Corrosione dei connetttori degli strumenti elettronici

Comune di 1° Classe
Caray (autore)
Mi piace
- 1/6
In molti anni di nautica a motore alcuni problemi si sono presentati con una certa frequenza: lasciata la barca in secco, staccate le batterie, portati via GPS ed ecoscandaglio poteva essere che alla successiva utilizzazione (magari dopo un paio di mesi) trovassi che i poli metallici dei connettori dell'alimentazione degli strumenti si fossero corrosi tanto da non fornire più corrente allo strumento.
In verità non ho mai potuto giurare che un qualche ragazzo addetto al rimessaggio e pulizia della barca, non avesse dimenticato di staccare la batteria dopo l'utilizzazione (magari per sentire musica!) sta di fatto che sostituire quei connettori (anche quello dell'echo Lowrance ma soprattutto quello del GPSMAP Garmin) già quache anno fa era estrememente costoso, ma ora grazie alla ineffabile politica sociale della Garmin, è diventato addirittura impossibile sostituirlo poiché lo strumento nel frattempo è stato depennato senza pietà.
La mia preoccupazione in altre parole è che oggi se la corrosione si dovesse ripresentare risulterebbe impossibile sostituire il connettore o il cavo di alimentazione/dati senza fare capriole. Premesso che ormai quei bravi ragazzi vanno ad ascoltare la musica su qualche altra barca, chi mi sa dire che precauzioni possa prendere, oltre naturalmente, quella di staccare le batterie?
Grazie. Caray
Sergente
simone78
Mi piace
- 2/6
Premetto che ho molta premura soprattutto sui connettori e le parti che facilmente con l'ossidazione, tendano ad inchiodarsi o a sgretolarsi, quindi ti dico la mia.
Ho il gommone rimessato in uno di quei rimex sul mare a ladispoli e come saprai, mai come al mare l'ossidazione e il sole cocente siano dannosi per i nostri amati mezzi.
Ho l'accortezza di tenere sempre ben lubrificati con vaselina bianca tutti i fastom e connettori degli strumenti e per quanto giusto o sbagliato che sia non ho mai avuto il minimo problema.
Ciao
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 3/6
Quoto in pieno Simone78.
Abbondante grasso di vasellina che non isola i connettori permettendo il passaggio di corrente e la protezioni dei contatti scoperti.

Cià
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Comune di 1° Classe
Caray (autore)
Mi piace
- 4/6
Rispondo soprattutto a Davidino ma anche Simone è interessato alla risposta.
Una cosa non è chiara nelle parole di Davidino: o la vaselina è isolante o non lo è. Se non è isolante inutile metterla. Se lo è allora vuol dire che è isolante e quindi i suoi effetti sono quelli di isolare.
A parte gli scherzi la vaselina è un forte isolante e anche idrorepellente. Come idrorepellente si infila tra lo strato di umidità e il metallo sottostante preservandolo, ma attenzione poiché come isolante i suoi effetti si estendono anche all'elettricità; infatti aderisce talmente bene al metallo da resistere al pasaggio di corrente.
Io stesso prima di capire come stessero le cose ho avuto grandi problemi con il GPS che si spegneva senza ragione. Tuttavia capìta la situazione sul grasso di vaselina ed eliminatolo, non avevo ancora risolto il problema della corrosione. Per quello è venuto d'aiuto il manuale del mio ecoscandaglio Lowrance X88DF che evidentemente non avevo mai letto abbastanza approfonditamente.
È in inglese e lo riassumo per praticità. Vi si dice che i problemi non sorgono quando i connettori restano isolati dallo strumento sempre che si sia provveduto a staccare le batterie con il deviatore/staccabatterie nei pressi delle batterie stesse. La corrente non circola e non vi può essere forma per creare elettrolisi fra il + e il -. Non è come diceva quel certo praticone che "rimaneva sempre corrente nei fili". Il problema invece, si crea quando per una ragione o per un'altra si lasciano per lungo tempo i connettori sotto tensione. Le correnti malamente isolate dalla micragna dei materiali poco idonei (confronta i materiali Garmin), dall'ambiente salino, dal fatto che i connettori sono miniaturizzati (sempre per le medesime ragioni), si crea una bellissima idrolisi salina nella quale l'elettrolisi si sviluppa alla grande corrodendoti le polarità dei terminali; prima il positivo + e poi il negativo -. A quel punto ringraziando la musicalità dei ragazzi del rimessaggio, dovevo comprare un altro connettore dalla Garmin al modico prezzo di 150 $ USA.
La Lowrance invece, non solo dice di mettere gli strumenti tutti sotto lo staccabatteria generale, ma di mettere un altro interruttore per ciascuno degli strumenti poiché in questo modo si evita anche il danno che necessariamente si crea agli strumenti per stare sotto tensione anche con i motori spenti ma mantenendo chiuso il circuito della batteria e non staccandolo. Sperando di avere risolto qualche problema. Cari saluti. Caray

Connettore Garmin (7 pin, quello verde (+) mostra resti di vaselina e ossidi di rame)
re: Corrosione dei connetttori degli strumenti elettronici

Femmina dello stesso connettore Garmin (vedere come i vari pin siano esenti da corrosioni, ossidazioni, ecc.)
re: Corrosione dei connetttori degli strumenti elettronici
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 5/6
Ciao Caray, mi sono espresso male, volevo dire che protegge dall'acqua, ma permette buona conducibilità elettrica. Ma dalla tua descrizione ho pensato che forse mi sbagliavo, ed infatti facendo una ricerca ho scoperto che non c'è scritto da nessuna parte che il grasso al litio permette la conducibilità elettrica.
Affinando la ricerca ho invece scoperto l'esistenza del grasso alla grafite https://it.wikipedia.org/wiki/Grasso_alla_grafite che gode di buona conducibilità elettrica.
Non si finisce mai di imparare. Smile
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Comune di 1° Classe
Caray (autore)
Mi piace
- 6/6
Ciao Davidino, chiarisco meglio quello che avrei dovuto dire con maggiore calma.
Se Simone dice di avere avuto un buon risultato dall'aver messo vaselina sulle parti elettriche del suo motore dobbiamo credergli, ma anche il fatto che la vaselina sia un isolante (anche del solo passaggio di elettricità) è un altro fatto consolidato. Come è possibile allora che a me lo strumento i cui connetori erano stati cosparsi di vasellina si spegnesse durante il funzionamento e Simone invece ottenesse solo una valida protezione contro la corrosione senza inibire il passaggio di elettricità?
Come abbiamo detto penso semplicemente che io riempivo a pressione con il dito i connettori (maschi e femmina) mentre Simone si limitava
Citazione:
Ho l'accortezza di tenere sempre ben lubrificati con vaselina bianca tutti i fastom e connettori degli strumenti e per quanto giusto o sbagliato che sia non ho mai avuto il minimo problema.
a cospargere di vaselina le parti che voleva salvare dalla salsedine.
Sicuramente così facendo non metteva di proposito tra i due connettori tanta vaselina da interrompere il contatto, ma solo quel tanto capace di ottenere l'effetto di protezione generale.
Comunque sia e come tu hai comprovato circa il grasso alla grafite (grafite = carbonio che è un buon conduttore) con i grassi bisogna stare attenti, ma con l'elettricità è ancora peggio. Un saluto. Caray
Sailornet