segnali piu' inequivocabili con gesti apotropaici Embarassed Embarassed ) . Ok ai segnali piu' grossi , ma anche all'attenzione ed al rispetto verso l'altrui sicurezza .Il mare e' grande ...ma non troppo Confused
Ciao e buoni tuffi ai sub
Solobolle
Anche un orologio rotto , due volte al giorno , ha ragione !
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 10/31
bel post , ma ad esempio, quando io sono sott' acqua ho il mio segnale , ma chi traina il segnale lo alza?

ciao
eros
Sailornet