Honda BF 150 V-Tec

Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti,

sono di ritorno dalle vacanze ed ho qualche dato sul comportamento di questo motore installato sulla mia barca (Marino 630) a fine luglio scorso che riporto qui di seguito:

- Elica inox standard (Honda/Solas) da 19'' a tre pale

- Ore totali di funzionamento; 77

- Consumo medio (calcolato nelle prime 22 h); 4,77 l/h con utilizzo per 80% a traina e 20% per trasferimenti a velocità media di 18 nodi.

- Consumo medio a velocità di crociera (3900 giri) ; 15/16 l/h

- Velocità di crociera a 3900 giri 18 nodi

- Velocità max a 6000 giri 40 nodi

- Velocità minima a 850 g/min; 0,8 nodi

- Rumorosità estremamente ridotta sino a 4200 g/min. dopo sensibile aumento del rumore di aspirazione (effetto V-Tec) non definibile piacevole.

In conclusione prestazioni buone anche se, per chi non ha pretese corsaiole, è forse consigliabile il modello da 135 HP senza V-Tec che tra l'altro costa crca 2000 € di meno.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/13
Ciao Clapie
vedo che consigli il 135 invece del 150. Mi puoi approfondire un attimo questa tua affermazione?
Io sto cambiando motore e sono indeciso tra il 75 e il 90 vtec. La differenza dovrebbe essere tecnicamente la stessa che tra il 135 e il 150... Io utilizzerei prevalentemente il motore a velocità di crociera e raramente a manetta
Grazie
Marco
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 3/13
Ciao Marco 57 ed anche a tutti gli altri ovviamente,

Quello che intendevo dire a proposito del mio motore (Honda 150 V-Tec) è che per il mio tipo di utilizzo ed anche per le caratteristiche della mia barca, utilizzo molto poco o per niente i regimi di rotazione superiori ai 4000 g/min., regimi ai quali interviene la variazione di alzata e fase delle valvole (caratteristica propria del V-Tec).

Inoltre posso confermare che la variazione di fase suddetta, cambia totalmente le caratteristiche di erogazione di potenza e coppia trasformando il motore da un cavallo da tiro in un purosangue da corsa con tutti i pregi (se occorrono) ma anche con i (per me) difetti che ne conseguono ovvero, aumento notevole della rumorosità e difficoltà a mantenere un andatura costante. (il motore non appena arriva alla soglia dei 4000 giri tende a prendere velocità da solo senza intervenire sulla manetta).

In conclusione posso affermare che se avessi avuto modo di provare sulla mia barca prima dell'acquisto sia il 135 che il 150 sicuramente avrei optato per il primo o in alternativa, in caso di necessità di maggiore spinta, avrei scelto di passare al 200 HP senza V-Tec.

Quindi mi sentirei di consigliare le versioni V-Tec solo a coloro che hanno imbarcazioni con carene altamente stellate e che previlegiano le andature sportive alle tranquille traversate per raggiungere postazioni di pesca come nel mio caso.

Spero di esserti stato utile e rimengo disponibile per ogni ulteriore commento nel merito.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 4/13
Grazie della risposta, mi è molto utile.
Anni fa l'Honda costruiva una moto chiamata CX500 che diventava poi CX650. Montava un bicilindrico raffreddato ad acqua, trasmissione a cardano, gran bel mezzo, io ci sono andato fino a Capo Nord.
Poi ci monta su una carena e la moto diventa CX650 TURBO. Una bara!
Quanta gente si è stampata perchè l'entrata del turbo improvvisa ti faceva perdere il controllo, specialmente in curva!
Non è esattamente la stessa cosa (in mare non cadi!) ma mi sembra che la difficoltà di controllo dei giri sia un problema simile al vtec
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 5/13
clapie ha scritto:
Ciao Marco 57 ed anche a tutti gli altri ovviamente,

Quello che intendevo dire a proposito del mio motore (Honda 150 V-Tec) è che per il mio tipo di utilizzo ed anche per le caratteristiche della mia barca, utilizzo molto poco o per niente i regimi di rotazione superiori ai 4000 g/min., regimi ai quali interviene la variazione di alzata e fase delle valvole (caratteristica propria del V-Tec).

