Mercury 15hp '05: scarico all'elica o altro? [pag. 2]

Sergente
albert75
Mi piace
- 11/12
purtroppo la valvola termostaitca applicata in questo modo su questo motore, non ti permette di verificare periodicamente durante la navigazione se la girante fa il suo dovere.
Se poi,la valvola si dovesse bloccare chiusa, il motore si surriscalderebbe, provocando probabilmente seri danni.Questo perchè il motore è sprovvisto di termostato (sensore di temperatura), che all'occorrenza spegne o riduce la potenza del motore (vedi Yamaha).
Quindi eliminare la valvola termostatica, sembrerebbe una buona cosa. Un motore, però, che non lavora in temperatura corretta, si può rovinare e sicuramente il suo rendimento non è ottimale.

A voi la scelta.

Forse la manutenzione periodica con sostituzione annuale della valvola termostatica è il giusto compromesso, poi non costa un capitale...cira 20/30 € e sostiutirla ci si impiega 5 minuti.

ciao
Tenente di Vascello
KITTYHAWK (autore)
Mi piace
- 12/12
IL mot. l'ho portato da un mecc. di fiducia e mi ha detto che il mot nn ha nessun problema. La valvola termost. lavora benissimo infatti funziona on/off, quando l'accendo al min e mot freddo dalla spia esce qualche goccia ma quando si riscalda esce in quantità e lo stesso dicasi a giri elevati. Io vi consiglio di nn toglierla ma eventualmente di sostituirla in caso nn vi convincesse. Proprio stamane ho fatto il lavaggio (dopo una sett. che sono uscito spero nn sia tardi) e tutto funzionava bene, ho pero notato che dopo circa 10/15 min dallo spegnimento ho trovato qualche goccia di olio per terra e un po nell'elica ma è normale?
Sailornet