Prezzo candele

Sottocapo di 1° Classe Scelto
pierluigi c (autore)
Mi piace
- 1/9
cari colleghi gommonauti oggi ho comperato 4 candele bpz8hn 10 per il mio motore mercury e con
stupore ho speso 60 euri. col senno di poi ho fatto una ricerca per trovare un modello comparativo
ho trovato le candele champion che costano la metà . quindi meditate gente meditate. saluti
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 2/9
Io ho cambiato le due candele dell' Evinrude 40 E-tec al prezzo di 32 Euro...

Ma saranno mica candele a risparmio energetico ? ? ? Sbellica Sbellica Sbellica
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 3/9
Dipende da dove si va a fare la "spesa". Le NGK LFR6A-11 per motori Yamaha 4 t, ordinate al mio meccanico di fiducia (in autofficina) le ho pagate € 7.50 cadauna. In concessionaria le fanno pagare circa il doppio.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 4/9
bunny ha scritto:
Dipende da dove si va a fare la "spesa". Le NGK LFR6A-11 per motori Yamaha 4 t, ordinate al mio meccanico di fiducia (in autofficina) le ho pagate € 7.50 cadauna. In concessionaria le fanno pagare circa il doppio.


Il tuo meccanico sicuramente è un amico, mentre gli altri meccanici ti usano il prezzo di listino che è quello del concessionario
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 5/9
A mio modesto parere basta servirsi di una tabella comparativa ed acquistarle da un ricambista per auto, il risparmio è assicurato!
Esempio: anni fa utilizzavo un Johnson 90 cv a cui si ruppe l'interruttore del trim posizionato sulla vasca; prezzo dal rivenditore nautico 115.000 lire ..... UT acquistato in un comune negozio di materiali elettrici: 5.000 lire Embarassed ne acquistai due convinto che sarebbero durati al massimo una stagione! Vendetti il propulsore dopo tre anni e l'interruttore funzionava alla perfezione Rolling Eyes
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
2° Capo
danielev
Mi piace
- 6/9
sardino ha scritto:
A mio modesto parere basta servirsi di una tabella comparativa ed acquistarle da un ricambista per auto, il risparmio è assicurato!
Esempio: anni fa utilizzavo un Johnson 90 cv a cui si ruppe l'interruttore del trim posizionato sulla vasca; prezzo dal rivenditore nautico 115.000 lire ..... UT acquistato in un comune negozio di materiali elettrici: 5.000 lire Embarassed ne acquistai due convinto che sarebbero durati al massimo una stagione! Vendetti il propulsore dopo tre anni e l'interruttore funzionava alla perfezione Rolling Eyes


Sicuramente di alternative "economiche" ce ne sono molte ma attenzione a ciò che si installa, spesso non vi è l'impermeabilità,non ci sono le caratteristiche "antideflagrazione" cioè l'assenza di scintillio nel funzionamento, e chi va per mare veramente preferisce spendere cento o più euro per un ricambio originale "sicuro" piuttosto che rimanere in difficoltà con un trim che non scende più.
Poi ben diverso è il discorso deiricambi universali come le candele, prodotte da multinazionali che si fanno la guerra, anche se candele con elettrodi speciali come iridio o simili costano decisamente di più rispetto ad altre con elettrodi costruite con metalli meno nobili
(sempre parere personale, poi sicuramente c'è chi si accontenta di riparazioni di fortuna , di candele simili a quelle che la casa madre ha scelto in base a test tecnici e qualcuno cerca il risparmio massimo, quando funziona si entusiasma e lo pubblica, quando sbaglia se ne sta zitto zitto)
Poi un conto è usare il mezzo per qualche uscita e un conto è un uso veramente intenso.
Ciò non toglie che il prezzo di molti ricambi sono esageratamente alti.
ciao a tutti
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 7/9
puo' essere utile stamparsi dal sito della NGK la tabella per la decodifica dei codici delle candele;
per esempio BPZ8HN-10 va' tradotto cosi':

B = diametro filettatura 14 mm, esagono 20,8 mm
P = punta dell'isolatore prominente
Z = resistore induttivo
8 = grado termico (all'incirca il vecchio 260)
H = lunghezza filettatura 12,7 mm
N = elettrodo di massa speciale
-
10 = distanza dei contatti in decimi di mm (in questo caso e' 1 mm)


fermo restando il solito problema che appena si parla di nautica si sottointende "danarosi", pero' con il commercio elettronico si inizia a ragionare; la settimana scorsa per 2 candele
NGK BP8HS-15 in negozio mi chiedevano 11 € cadauna, in rete dalla Inghilterra per 2 ho speso in tutto l'equivalente di € 6,83 "franco mia scrivania"!!!!

mettiamoci un freno...
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 8/9
Citazione:
Dipende da dove si va a fare la "spesa". Le NGK LFR6A-11 per motori Yamaha 4 t, ordinate al mio meccanico di fiducia (in autofficina) le ho pagate € 7.50 cadauna. In concessionaria le fanno pagare circa il doppio


per caso che tu sappia sono uguali ?

https://www.nautimarketshop.com/shop/product/6174/Candela-NGK-LFR611-Codice-50523736.asp

ciao grazie
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 9/9
mi permetto di rispondere io sia perche' ho ancora la tabella di decodifica aperta sia per sottolineare quanto e' importante averla e semplice usarla:
la A in piu' tra il 6 e il -11 sta' a significare: "disegno speciale".
non dovrebbe essere quindi una caratteristica significativa ma solo una modifica di aspetto.
Sailornet