Inoltre posso confermare che la variazione di fase suddetta, cambia totalmente le caratteristiche di erogazione di potenza e coppia trasformando il motore da un cavallo da tiro in un purosangue da corsa con tutti i pregi (se occorrono) ma anche con i (per me) difetti che ne conseguono ovvero, aumento notevole della rumorosità e difficoltà a mantenere un andatura costante. (il motore non appena arriva alla soglia dei 4000 giri tende a prendere velocità da solo senza intervenire sulla manetta).

In conclusione posso affermare che se avessi avuto modo di provare sulla mia barca prima dell'acquisto sia il 135 che il 150 sicuramente avrei optato per il primo o in alternativa, in caso di necessità di maggiore spinta, avrei scelto di passare al 200 HP senza V-Tec.

Quindi mi sentirei di consigliare le versioni V-Tec solo a coloro che hanno imbarcazioni con carene altamente stellate e che previlegiano le andature sportive alle tranquille traversate per raggiungere postazioni di pesca come nel mio caso.

Spero di esserti stato utile e rimengo disponibile per ogni ulteriore commento nel merito.




E meno male che nei fuoribordo hanno messo il vtec solo per modificare l alzata delle valvole di scarico...figuriamoci anche quelle di aspirazione come certi motori stradali...regimi oltre 8000 giri min e prestazioni da brivido....
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 6/13
VTEC, credo che anche nel motore in questione le valvole interessate siano quelle di aspirazione. Anche perchè variando alzata e fasatura di quelle di scarico non si otterrebbe un gran che in aumento di prestazioni. Il tutto dalla semplice regola "maggiore potenza erogata = maggiore quantità di carburante immessa nella camera di scoppio".
Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 7/13
clapie ha scritto:
VTEC, credo che anche nel motore in questione le valvole interessate siano quelle di aspirazione. Anche perchè variando alzata e fasatura di quelle di scarico non si otterrebbe un gran che in aumento di prestazioni. Il tutto dalla semplice regola "maggiore potenza erogata = maggiore quantità di carburante immessa nella camera di scoppio".
Saluti


sono di scarico,fidati!
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 8/13
VTEC ha scritto:
clapie ha scritto:
VTEC, credo che anche nel motore in questione le valvole interessate siano quelle di aspirazione. Anche perchè variando alzata e fasatura di quelle di scarico non si otterrebbe un gran che in aumento di prestazioni. Il tutto dalla semplice regola "maggiore potenza erogata = maggiore quantità di carburante immessa nella camera di scoppio".
Saluti


sono di scarico,fidati!


Assolutamente aspirazione dai 4500 giri in su!
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 9/13
Aspirazione. Non esiste un solo tipo di Vtec, ne sono state fatte più versioni. Nel marine è utilizzato solo in aspirazione, nell'auto anche allo scarico.
Io sono innamorato dei motori Honda, e mi comprerei senza ombra di dubbio il modello più completo.
In fin dei conti se vuoi andare piano, basta dare meno gas, ma quando ti prende la voglia, e ogni tanto ti prende..., una bella tirata dà soddisfazione.
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 10/13
mfonti ha scritto:
Aspirazione. Non esiste un solo tipo di Vtec, ne sono state fatte più versioni. Nel marine è utilizzato solo in aspirazione, nell'auto anche allo scarico.
Io sono innamorato dei motori Honda, e mi comprerei senza ombra di dubbio il modello più completo.
In fin dei conti se vuoi andare piano, basta dare meno gas, ma quando ti prende la voglia, e ogni tanto ti prende..., una bella tirata dà soddisfazione.


Qalche tempo fà possedevo un Honda integra...non ti dico la goduria...
Sailornet