[ELICHE] Calcolo velocità teorica [pag. 5]

Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 41/55
Adesso mi faccio sparare addosso. Pazienza.

Nei documenti del mio fuoribordo (Honda 50 cv 4 tempi del 2004 - montato su un J.B. Coaster 470 II) non ho trovato alcuna indicazione di quale sia il rapporto di riduzione al piede. Non so neppure quale sia il passo dell'elica. Ho invece rilevato dai documenti che il regime massimo di rotazione del motore è di 5.500 giri/min.
Il mio primo fuoribordo è stato un Mercury di 4 cv (su un gommino di 320 cm); il regime di rotazione max di quel motore era anche intorno ai 5.500 giri/min.
Con il J.B. ho registrato velocità una massima effettiva intorno ai 28 nodi. Non ho mai misurato la velocità del mio primo battellino di 320 cm, ma ricordo che planava a malapena (ovviamente quando io ero l'unico passeggero, in due non si planava proprio). Dubito, però, che la differenza di velocità massima dei due mezzi sia dovuta solo ad un maggior regresso del Mercury. Immagino che siano diversi sia il rapporto di riduzione al piede che il passo dell'elica e quindi la velocità teorica (spero di avere capito la lezione del capo e i messaggi di tutti gli altri: per me siete tutti dei professori).
Ora, se il ragionamento non è sbagliato, la curiosità che ho è di sapere se esistono dei criteri che indichino il range del rapporto di riduzione al piede ed il passo dell'elica da adottare in funzione della potenza sviluppata dal propulsore.
Ciao a tutti.

P.S.: Immagino anche che abbiate capito che sono totalmente digiuno di cognizioni tecniche.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 42/55
gquaranta ha scritto:
Adesso mi faccio sparare addosso. Pazienza. UT

L'hai voluto tu!!! Sbellica

Non puoi paragonare un 50cv con un 4cv!
E' come dire vado in prima a 5500 giri con una Porsche o in prima a 5500 giri con una 500 (vecchio tipo).
Forse cambia qualcosa, che ne pensi?
Comunque nella nautica alla fine il discorso che fai è giusto, più il motore è potente e più ti permette di montare un'elica con un passo (e diametro) maggiore, quindi sviluppare maggior velocità.
Per rispondere alla tua domanda il rapporto al piede e deciso in fase progettuale del motore, la variabile è l'elica che ha delle misure di riferimento in base alla potenza ma che poi vanno "tarate" secondo parametri quali tipo di scafo, pesi, tipo d'uso.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 43/55
marco57 ha scritto:
gquaranta ha scritto:
Adesso mi faccio sparare addosso. Pazienza. UT

L'hai voluto tu!!! Sbellica

Non puoi paragonare un 50cv con un 4cv!
E' come dire vado in prima a 5500 giri con una Porsche o in prima a 5500 giri con una 500 (vecchio tipo).
Forse cambia qualcosa, che ne pensi?
Comunque nella nautica alla fine il discorso che fai è giusto, più il motore è potente e più ti permette di montare un'elica con un passo (e diametro) maggiore, quindi sviluppare maggior velocità.
Per rispondere alla tua domanda il rapporto al piede e deciso in fase progettuale del motore, la variabile è l'elica che ha delle misure di riferimento in base alla potenza ma che poi vanno "tarate" secondo parametri quali tipo di scafo, pesi, tipo d'uso.

Marco,
hai ragione, l'ho voluto, grazie per la risposta, chiarissima.
Ora, però, ne vorrei anche un'altra, del tutto OT: qualcuno mi dice come si fa a postare delle fotografie?
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 44/55
gquaranta ha scritto:
Ora, però, ne vorrei anche un'altra, del tutto OT: qualcuno mi dice come si fa a postare delle fotografie?

Noooooooo.... non è possibile che non si veda!
Non glielo dite, fatelo sudare un po'! SbellicaSbellicaSbellica


V.B.I. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 45/55
VanBob ha scritto:
gquaranta ha scritto:
Ora, però, ne vorrei anche un'altra, del tutto OT: qualcuno mi dice come si fa a postare delle fotografie?

Noooooooo.... non è possibile che non si veda!
Non glielo dite, fatelo sudare un po'! SbellicaSbellicaSbellica


V.B.I. Wink


ma ce l'hai con gquaranta perchè è di pinerolo e, quindi, presumibilmente juventino?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 46/55
gquaranta ha scritto:

Ora, se il ragionamento non è sbagliato, la curiosità che ho è di sapere se esistono dei criteri che indichino il range del rapporto di riduzione al piede ed il passo dell'elica da adottare in funzione della potenza sviluppata dal propulsore.
Ciao a tutti.



Ci sono anche altre due variabili da tenere in considerazione.

La prima è il materiale con cui è costruita l'elica.

Sulla quasi totalità dei "piccoli", le eliche sono in materiale plastico ed estremamente flessibili.
Questo fa sì che il passo effettivo sia in qualunque situazione sempre leggermente inferiore a quello nominale.
Il cedimento delle pale quanto più aumenta la differenza tra la velocità di avanzamento della barca e quella di accelerazione dell'acqua, per cui c'è una sorta di "controllo automatico del regresso".

Questo fa sì che sui "piccoli" la scelta dell'elica sia molto meno critica, tant'è che difficilmente si trova una vasta gamma di scelta...

La seconda è la quantità d'acqua che viene "trattata", e questa dipende dal diametro dell'elica.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/55
carlobarillari ha scritto:
ma ce l'hai con gquaranta perchè è di pinerolo e, quindi, presumibilmente juventino?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Azz... ma Pinerolo non è in brianza???
SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 48/55
Dolcenera ha scritto:
Il cedimento delle pale quanto più aumenta la differenza tra la velocità di avanzamento della barca e quella di accelerazione dell'acqua, per cui c'è una sorta di "controllo automatico del regresso".


Scusi dott. Dolcenera ma la sua tastiera si è mangiata il verbo. SmileSmileSmile
Io interpreto così, corregga se intendeva dire altro:
Il cedimento delle pale è tanto maggiore quanto più aumenta la differenza tra la velocità di avanzamento della barca e quella di accelerazione dell'acqua, per cui c'è una sorta di "controllo automatico del regresso".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 49/55
carlobarillari ha scritto:
ma ce l'hai con gquaranta perchè è di pinerolo e, quindi, presumibilmente juventino?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

... il Pinerolese vede una predominanza di tifosi del Toro Felice , gente abituata a soffrire...un pò come gli interisti.... Sbellica
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 50/55
VanBob ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Il cedimento delle pale quanto più aumenta la differenza tra la velocità di avanzamento della barca e quella di accelerazione dell'acqua, per cui c'è una sorta di "controllo automatico del regresso".


Scusi dott. Dolcenera ma la sua tastiera si è mangiata il verbo. SmileSmileSmile
Io interpreto così, corregga se intendeva dire altro:
Il cedimento delle pale è tanto maggiore quanto più aumenta la differenza tra la velocità di avanzamento della barca e quella di accelerazione dell'acqua, per cui c'è una sorta di "controllo automatico del regresso".


Grazie , Prof. Van Bob... è esattamente quel che intendevo dire... ah, se non ci fosse Lei... Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet